protoascomiceti
protoascomicèti s. m. pl. [lat. scient. Protoascomycetes, comp. di proto- e Ascomycetes «ascomiceti»]. – In micologia, nome desueto di una classe di funghi comprendente gli ascomiceti [...] primitivi, caratterizzati dalla mancanza di corpi fruttiferi e inclusi di solito negli ordini endomicetali e tafrinali ...
Leggi Tutto
champignon
‹šãpin’õ′› s. m., fr. [dal fr. ant. champegnuel, e questo dal lat. pop. (fungus) campaniolus, propr. «fungo di campagna», contrapp. ai funghi coltivati] (in ital. comunem. pronunciato ‹šampin’òn›). [...] – Fungo prataiolo coltivato, reperibile tutto l’anno, che si consuma crudo in insalata o cotto trifolato, grigliato, fritto, ecc. ...
Leggi Tutto
crittogamico
crittogàmico agg. [der. di crittogama] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alle piante crittogame: flora c., il complesso delle crittogame che si trovano in un dato territorio; malattie c., [...] quelle dovute a funghi e batterî. ...
Leggi Tutto
verruca
s. f. [lat. verrūca]. – 1. In medicina, nome generico con cui si designano alcune lesioni cutanee a carattere iperplastico, istologicamente caratterizzate da acantosi e ipercheratosi, in alcuni [...] e sul torace, sotto forma di croste untuose bruno-nerastre che, distaccate, sanguinano facilmente. Per la v. peruviana, v. verruga. 2. In patologia vegetale, piccola protuberanza rotondeggiante, dovuta a iperplasia causata da funghi parassiti. ...
Leggi Tutto
ostiolo
ostiòlo s. m. [dal lat. ostiŏlum «piccola apertura, usciolo», dim. di ostium (v. ostio)]. – In botanica, piccola apertura, come si ha, per es., nel siconio del fico, nei periteci dei funghi, [...] negli stomi, ecc ...
Leggi Tutto
ostomatidi
ostomàtidi s. m. pl. [lat. scient. Ostomatidae, dal nome del genere Ostoma, comp. del gr. ᾠόν «uovo» e στόμα «bocca»]. – Famiglia di insetti coleotteri comprendente circa 500 specie prevalentemente [...] neotropicali che vivono negli alberi vecchi e cariati, nei funghi e in varie sostanze vegetali; in Italia si trovano una decina di specie, tra cui Tenebrioides mauritanicus, le cui larve si nutrono delle cariossidi di cereali, di farina, di castagne, ...
Leggi Tutto
spermazio
spermàzio s. m. [lat. scient. spermatium, der. del gr. σπέρμα -ατος «seme», qui «elemento maschile»]. – In botanica, gamete maschile non flagellato e quindi privo di mobilità propria, caratteristico [...] delle alghe rosse; indica anche cellule sessuali, come le picniospore dei funghi uredinali. ...
Leggi Tutto
scorrere
scórrere v. intr. e tr. [lat. excŭrrĕre «correre fuori, correre via», comp. di ex- e currĕre «correre»] (coniug. come correre). – 1. intr. (aus. essere) a. Muoversi, spostarsi su una superficie [...] in senso fig. (ma poco com.): periodo, prosa, stile scorrente; in botanica, detto di foglia o di altro organo (lamelle di certi funghi) che si prolunga in giù lungo l’asse; sinon. di decorrente (v. decorrere). ◆ Part. pass. scórso, anche come agg. e ...
Leggi Tutto
carbone
carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali [...] . 4. In patologia vegetale, malattia delle piante caratterizzata dalla formazione di una massa nera, dovuta al parassitismo di funghi ustilaginali, che attaccano cereali e altre piante con danni talvolta molto gravi. 5. ant. Specie di bolla cutanea ...
Leggi Tutto
fosforescente
fosforescènte agg. [der. di fosforo]. – Che presenta il fenomeno della fosforescenza: un minerale f.; sostanze f.; un orologio con le lancette f.; occhi f., di alcuni pesci (e, per estens., [...] del gatto e anche di persona, in quanto al buio emanano una luce simile a quella di sostanze fosforescenti); piante, animali, funghi f.; la superficie del mare era f. (sia in senso proprio, per la presenza di animali marini dotati di fosforescenza, ...
Leggi Tutto
In botanica, sinonimo di fungo, frequentemente usato come prefisso o suffisso in parole composte del linguaggio scientifico, per indicare relazione con i funghi.
Micetofagia Attitudine ad alimentarsi di funghi, tipica di alcuni Insetti e Gasteropodi...
Studio botanico dei funghi.
La m. pura, strettamente scientifica, comprende la conoscenza della loro morfologia, fisiologia, ecologia, citologia, genetica e tassonomia. Su essa è basata la m. applicata, che studia i funghi dal punto di vista...