tubercolosi
tubercolòṡi s. f. [der. di tubercolo]. – 1. Malattia infettiva e contagiosa dell’uomo e di alcuni animali (soprattutto bovini, e altri a sangue caldo), provocata da uno schizomicete parassita, [...] preoccupante problema sociale. 2. In fitopatologia, malattia delle piante che si manifesta con la produzione di tumori ed è determinata da batterî o da funghi, come, per es., la t. dell’olivo, detta più comunem. rogna dell’olivo (v. rogna, n. 1 b). ...
Leggi Tutto
brusca3
brusca3 s. f. [der. di bruscare]. – In patologia vegetale, disseccamento (detto anche bruscatura o abbruscatura) dell’apice fogliare o delle terminazioni dei rametti, prodotto dalla rapida evaporazione [...] delle goccioline d’acqua trasportate dai venti marini e posatesi sull’albero, o da funghi parassiti. Le foglie che ne sono colpite si dicono bruscate. ...
Leggi Tutto
tuberculariacee
tuberculariàcee s. f. pl. [lat. scient. Tuberculariaceae, dal nome del genere Tubercularia, der. del lat. class. tubercŭlum «tubercolo», per gli sporodochi verrucosi]. – Famiglia di funghi [...] deuteromiceti con numerosi generi e specie che formano, con le ife sterili e conidiofore fittamente intrecciate, un corpo di consistenza cerosa o gelatinosa, detto sporodochio; la specie Tubercularia vulgaris, ...
Leggi Tutto
caromattone
(caro-mattone), s. m. inv. Aumento del prezzo degli immobili. ◆ [tit.] «Il caro-mattone incubo di Monza» / Indagine del Comune: l’anno scorso il prezzo delle case è salito del 12% [testo] [...] dei monzesi, tuttavia, nulla eguaglia il caro-mattone. In una città dove le gru dei cantieri edilizi crescono come funghi, i prezzi salgono in modo vertiginoso: (Riccardo Rosa, Corriere della sera, 23 dicembre 2003, p. 54, Cronaca di Milano ...
Leggi Tutto
tubero
tùbero s. m. [dal lat. tuber -ĕris «tumore, escrescenza», prob. affine a tumere «gonfiarsi»]. – 1. In botanica, parte del caule metamorfosata per tuberizzazione, come per es. la patata; è caratterizzato [...] da fenomeni di dormienza dovuti a controllo ormonale del metabolismo. 2. a. Nella classificazione botanica, genere di funghi ascomiceti (lat. scient. Tuber), inclusi nelle tuberacee. b. Nome region. del tartufo nero (in Toscana) e della tuberosa (a ...
Leggi Tutto
clorosporo
cloròsporo (o clorospòreo) agg. [comp. di cloro- e spora]. – In botanica, detto di fungo che ha le spore verdi (per es., alcuni funghi della famiglia agaricacee). ...
Leggi Tutto
steccherino
s. m. [der. di stecco]. – Nome di alcuni funghi mangerecci della famiglia idnacee, caratterizzati da un gambo cilindrico sormontato da un cappello di forma varia che porta nella parte inferiore [...] un imenoforo con numerosi aculei; il più pregiato è lo s. dorato (lat. scient. Hidnum repandum), detto anche gallinaccio spinoso, per la sua somiglianza col fungo gallinaccio. ...
Leggi Tutto
cervidi
cèrvidi s. m. pl. [lat. scient. Cervidae, dal nome del genere Cervus «cervo»]. – Famiglia di artiodattili ungulati di statura variabile da 33 cm a 2 m d’altezza di spalla, arti in genere alti [...] nell’America Settentr. e Merid., abitano, generalmente gregarî, tanto il monte quanto il piano, e si nutrono di erbe, foglie, rami, scorze, frutta, licheni e funghi; apprezzano assai il sale. Se ne utilizza la carne, ottima, la pelle e il cuoio. ...
Leggi Tutto
axenico
axènico agg. [comp. di a- priv. e -xeno (v. xeno-)] (pl. m. -ci). – In biologia, coltura a., coltura di organismi di una singola specie (per es., batterî, funghi, alghe, protozoi o anche organismi [...] superiori) ...
Leggi Tutto
quiescenza
quiescènza s. f. [dal lat. tardo quiescentia, der. di quiescens -entis: v. quiescente]. – Stato di quiete, di riposo, di cessazione o sospensione dell’attività. Letter. e raro in usi generici [...] processi riproduttivi: per es., tra le tallofite funzionano da organi durevoli gli zigoti di certe alghe, gli sclerozî di funghi parassiti (come Claviceps purpurea), o le teleutospore delle ruggini; nelle piante a cormo, le spore delle pteridofite e ...
Leggi Tutto
In botanica, sinonimo di fungo, frequentemente usato come prefisso o suffisso in parole composte del linguaggio scientifico, per indicare relazione con i funghi.
Micetofagia Attitudine ad alimentarsi di funghi, tipica di alcuni Insetti e Gasteropodi...
Studio botanico dei funghi.
La m. pura, strettamente scientifica, comprende la conoscenza della loro morfologia, fisiologia, ecologia, citologia, genetica e tassonomia. Su essa è basata la m. applicata, che studia i funghi dal punto di vista...