laccaria
laccària s. f. [lat. scient. Laccaria, der. del lat. mediev. lacca «lacca3»]. – In botanica, genere di funghi basidiomiceti della famiglia agaricacee, con poche specie, tutte commestibili. ...
Leggi Tutto
cappello
cappèllo s. m. [lat. *cappellus, der. di cappa: v. cappa1]. – 1. a. Copricapo maschile o femminile di vario materiale e varia forma, con tesa più o meno larga (in origine si chiamò così il lembo [...] di giornale. 4. Con particolari sign. tecnici: a. In botanica, c. o pileo, parte superiore del corpo fruttifero di molti funghi basidiomiceti, allargato a forma di disco convesso, o conico, o piano, o concavo, la cui faccia inferiore è occupata da ...
Leggi Tutto
griffone2
griffóne2 (o grifóne) s. m. [etimo incerto]. – Nome di alcune specie di funghi basidiomiceti della famiglia delle poliporacee (soprattutto Polyporus frondosus), che si sviluppano sulle ceppaie [...] di piante diverse, di solito in grandi ammassi: hanno ricettacolo laminare, carnoso, irregolarmente ramoso o lobato, rivestito sulla faccia inferiore dall’imenio poroso; alcune specie, da giovani, sono ...
Leggi Tutto
rizoide
riżòide s. m. [comp. di riz(o)- e -oide]. – In botanica, elemento uni- o pluricellulare che assomiglia a una radice o ne svolge alcune funzioni, come fissare la pianta al substrato o assorbire [...] le sostanze nutritive; si osserva in alghe, funghi, nel protonema delle briofite e nei protalli delle pteridofite. ...
Leggi Tutto
albuginacee
albuginàcee s. f. pl. [lat. scient. Albuginaceae, dal nome del genere Albugo, che è dal lat. class. albugo -gĭnis «forfora», per l’aspetto]. – Famiglia di funghi oomiceti, con varie specie, [...] di cui una, Albugo candida, è parassita delle crocifere e capparidacee, sulle quali produce la malattia nota come ruggine bianca ...
Leggi Tutto
rizottoniosi
riżottoniòṡi s. f. [der. di rizottonia, col suff. -osi]. – Nome di varie malattie delle piante causate da funghi deuteromiceti del genere rizottonia, che in numerose piante sia erbacee (patata, [...] erba medica) sia legnose determinano la moria dei semenzai, marciumi radicali, lesioni e cancri del fusto ...
Leggi Tutto
annerimento
anneriménto s. m. [der. di annerire]. – L’annerire e l’annerirsi. Con accezioni particolari: 1. Nella tecnica fotografica: a. A. del materiale sensibile, la trasformazione, a opera della [...] 2. a. In botanica, malattia delle piante caratterizzata dal colore quasi nero che assumono i varî organi attaccati da funghi (particolarm. del genere Pleospora) che hanno micelio e fruttificazioni di questo colore. b. In enologia, intorbidimento del ...
Leggi Tutto
ossiclorosene
ossicloroṡène s. m. [comp. di ossi-2 e (acido) (ipo)cloroso]. – Nome generico di un gruppo di composti chimici, formati dall’acido ipocloroso e da solfonati alchil-benzenici, dotati di [...] energica azione ossidante, deodorante, detergente, capace di distruggere varie forme di microrganismi (batterî, funghi, ecc.). ...
Leggi Tutto
tuberacee
tuberàcee s. f. pl. [lat. scient. Tuberaceae, dal nome del genere Tuber, che è dal lat. class. tuber «tartufo»]. – Famiglia di funghi tuberali, il cui corpo fruttifero sotterraneo è provvisto [...] di numerose concamerazioni rivestite dall’imenio, comunicanti o no con l’esterno; vi appartengono una settantina di specie, quasi tutte incluse nel genere Tuber, alcune delle quali possono essere coltivate ...
Leggi Tutto
tuberali
s. f. pl. [lat. scient. Tuberales, dal nome del genere Tuber (v. tuberacee)]. – Ordine di funghi ascomiceti, in alcune classificazioni inclusi nelle pezizali; hanno ascocarpo solido, di solito [...] tuberiforme, costituito da una massa interna, detta gleba come quella dei gastromiceti, e tipicamente attraversata da canalicoli rivestiti dall’imenio ascogeno. Le tuberali vivono in simbiosi micorrizica, ...
Leggi Tutto
In botanica, sinonimo di fungo, frequentemente usato come prefisso o suffisso in parole composte del linguaggio scientifico, per indicare relazione con i funghi.
Micetofagia Attitudine ad alimentarsi di funghi, tipica di alcuni Insetti e Gasteropodi...
Studio botanico dei funghi.
La m. pura, strettamente scientifica, comprende la conoscenza della loro morfologia, fisiologia, ecologia, citologia, genetica e tassonomia. Su essa è basata la m. applicata, che studia i funghi dal punto di vista...