leoziacee
leoziàcee s. f. pl. [lat. scient. Leotiaceae, dal nome del genere Leotia]. – Famiglia di funghi ascomiceti eloziali, parassiti di molte piante (abeti, pioppi, salici), dapprima immersi, poi [...] erompenti alla superficie dell’ospite in forma di coppe coriacee o cerose, brune o nerastre ...
Leggi Tutto
melampsoracee
melampsoràcee s. f. pl. [lat. scient. Melampsoraceae, dal nome del genere Melampsora, comp. del gr. μέλας «nero» e ψωρός «ruvido», per l’aspetto]. – Famiglia di funghi basidiomiceti uredinali, [...] comprendente parassiti di piante erbacee e legnose che producono la ruggine e varie deformazioni negli organi colpiti ...
Leggi Tutto
saprofito
sapròfito agg. e s. m. [comp. di sapro- e -fito]. – In biologia, di organismo animale o vegetale (privo di clorofilla) che si nutre a spese di sostanze organiche in decomposizione; sono tali [...] molti batterî e funghi. ...
Leggi Tutto
tumore
tumóre s. m. [dal lat. tumor -oris, der. di tumere «esser gonfio»]. – 1. ant. a. Gonfiore, gonfiezza. b. fig., poet. Alterigia, superbia; atteggiamento dell’animo gonfio di superbia: tuo vero [...] grandezza molto varie, dovuta a proliferazione di una o più cellule eccitate da qualche stimolo: sono di norma neoplasie dovute a funghi o a batterî; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in varî organi delle piante. ◆ Dim. tumorétto; pegg ...
Leggi Tutto
melanconiacee
melanconiàcee s. f. pl. [lat. scient. Melanconiaceae, dal nome del genere Melanconium, comp. di melano- e gr. κόνις «polvere», per i conidî scuri]. – Famiglia di funghi deuteromiceti, con [...] un migliaio di specie, distinte per gli acervoli (che sono aggregazioni di conidiofori), i quali si formano per lo più sotto l’epidermide o la cuticola di foglie o di rami, vivi o morti, di varie piante, ...
Leggi Tutto
pustola
pùstola s. f. [dal lat. pustŭla, affine al gr. ϕυσάω «gonfiare»]. – 1. In medicina e veterinaria, lesione cutanea elementare caratterizzata dal sollevamento dell’epidermide dovuto alla presenza [...] . di carbonchio (nel sign. 1). 2. In fitopatologia, sollevamento di piccola estensione della superficie di organi vegetali determinato dalla fruttificazione di alcuni funghi parassiti o da anormale accrescimento dei tessuti invasi dal micelio di un ...
Leggi Tutto
melanconiali
s. f. pl. [lat. scient. Melanconiales, dal nome del genere Melanconium: v. melanconiacee]. – Ordine di funghi deuteromiceti, parassiti o saprofiti, caratterizzati dalla produzione di conidî [...] in un tipico corpo fruttifero pianeggiante, chiamato acervolo, nel quale i conidiofori sono disposti a palizzata sullo stroma che si forma sotto la cuticola o l’epidermide della pianta ospite ...
Leggi Tutto
saprolegniacee
〈-lèn’n’à-〉 s. f. pl. [lat. scient. Saprolegniaceae, dal nome del genere Saprolegnia (v. la voce prec.)]. – Famiglia di funghi saprolegniali che vivono nelle acque dolci dell’emisfero [...] settentrionale, come saprofiti, soprattutto di insetti annegati, o come parassiti di pesci o altri invertebrati; certe specie sono anche terrestri ...
Leggi Tutto
strega
stréga s. f. [lat. strǐga, der. (come variante pop.) di strix -igis «civetta»]. – 1. a. Secondo la mitologia popolare, essere soprannaturale immaginato con aspetto femminile o donna reale che [...] . 4. In botanica: a. Erba s., nome di varie piante erbacee (v. erba). b. Anello o circolo delle s., gruppo di funghi disposti in circolo (v. anello, n. 5 c). 5. In zoologia, nome region. delle specie di pesci della famiglia blennidi (in partic ...
Leggi Tutto
lepiota
lepiòta s. f. [lat. scient. Lepiota, comp. del gr. λέπιον «piccola scaglia» e οὖς ὠτός «orecchio»]. – In botanica, genere di funghi basidiomiceti agaricali, per la maggior parte tossiche, come [...] la Lepiota cristata o falsa bubbola ...
Leggi Tutto
In botanica, sinonimo di fungo, frequentemente usato come prefisso o suffisso in parole composte del linguaggio scientifico, per indicare relazione con i funghi.
Micetofagia Attitudine ad alimentarsi di funghi, tipica di alcuni Insetti e Gasteropodi...
Studio botanico dei funghi.
La m. pura, strettamente scientifica, comprende la conoscenza della loro morfologia, fisiologia, ecologia, citologia, genetica e tassonomia. Su essa è basata la m. applicata, che studia i funghi dal punto di vista...