• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
731 risultati
Tutti i risultati [731]
Botanica [431]
Medicina [63]
Biologia [60]
Zoologia [50]
Industria [41]
Alimentazione [31]
Chimica [29]
Arti visive [14]
Architettura e urbanistica [10]
Veterinaria [10]

Biorisanamento

Neologismi (2024)

biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi [...] la non riciclabilità. Fino ad ora. Nei laboratori americani è già stato isolato, infatti, l'enzima che consente al fungo di eliminarlo, ed è possibile che questa molecola da sola basti a innestare un processo di biorisanamento. (Cristina Pellecchia ... Leggi Tutto

Piwi

Neologismi (2025)

Piwi (piwi) Acronimo del ted. Pilzwiderstandfähige (‘resistente ai funghi’, detto di vitigno), usato in it. come s. m. inv. per designare un tipo di vitigno, frutto di incroci di varietà e di specie differenti, [...] interspecifiche sono soprattutto viticoltori del Trentino Alto Adige che aderiscono all’associazione Piwi, sigla che significa resistenza ai funghi. Tra questi uno dei più attivi è Werner Morandell proprietario del Maso Lieselehof a Caldaro, che non ... Leggi Tutto

fungo

Vocabolario on line

fungo s. m. [lat. fŭngus] (pl. -ghi). – 1. a. Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione, formato da un corpo vegetativo (micelio), [...] detti anche miceti (v. micete), microrganismi responsabili delle varie forme di micosi (di qui, nel linguaggio pop., l’uso di fungo, funghi per indicare alcune infezioni micotiche e in partic. le pitiriasi: prendersi i f. al mare, in piscina). Per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ALIMENTAZIONE – TRASPORTI TERRESTRI

sordariàcee

Vocabolario on line

sordariacee sordariàcee s. f. pl. [lat. scient. Sordariaceae, dal nome del genere Sordaria, che è un der. del lat. class. sordes «immondizia», con riferimento all’habitat di questi funghi]. – Famiglia [...] di funghi ascomiceti sordariali, comprendente piccoli funghi che vivono per lo più sugli escrementi di varî animali, con ricettacolo libero dal substrato e parete molle e sottile. ... Leggi Tutto

agaricali

Vocabolario on line

agaricali s. f. pl. [lat. scient. Agaricales, der. del lat. class. agarĭcum «agarico2»]. – Ordine di funghi basidiomiceti, che comprende funghi a cappello, con imenoforo costituito da lamelle disposte [...] a raggiera intorno al gambo, cui possono o no aderire, oppure da tubuli. Ne fanno parte quasi tutti i funghi imenomiceti. ... Leggi Tutto

sottacéto

Vocabolario on line

sottaceto sottacéto avv. e agg. e s. m. [comp. di sotto- e aceto]. – 1. avv. e agg. Sotto aceto (anche in grafia staccata, sott’aceto, e sempre invar.): mettere, tenere s. i funghi; la carne della lepre, [...] , va lasciata s. per qualche ora; come agg.: cipolline, cetriolini, funghi sottaceto; conservazione s., trattamento di conservazione di prodotti alimentari quali ortaggi, pesci, funghi, consistente nel tenerli in salamoia per un certo periodo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

psilocibe

Vocabolario on line

psilocibe s. f. [lat. scient. Psilocybe, comp. del gr. ψιλός «nudo, liscio» e κύβη (documentato in glosse) «testa»]. – Genere di funghi della famiglia strofariacee comprendente una sessantina di specie [...] ampiamente diffuse, di cui una decina anche in Italia; sono funghi con cappello convesso o spianato, a lamelle, e gambo sottile privo di anello, di dimensioni ridotte, non commestibili, interessanti per il contenuto di sostanze allucinogene, come la ... Leggi Tutto

strage

Vocabolario on line

strage s. f. [dal lat. strages, affine a sternĕre «abbattere» (part. pass. stratus)]. – 1. a. Uccisione violenta di parecchie persone insieme: fare una s.; le s. e le rovine della guerra; l’immane s. [...] diffusione del virus ha fatto strage di ovini e bovini; con tono enfatico: s. di una intera famiglia per avvelenamento da funghi; anche quest’anno, in occasione dell’esodo estivo, si è ripetuta la s. sulle maggiori arterie stradali. In senso fig ... Leggi Tutto

riżidiàcee

Vocabolario on line

rizidiacee riżidiàcee s. f. pl. [lat. scient. Rhizidiaceae, dal nome del genere Rhizidium, der. del gr. ῥίζα «radice», con suffisso dim. (cfr. rizìdio)]. – Famiglia di funghi chitridiali caratterizzati [...] da tallo unicellulare con rizoidi ben sviluppati, con i quali parassitano altri funghi, alghe o granuli di polline caduti nell’acqua. ... Leggi Tutto

riżottònia

Vocabolario on line

rizottonia riżottònia (o riżoctònia) s. f. [lat. scient. Rhizoctonia, comp. di rhizo- «rizo-» e del tema greco κτον- affine a κτείνω «uccidere»]. – Genere di funghi deuteromiceti che comprende parecchie [...] specie caratterizzate da micelio sterile e capaci di propagarsi con la formazione di sclerozî; sono funghi molto importanti per la patologia vegetale perché causano malattie in numerose piante, soprattutto erbacee, di interesse orticolo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74
Enciclopedia
micete
In botanica, sinonimo di fungo, frequentemente usato come prefisso o suffisso in parole composte del linguaggio scientifico, per indicare relazione con i funghi. Micetofagia Attitudine ad alimentarsi di funghi, tipica di alcuni Insetti e Gasteropodi...
micologia
Studio botanico dei funghi.  La m. pura, strettamente scientifica, comprende la conoscenza della loro morfologia, fisiologia, ecologia, citologia, genetica e tassonomia. Su essa è basata la m. applicata, che studia i funghi dal punto di vista...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali