maduromicosi
maduromicòṡi s. f. [comp. del nome della città di Madura, ora Madurai (v. oltre), e di micosi]. – In medicina, affezione provocata dalla penetrazione nei tessuti di funghi di generi diversi, [...] tra i quali la madurella, e caratterizzata da una forma granulomatosa circoscritta, per lo più localizzata al piede (detto allora piede di Madura, dalla città indiana, ora Madurai, nel cui distretto fu ...
Leggi Tutto
sirfidi
sìrfidi s. m. pl. [lat. scient. Syrphidae, dal nome del genere Syrphus, che è dal gr. σύρϕος «animaletto, moscerino»]. – Famiglia di insetti ditteri ciclorrafi con circa 4000 specie, di cui 450 [...] a lungo nello stesso punto a mezz’aria; sono floricoli e si nutrono di nettare e polline. Le larve vivono in numerosi ambienti, sulle piante, nei funghi, nell’humus, nei nidi delle api e nelle acque, e hanno regimi alimentari parimenti variati. ...
Leggi Tutto
stragrande
agg. [comp. di stra- e grande]. – Molto grande, straordinariamente grande: nel bosco c’era una s. quantità di funghi; un candidato che, alle elezioni, ha avuto uno s. numero di voti; la sua [...] proposta è stata approvata dalla s. maggioranza dei presenti; non sono in pochi, anzi è la s. maggioranza a pensarla così ...
Leggi Tutto
armillaria
armillària s. f. [lat. scient. Armillaria, der. del lat. class. armilla «braccialetto»]. – Genere di funghi della famiglia delle agaricacee, con basidiospore bianche e piede provvisto di anello, [...] ma privo di volva; comprende varie specie, fra cui il chiodino, il colosso e il piopparello ...
Leggi Tutto
tannasi
tannaṡi s. f. [der. di tann(ico), col suff. -asi]. – Nome delle esterasi presenti nelle piante inferiori (funghi, licheni) e attive sull’acido tannico, che scindono in glicosio e acido digallico. ...
Leggi Tutto
laboulbeniali
‹labul-› s. f. pl. [lat. scient. Laboulbeniales, dal nome del genere Laboulbenia, che è dal nome del naturalista fr. J.-J.-A. Laboulbène († 1898)]. – In botanica, ordine di funghi ascomiceti [...] rappresentato da poco più di 1500 specie, interessanti per la riproduzione, simile a quella delle alghe rodofite: sono ectoparassiti di artropodi, spec. coleotteri, presentano un micelio di vario aspetto, ...
Leggi Tutto
cappella2
cappèlla2 s. f. [da cappello]. – 1. a. La testa (cioè la parte superiore espansa e più grossa del gambo) di chiodi, funghi, e sim. b. pop. Glande. 2. Nel linguaggio di caserma, recluta (v. [...] cappellone). 3. pop. Fare una c., commettere uno sbaglio, spec. dicendo o facendo cosa non opportuna, fuor di proposito e sim ...
Leggi Tutto
venturia
ventùria s. f. [lat. scient. Venturia, dal nome del micologo A. Venturi (sec. 19°)]. – Genere di funghi ascomiceti pseudosferiali con una cinquantina di specie, fra cui Venturia inaequalis, [...] causa della ticchiolatura del melo, che ne deturpa i frutti con macchie crostose, e V. pirina, agente della ticchiolatura del pero, che spesso ne deforma i frutti ...
Leggi Tutto
laccaria
laccària s. f. [lat. scient. Laccaria, der. del lat. mediev. lacca «lacca3»]. – In botanica, genere di funghi basidiomiceti della famiglia agaricacee, con poche specie, tutte commestibili. ...
Leggi Tutto
cappello
cappèllo s. m. [lat. *cappellus, der. di cappa: v. cappa1]. – 1. a. Copricapo maschile o femminile di vario materiale e varia forma, con tesa più o meno larga (in origine si chiamò così il lembo [...] di giornale. 4. Con particolari sign. tecnici: a. In botanica, c. o pileo, parte superiore del corpo fruttifero di molti funghi basidiomiceti, allargato a forma di disco convesso, o conico, o piano, o concavo, la cui faccia inferiore è occupata da ...
Leggi Tutto
In botanica, sinonimo di fungo, frequentemente usato come prefisso o suffisso in parole composte del linguaggio scientifico, per indicare relazione con i funghi.
Micetofagia Attitudine ad alimentarsi di funghi, tipica di alcuni Insetti e Gasteropodi...
Studio botanico dei funghi.
La m. pura, strettamente scientifica, comprende la conoscenza della loro morfologia, fisiologia, ecologia, citologia, genetica e tassonomia. Su essa è basata la m. applicata, che studia i funghi dal punto di vista...