• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
333 risultati
Tutti i risultati [333]
Industria [32]
Medicina [30]
Chimica [19]
Arti visive [18]
Architettura e urbanistica [18]
Storia [15]
Religioni [13]
Alimentazione [13]
Zoologia [11]
Geografia [11]

turìbolo

Vocabolario on line

turibolo turìbolo (ant. turrìbolo) s. m. [dal lat. turibŭlum, der. di tus turis «incenso»]. – Piccolo recipiente di argento o di metallo argentato, di forma varia ma per lo più dotato di coperchio e [...] di altri riti e culti) per bruciarvi, sopra un sottile strato di brace, l’incenso, e spanderne intorno il fumo profumato (è chiamato anche, con termine meno tecn., incensiere): un t. rinascimentale finemente cesellato; agitare il turibolo. In senso ... Leggi Tutto

pecùlio

Vocabolario on line

peculio pecùlio (ant. pecùglio) s. m. [dal lat. peculium «beni, sostanze», consistenti in origine in bestiame (cfr. pecus pecŏris «bestiame»)]. – 1. ant. Bestiame, gregge, armento: E quale il mandrïan [...] necessario alla semina). 3. Nell’uso mod., quasi sempre scherz., denaro, somma di denaro che uno tiene da parte o che porta con sé: gli hanno rubato il peculio; tutto il p. consegnatomi da mio padre prima di morire se n’era ito in fumo (I. Nievo). ... Leggi Tutto

scozzése

Vocabolario on line

scozzese scozzése agg. e s. m. e f. – 1. Della Scòzia (ingl. Scotland), regione settentrionale della Gran Bretagna: il popolo s.; la lingua s. (o lo scozzese, s. m.), la lingua parlata in Scozia, appartenente [...] cittadino della Scozia: uno S.; una S.; gli Scozzesi. 2. Locuz. particolari: a. Caldaia s., altro nome della caldaia a tubi di fumo (v. caldaia). b. Doccia s., anche in senso fig. v. doccia, n. 3. c. Scuola s., scuola filosofica fondata in Scozia da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

inalazióne

Vocabolario on line

inalazione inalazióne s. f. [dal lat. tardo inhalatio -onis, der. di inhalare: v. inalare]. – In genere, l’atto, il fatto di inalare: l’i. del fumo di tabacco è nociva. Con sign. più specifico, tecnica [...] di somministrazione o di assunzione di una sostanza medicamentosa per via respiratoria, attuata sia mediante la semplice inspirazione (cioè senza l’impiego di strumenti speciali) di sostanze volatili, ... Leggi Tutto

piastra¹

Vocabolario on line

piastra1 piastra1 s. f. [estratto dal verbo impiastrare]. – 1. Lastra piuttosto robusta di metallo, di pietra o d’altro materiale; è termine generico, usato, con varie specificazioni, per indicare dispositivi [...] anteriore del forno delle locomotive a vapore (o delle caldaie di tipo analogo), nella quale sono mandrinati i tubi di fumo che sono percorsi dai prodotti della combustione; analogam., sono così chiamate le piastre terminali alle quali sono fissati i ... Leggi Tutto

chiacchieróne

Vocabolario on line

chiacchierone chiacchieróne agg. e s. m. (f. -a) [der. di chiacchierare]. – 1. Che, o chi, ha l’abitudine di chiacchierare molto: ho degli alunni molto ch.; sei una ch.; chi non sa tenere un segreto: [...] quel ch. ha raccontato tutto. 2. agg. Di persona che afferma cose inesatte o fa discorsi inconcludenti, privi di valore, che rivelano la sua incapacità professionale; venditore di fumo: giornalista, medico, deputato chiacchierone. ... Leggi Tutto

moccolàia

Vocabolario on line

moccolaia moccolàia s. f. [der. di moccolo]. – 1. Ingrossamento (detto anche fungo) che si forma sulla cima di un lucignolo quando, nell’ardere, si carbonizza, rendendo meno viva la fiamma e producendo [...] fumo: puzzo di m. (anche, per estens., l’odore simile di carne grassa al fuoco, o delle gocce d’olio che cadono sulla brace); un va e vieni per la casa, un odor d’incenso e di m., una confusione (Verga). 2. region. Scolatura di cera da una candela ... Leggi Tutto

smog

Vocabolario on line

smog 〈smòġ〉 s. ingl. [incrocio di smoke «fumo» e fog «nebbia»], usato in ital. al masch. – Nebbia scura e pesante (detta talora in ital. nebbia nera), costituita da minutissime particelle provenienti [...] da varie fonti (traffico veicolare, impianti di riscaldamento domestico, attività industriali), che agiscono sia come centri di condensazione per l’umidità atmosferica sia come superfici catalitiche per ... Leggi Tutto

smoking

Vocabolario on line

smoking 〈∫mòkiṅġ〉 s. m. – Pseudo-anglicismo, formatosi per ellissi della locuz. ingl. smoking jacket 〈smóukiṅġ ǧä′kit〉 «giacca da sera» (propriam. «da fumo, per fumare», sost. verbale di (to) smoke «fumare»), [...] con cui in Italia, come in altri Paesi (non però in Inghilterra, dove anche smoking jacket sembra abbia avuto un breve periodo d’uso per essere poi sostituito da dinner jacket) è chiamato un abito maschile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

allèrgico

Vocabolario on line

allergico allèrgico agg. [der. di allergia] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’allergia: manifestazione a.; malattia a. o di natura a.; diatesi a., generica predisposizione costituzionale a presentare [...] allergiche: essere a. alle fragole; soggetto a. alla penicillina. Per estens. scherz., nel linguaggio com., essere a. a qualche cosa, esserne intollerante: essere a. al fumo, alla musica jazz, alle discussioni oziose, alle persone noiose. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 34
Enciclopedia
fumo
Astronomia F. interstellari Formazioni di gas (idrogeno, calcio), frammisto a minutissime particelle solide che riempiono, con diversa densità, lo spazio cosmico fra stella e stella. Medicina Termine che, utilizzato senza altra determinazione,...
FUMO
FUMO Domenica Pasculli Ferrara - Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo. La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, nei pressi di Salerno, nel 1643...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali