periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il [...] di David Lopez, 32 anni, pugile e rapper. È la storia di un gruppo di amici che non si aspetta nulla [titolo] Fumo, insulti e niente di che… Voci dalla Francia periurbana. (Corriere della sera, 22 luglio 2018, La lettura, p. 35) • Nelle zone rurali ...
Leggi Tutto
ringraziare
v. tr. [der. di grazie, col pref. rin-] (io ringràzio, ecc.). – Esprimere con parole o con altro segno esteriore il proprio sentimento di gratitudine verso qualcuno: ti ringrazio del (o per [...] invito, a un’offerta, che non si può o non si vuole accettare: la ringrazio, ma domani ho un impegno; ti ringrazio, ma non fumo, o non bevo; vi ringrazio, sarà per un’altra volta. Riferito, come compl. oggetto, a Dio, alla Madonna, al Cielo o a santi ...
Leggi Tutto
nuvolo2
nùvolo2 s. m. [lat. nūbĭlum, neutro sostantivato dell’agg. nūbĭlus «nuvoloso»]. – 1. Lo stesso che nuvola, rispetto a cui è forma più elevata, o preferita in usi region.: un cielo pieno di nuvoli; [...] n. passeggero; qualche n. c’è sempre nella vita coniugale. ◆ Dim. nuvolétto, meno com. nuvolino; accr. nuvolóne, frequente in senso proprio e in usi estens.: un cielo denso di nuvoloni; un nuvolone di polvere, di fumo; pegg. (poco com.) nuvolàccio. ...
Leggi Tutto
rinite
s. f. [der. di rino-, col suff. medico -ite]. – Affezione infiammatoria della mucosa nasale. Si distinguono diverse forme: r. virali acute, tra cui il comune raffreddore (o coriza), contagioso, [...] del setto, sinusiti croniche), ma che può insorgere anche in seguito a irritazione cronica della mucosa nasale per fumo, gas, polveri, ecc.: si manifesta clinicamente con senso di ostruzione nasale bilaterale, con secrezione filante, mucosa o ...
Leggi Tutto
tiraggio
tiràggio s. m. [dal fr. tirage; v. la voce prec.]. – L’azione, il fatto di tirare, in accezioni specifiche connesse con i varî sign. del verbo. 1. Operazione della tessitura compiuta su antichi [...] tempo tutte le resistenze di attrito dovute all’attraversamento della griglia, dello strato di combustibile, dei condotti di fumo, e ancora dovute alla presenza di gomiti, cambiamenti di sezione, ecc.; t. naturale, quello dovuto al movimento naturale ...
Leggi Tutto
passivo
agg. [dal lat. tardo passivus, der. di passus, part. pass. di pati «patire, subire»]. – 1. In senso generico, che subisce, che riceve l’azione (in contrapp. a attivo). Nel linguaggio com., che [...] di opposizione non violenta a imposizioni e obblighi da parte di un’autorità, qualora siano ritenuti ingiusti). Con uso più recente, fumo p., quello che si è costretti ad aspirare in ambienti in cui ci sono altre persone che fumano. Nei rapporti ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in [...] sanitaria, f. di rischio, elemento che accresce le probabilità di insorgenza di un fenomeno morboso (per es.: il fumo, l’ipercolesterolemia e l’iperalimentazione sono f. di rischio per l’infarto cardiaco). 7. a. In matematica, uno qualsiasi ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o [...] una qualità organolettica: p. il sapore di, l’odore di, ecc., o semplicem. prendere di (p. d’aceto, di muffa, di fumo). 9. Derivare, in senso fig.: i Romani presero quest’usanza dagli Etruschi; p. principio, p. origine da qualche cosa. Nell’uso fam ...
Leggi Tutto
gelada
s. f. [forse dall’arabo qilādah «criniera, lunga chioma»]. – Scimmia della famiglia dei cercopitecidi (Theropithecus gelada), che abita le alte montagne dell’Abissinia e conduce vita gregaria [...] nutrendosi prevalentemente di vegetali; presenta un abbondante rivestimento peloso, di colore quasi nero sul dorso, braccia e gambe, e grigio fumo sul resto del corpo, tranne una zona a forma di clessidra sul petto e sulla gola, priva di peli e di ...
Leggi Tutto
nube
s. f. [dal lat. nūbes]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua o di minuscoli cristalli di ghiaccio in sospensione nell’aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista del cielo, che [...] Nell’uso com. (sempre come forma meno pop. di nuvola), di cosa che abbia comunque aspetto e densità di nube: una n. di fumo, di gas, di polvere; una n. di moscerini; nubi di cavallette; n. di fiori, di coriandoli scendevano giù dai balconi. 3. fig. a ...
Leggi Tutto
Astronomia
F. interstellari
Formazioni di gas (idrogeno, calcio), frammisto a minutissime particelle solide che riempiono, con diversa densità, lo spazio cosmico fra stella e stella.
Medicina
Termine che, utilizzato senza altra determinazione,...
FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, nei pressi di Salerno, nel 1643...