• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Medicina [7]
Fisica [2]
Meteorologia [2]
Arti visive [1]
Chimica [1]
Geografia [1]
Religioni [1]
Tempo libero [1]

noia

Sinonimi e Contrari (2003)

noia /'nɔja/ s. f. [prob. dal provenz. noja, enoia]. - 1. a. [senso di insoddisfazione che proviene dal sentirsi occupato in una cosa monotona, dall'incapacità di decidere e di agire, ecc.: n. profonda, [...] fisico che scaturisce spec. da condizioni ambientali: la luce troppo forte mi dà n.; le dà n. il fumo?] ≈ disagio, disturbo, fastidio. ● Espressioni: dare noia (a qualcuno) → □. c. [spec. al plur., situazione imbarazzante, questione spiacevole e sim ... Leggi Tutto

nube

Sinonimi e Contrari (2003)

nube s. f. [dal lat. nūbes]. - 1. a. [ammasso di goccioline d'acqua o di minuscoli cristalli di ghiaccio che si forma negli strati alti dell'atmosfera] ≈ (lett., ant.) nebula, (ant.) nubila, (lett.) nugolo, [...] e denso] nembo. b. (estens.) [ogni cosa che abbia l'aspetto e la densità di una nube: una n. di gas, di fumo] ≈ nuvola. 2. (fig.) [fatto o situazione che rattrista, che turba la serenità e sim.: una n. di tristezza, di malinconia] ≈ nuvola, ombra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

impregnare

Sinonimi e Contrari (2003)

impregnare [der. di pregno, col pref. in-¹] (io imprégno, ... noi impregniamo, voi impregnate, e nel cong. impregniamo, impregniate). - ■ v. tr. 1. a. [fare assorbire a un solido poroso sostanze liquide, [...] .) [riempire uno spazio e sim. di sostanza volatile, con la prep. di del secondo arg.: i. l'aria di fumo] ≈ riempire, saturare. ↔ svuotare. 2. [di animali e, disus., di esseri umani, rendere gravida la femmina] ≈ ingravidare. ■ impregnarsi v. intr ... Leggi Tutto

occhio

Sinonimi e Contrari (2003)

occhio /'ɔk:jo/ s. m. [lat. ŏcŭlus]. - 1. (anat.) a. [organo di senso atto a ricevere gli stimoli luminosi e a trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive] ≈ Ⓖ (poet.) ciglio, Ⓖ [...] ] ≈ (fam.) averne fin sopra i capelli, (fam.) averne le tasche piene, non poterne più; buttare (o gettare) polvere (o fumo) negli occhi (a qualcuno) [dare a credere, dare false speranze] ≈ abbindolare (ø), illudere (ø), imbrogliare (ø), ingannare (ø ... Leggi Tutto

inalazione

Sinonimi e Contrari (2003)

inalazione /inala'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo inhalatio -onis]. - 1. [fatto di inalare: l'i. del fumo è nociva] ≈ aspirazione, inspirazione, respirazione. 2. (med.) [somministrazione di una sostanza [...] medicamentosa nebulizzata per via respiratoria: fare le i.] ≈ aerosol, aerosolterapia, fumigazione, suffumigio ... Leggi Tutto

odorare

Sinonimi e Contrari (2003)

odorare [dal lat. odorari "sentir odore, fiutare l'odore"] (io odóro, ecc.). - ■ v. tr. 1. [avvertire con il senso dell'olfatto, tirare su col naso per sentire l'odore e sim.] ≈ annusare, (fam.) sniffare, [...] odora di pulito; i tuoi panni odorano di fritto] ≈ (lett., iron.) olezzare, (fam.) sapere (vestiti che sanno di fumo). 2. [mandare buon odore: senti come odorano queste rose] ≈ (ant., poet.) olire, profumare. ↔ (lett.) fetere, puzzare. [⍈ FIUTARE ... Leggi Tutto

incensare

Sinonimi e Contrari (2003)

incensare v. tr. [dal lat. tardo, eccles., incensare, der. di incensum "incenso"] (io incènso, ecc.). - 1. (eccles.) [dare l'incenso, spargere col turibolo il fumo dell'incenso]. 2. (fig.) [lodare qualcuno [...] in maniera adulatoria: i. i potenti] ≈ adulare, blandire, (fam.) leccare, (fam.) lisciare, lusingare, piaggiare, (pop.) sviolinare ... Leggi Tutto

incenso

Sinonimi e Contrari (2003)

incenso /in'tʃɛnso/ s. m. [dal lat. tardo, eccles., incensum]. - 1. (bot.) [gommoresina che, bruciata dà un fumo profumato, in uso fin dall'antichità nei riti religiosi] ≈ (ant.) olibano. 2. (estens., [...] poet.) [odore gradevole in genere] ≈ aroma, effluvio, fragranza, (lett.) olezzo, profumo. ↔ fetore, lezzo, puzza, puzzo, tanfo. 3. (fig.) [lode adulatoria] ≈ [→ INCENSAMENTO (2)] ... Leggi Tutto

riempire

Sinonimi e Contrari (2003)

riempire (non com. riempiere /ri'empjere/) [der. di empire (o empiere), col pref. ri-] (io riémpio, ecc.; coniug. come empire). - ■ v. tr. 1. a. [rendere pieno di un liquido e sim., un recipiente, anche [...] ] ≈ compilare. ■ riempirsi v. intr. pron. (con la prep. di) 1. a. [diventare pieno: la stanza si è riempita di fumo] ≈ ↑ colmarsi. ↔ liberarsi, svuotarsi. b. [di luogo, locale e sim., essere occupato da un gran numero di persone, anche assol.: la ... Leggi Tutto

rientrare

Sinonimi e Contrari (2003)

rientrare [der. di entrare, col pref. ri-] (io riéntro, ecc.). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. a. [entrare di nuovo in un luogo da cui si era usciti o da cui ci si era allontanati, con le prep. a, in: r. [...] ), ricadere. 6. (fig.) [assol., non trovare realizzazione, detto di progetto, iniziativa e sim.: l'affare è rientrato] ≈ andare in fumo (o a monte o a gambe all'aria, dissolversi, sfumare, svanire. ↔ andare a buon fine (o in porto), realizzarsi. ■ v ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
fumo
Astronomia F. interstellari Formazioni di gas (idrogeno, calcio), frammisto a minutissime particelle solide che riempiono, con diversa densità, lo spazio cosmico fra stella e stella. Medicina Termine che, utilizzato senza altra determinazione,...
FUMO
FUMO Domenica Pasculli Ferrara - Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo. La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, nei pressi di Salerno, nel 1643...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali