esobasidiacee
eṡobaṡidiàcee s. f. pl. [lat. scient. Exobasidiaceae, dal nome del genere Exobasidium, comp. di exo- «eso-2» e del lat. scient. basidium «basidio»]. – Famiglia di funghi basidiomiceti con [...] specie parassite di varie piante, tra cui commelinacee, ericacee, ecc., nelle quali producono talora notevoli deformazioni delle foglie (rododendro, ecc.) o dei rami (alloro) ...
Leggi Tutto
ofiobolo
ofiòbolo s. m. [lat. scient. Ophiobolus, comp. di ophio- «ofio-» e -bolo]. – Genere di funghi pirenomiceti, con un centinaio di specie, di cui alcune parassite di piante erbacee, come Ophiobolus [...] graminis e O. herpotrichus, che attaccano il frumento e altri cereali producendo il cosiddetto mal del piede (v. piede) ...
Leggi Tutto
podosfera
podosfèra s. f. [lat. scient. Podosphaera, comp. di podo- e del lat. class. sphaera «sfera»]. – Genere di funghi ascomiceti della famiglia erisifacee con poche specie parassite di piante superiori [...] (susini, ciliegi, nespoli, ecc.); particolarmente dannosa è Podosphaera leucotricha, che causa il mal bianco dei meli ...
Leggi Tutto
acellulare
agg. [comp. di a- priv. e cellula]. – Che è privo di cellule; riferito, in morfologia vegetale, a organismi (alcune cloroficee e alcuni funghi) che non risultano formati di cellule distinte. ...
Leggi Tutto
verticillio
verticìllio s. m. [lat. scient. Verticillium, der. del lat. class. verticillus (v. verticillo), inteso come dim. di vortex -tĭcis «vortice», con allusione ai conidiofori verticillati]. – [...] Genere di funghi ifomiceti, con una quarantina di specie, alcune saprofite altre parassite, che determinano tracheomicosi (dette anche verticilliosi) su molte piante, come patata, pomodoro, cotone, ciliegio. ...
Leggi Tutto
verticilliosi
verticilliòṡi s. f. [der. del nome del genere Verticillium: v. verticillio]. – Malattia delle piante (tracheomicosi) causata dai funghi del genere verticillio. ...
Leggi Tutto
nectria
nèctria s. f. [lat. scient. Nectria, der. del gr. νήκτης «nuotatore»]. – Genere di funghi ascomiceti, con numerose specie, le quali, sotto la corteccia della pianta ospite, sviluppano gruppi [...] di periteci di color rosso mattone; alcune specie sono dannose agli alberi coltivati, causando processi necrotici a carico del legno ...
Leggi Tutto
mitra1
mitra1 (pop. mìtria; ant. mìtera) s. f. [dal lat. mitra, gr. μίτρα]. – 1. Fascia di stoffa, di cuoio o di metallo con cui gli antichi Greci, spec. i guerrieri, cingevano il ventre a scopo protettivo. [...] all’interno di pioggia, neve, ecc. c. In botanica, sinon. di caliptra dei muschi; anche, il cappello dei funghi della famiglia elvellacee, perché talora somiglia a una mitra. d. In architettura, arco a mitra (o triangolare), struttura costituita ...
Leggi Tutto
chemiotropismo
(o chemotropismo) s. m. [comp. di chem(i)o- e tropismo]. – In biologia, movimento di curvatura di organi vegetali la cui direzione è determinata da uno stimolo chimico: per es., lo spostamento [...] dei leucociti verso i batterî, o l’incurvamento di organi di accrescimento di alcune specie vegetali, dei micelî di alcuni funghi, ecc., in relazione a uno stimolo chimico. Il chemiotropismo può essere orientato verso l’origine dello stimolo (ch ...
Leggi Tutto
acervolo
acèrvolo (o acèrvulo) s. m. [dal lat. scient. acervulus, dim. del lat. acervus «acervo»]. – 1. In medicina, concrezione calcarea (per lo più costituita da carbonati e fosfati di calcio) talora [...] . 2. In botanica, complesso di ife conidiofore e di conidî e talora anche di filamenti sterili frammisti alle prime, che in forma di cuscinetto erompe alla superficie della pianta parassitata dai funghi imperfetti dell’ordine melanconiali. ...
Leggi Tutto
In botanica, sinonimo di fungo, frequentemente usato come prefisso o suffisso in parole composte del linguaggio scientifico, per indicare relazione con i funghi.
Micetofagia Attitudine ad alimentarsi di funghi, tipica di alcuni Insetti e Gasteropodi...
Studio botanico dei funghi.
La m. pura, strettamente scientifica, comprende la conoscenza della loro morfologia, fisiologia, ecologia, citologia, genetica e tassonomia. Su essa è basata la m. applicata, che studia i funghi dal punto di vista...