tubulo
tùbulo (meno com. tùbolo) s. m. [dal lat. tubŭlus, dim. di tubus «tubo»]. – 1. Piccolo tubo; tubo molto sottile: un t. di plastica; aveva nascosti i suoi libri e la penna e un tubolo di canna [...] i t. del testicolo o t. seminiferi, v. seminifero. b. In botanica, nome di piccoli tubi nel corpo fruttifero dei funghi della famiglia poliporacee, rivestiti internamente dall’imenio e aperti verso l’esterno per un poro, i quali formano uno strato ...
Leggi Tutto
foridi
fòridi s. m. pl. [lat. scient. Phoridae, dal nome del genere Phora, che è dal gr. ϕώρ «ladro»]. – Famiglia di insetti ditteri con oltre 1500 specie, lunghe da mezzo millimetro a poco più di mezzo [...] centimetro, i cui adulti si trovano sopra materie putrefatte, o in formicai e termitai; delle larve, alcune vivono nelle materie in decomposizione, altre si nutrono di funghi, altre sono mirmecofile o termitofile. ...
Leggi Tutto
forma
fórma s. f. [lat. fōrma]. – 1. a. L’aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico, o una sua rappresentazione: f. circolare, quadrata, ovale, sferica, regolare, irregolare; [...] ; f. xerofila); altre volte si riferisce a stadî di sviluppo distinti da altri stadî: f. conidica e f. perfetta di certi funghi; f. larvali di animali soggetti a metamorfosi. Analogam., in meteorologia, f. bariche, lo stesso che tipi isobarici. 3. In ...
Leggi Tutto
lentino2
lentino2 s. m. [lat. scient. Lentinus, der. del lat. class. lentus «molle»]. – Genere di funghi agaricali con una dozzina di specie diffuse in prevalenza nei paesi tropicali, distinte per il [...] margine, denticolato, delle lamelle; alcune specie risultano dannose al legname, altre sono mangerecce ...
Leggi Tutto
dermatomicosi
dermatomicòṡi s. f. [comp. di dermato- e micosi]. – Nome di varie malattie dell’uomo e degli animali dovute alla penetrazione e allo sviluppo di funghi patogeni nello spessore della pelle, [...] dove determinano alterazioni varie ...
Leggi Tutto
azigospora
ażigospòra s. f. [comp. di a- priv., zigo- e spora]. – In botanica, particolare tipo di spora (detta anche partenospora), formata senza fusione gametica, propria di alcuni funghi del genere [...] Mucor e di alcune alghe dei generi Chara e Spirogyra ...
Leggi Tutto
bubbola2
bùbbola2 s. f. [etimo incerto]. – Nome comune delle varie specie di funghi basidiomiceti del genere Macrolepiota, famiglia agaricacee: hanno cappello quasi piano, con numerose squame, gambo [...] o biancastre. Tra le pochissime specie commestibili, la più nota è la b. maggiore (Macrolepiota procera), detta anche mazza di tamburo, fungo parasole, alta sino a 30 cm, quasi cosmopolita, comune anche in Italia, ma non pregiata. ◆ Dim. bubbolina (v ...
Leggi Tutto
ocrosporeo
ocrospòreo (o ocròsporo) agg. [comp. del gr. ὠχρός «giallo» e spora]. – In botanica, detto di alcuni funghi della famiglia agaricacee, che hanno spore gialle. ...
Leggi Tutto
tenace
agg. [dal lat. tenax -acis, der. di tenere «tenere»]. – 1. a. Propriam., che tiene, detto di sostanza che ha molta forza adesiva e che pertanto ha presa su altri corpi e li trattiene: una colla [...] i legnami usati per costruzioni); in botanica, di tessuto o di organo che resiste alla rottura, come la carne di certi funghi, l’asse della spiga della segale, ecc.; in agraria, terreno t., dotato di tenacità. 2. fig. a. Memoria t., che trattiene ...
Leggi Tutto
rodosporeo
rodospòreo (o rodòsporo) agg. [comp. di rodo- e spora]. – In botanica, detto dei funghi della famiglia agaricacee che hanno spore rosee, come per es. le varie specie del genere volvaria. ...
Leggi Tutto
In botanica, sinonimo di fungo, frequentemente usato come prefisso o suffisso in parole composte del linguaggio scientifico, per indicare relazione con i funghi.
Micetofagia Attitudine ad alimentarsi di funghi, tipica di alcuni Insetti e Gasteropodi...
Studio botanico dei funghi.
La m. pura, strettamente scientifica, comprende la conoscenza della loro morfologia, fisiologia, ecologia, citologia, genetica e tassonomia. Su essa è basata la m. applicata, che studia i funghi dal punto di vista...