fosforescenza
fosforescènza s. f. [der. di fosforescente]. – Proprietà di molti corpi solidi, generalmente cristallini, consistente nell’emissione di radiazioni luminose più o meno durevoli (da frazioni [...] , ecc.) trovano la principale applicazione nella fabbricazione di quadranti o indici luminosi per strumenti da usare nell’oscurità. Fenomeni di fosforescenza (bioluminescenza) si riscontrano in molti animali, per lo più marini, e in batterî e funghi. ...
Leggi Tutto
nebbia
nébbia s. f. [lat. nĕbŭla]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua aventi diametro di qualche millesimo di millimetro, e quindi leggerissime, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare [...] (v. la voce). Meno propriam. si chiamano nebbie altre malattie che colpiscono granoturco, bietola, patate, ecc., dovute a funghi diversi. 6. In botanica, nome di piante graminacee del genere Aira, piccole erbe annue con spighette minute, talvolta ...
Leggi Tutto
protofite
protòfite s. f. pl. [lat. scient. Protophyta, comp. di proto- e -phyta (v. -fito)]. – In botanica, secondo alcune classificazioni, divisione di piante comprendente le alghe prive di clorofilla [...] b, i funghi e i licheni. ...
Leggi Tutto
spermogonio
spermogònio s. m. [comp. di spermo- e -gonio]. – In botanica, concettacolo nel quale vengono prodotti gli spermazî (nei funghi dell’ordine uredinali) o i conidî (in certi licheni). ...
Leggi Tutto
geotricosi
geotricòṡi s. f. [comp. del lat. scient. Geotrichum e (tric)osi]. – In medicina, micosi provocata da funghi del genere Geotrichum della famiglia moniliacee. ...
Leggi Tutto
fenolossidasi
fenolossidaṡi s. f. [comp. di fenolo e ossid(azione), col suff. -asi]. – In biochimica, nome generico (anche fenolasi, o tirosinasi) di enzima che catalizza l’ossidazione aerobica diretta [...] di alcuni fenoli; questi enzimi sono molto diffusi in natura, spec. nelle patate, in certi funghi e in alcuni molluschi. ...
Leggi Tutto
algonchiano
(o algònchico) agg. [dal nome della tribù indiana degli Algonchini]. – Periodo a. (o, come s. m., l’algonchiano): in geologia, altra denominazione del terzo periodo dell’era archeozoica, [...] , giacimenti auriferi dell’Africa meridionale, ecc.). Assumono notevole sviluppo in questo periodo le rocce sedimentarie, i cui fossili testimoniano una fauna a coralli, molluschi, merostomi, crinoidi, anellidi e una flora ad alghe, batterî, funghi. ...
Leggi Tutto
protomicetacee
protomicetàcee s. f. pl. [lat. scient. Protomycetaceae, dal nome del genere Protomyces, comp. di proto- e -myces (v. -micete)]. – In botanica, famiglia di funghi ascomiceti inclusa in [...] ordini diversi a seconda degli autori; comprende pochi generi e una ventina di specie parassite di tracheofite, per es. composite e ombrellifere ...
Leggi Tutto
protomicetali
s. f. pl. [lat. scient. Protomycetales (v. la voce prec.)]. – In botanica, ordine di funghi ascomiceti che in classificazioni recenti è considerato sinon. di tafrinali. ...
Leggi Tutto
esoascali
eṡoascali s. f. pl. [lat. scient. Exoascales, dal nome del genere Exoascus, comp. di exo- «eso-2» e del lat. scient. ascus «asco»]. – Ordine di funghi ascomiceti, sinon. di tafrinali. ...
Leggi Tutto
In botanica, sinonimo di fungo, frequentemente usato come prefisso o suffisso in parole composte del linguaggio scientifico, per indicare relazione con i funghi.
Micetofagia Attitudine ad alimentarsi di funghi, tipica di alcuni Insetti e Gasteropodi...
Studio botanico dei funghi.
La m. pura, strettamente scientifica, comprende la conoscenza della loro morfologia, fisiologia, ecologia, citologia, genetica e tassonomia. Su essa è basata la m. applicata, che studia i funghi dal punto di vista...