radicante
agg. [propr., part. pres. di radicare]. – In botanica, detto del fusto delle piante quando cresce sdraiato sul suolo ed emette radici caulogene con le quali si fissa (per es., fragola, viola [...] mammola), o anche di organi che hanno funzione o forma di radice: funghi dal gambo r.; il nodo r. dello stolone dell’argentina. Con altro sign., detto di fitormone che favorisce la radicazione delle piante. ...
Leggi Tutto
oidiomicosi
oidiomicòṡi s. f. [comp. di oidio e micosi]. – In medicina, termine improprio ma ancora diffuso per indicare alcune micosi provocate da varî generi di funghi, come Geotrichum (donde il nome [...] più corretto, in questo caso, di geotricosi), Coccidioides (coccidioidomicosi) e altri ...
Leggi Tutto
chetomio2
chetòmio2 s. m. [lat. scient. Chaetomium, der. del gr. χαίτωμα «cimiero», per i filamenti che formano un ciuffo sul peritecio]. – Genere di piccolissimi funghi ascomiceti, con oltre 80 specie, [...] saprofite su carta, detriti vegetali, ecc.; formano i periteci alla superficie del micelio, rivestiti nella parte superiore da numerosi filamenti ...
Leggi Tutto
guignardia
guignàrdia ‹ġin’n’àr-› s. f. [lat. scient. Guignardia, dal nome del botanico fr. J.-L.-L. Guignard (1852-1928)]. – Genere di funghi ascomiceti, con circa un centinaio di specie, saprofite [...] o parassite, di cui alcune dannose a piante coltivate, come Guignardia biduellii, che determina nella vite il «marciume nero» ...
Leggi Tutto
bioriduttore
bioriduttóre s. m. [comp. di bio- e riduttore]. – In biologia, denominazione di specie che intervengono nelle catene alimentari (batterî, lieviti, funghi) attaccando e decomponendo i resti [...] e gli escrementi di organismi di altre specie e rimettendo in circolazione i materiali prodotti ...
Leggi Tutto
buridda
s. f. [etimo incerto]. – Piatto della cucina ligure, detto anche pesce in tocchetto, ottenuto facendo cuocere in tegame di terracotta qualità svariate di pesce generalmente di scoglio (o frutti [...] di mare), o solo stoccafisso, in un intingolo d’olio, funghi secchi, noci o pinoli, aromatizzato con vino bianco, cipolle, aglio, carote, sedani e prezzemolo. ...
Leggi Tutto
leucosporeo
leucospòreo agg. [comp. di leuco- e spora]. – In botanica, detto dei funghi basidiomiceti agaricali che hanno spore bianche (per es., l’amanita). ...
Leggi Tutto
anticrittogamico
anticrittogàmico agg. e s. m. [comp. di anti-1 e crittogama] (pl. m. -ci). – Di trattamento, o composto chimico, che si usa, nella pratica agraria, a scopo preventivo o curativo, per [...] combattere le piante crittogame (funghi) parassite delle piante coltivate o spontanee utili; come sost., il composto stesso. ...
Leggi Tutto
asco-
[dal gr. ἀσκός «otre, sacco»]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scient., ital. e lat., nelle quali significa «otre, sacco» o «a forma di otre, di sacco». In alcuni composti della [...] terminologia botanica, indica l’asco, o relazione con i funghi ascomiceti. ...
Leggi Tutto
asco
s. m. [dal gr. ἀσκός «otre»] (pl. -chi). – 1. Tipo di vaso la cui forma richiama figure di animali (pesci, uccelli acquatici, ecc.), o anche rigonfio al centro con beccuccio laterale e ansa superiore [...] figurate), diffuso in Grecia e in Italia già in epoca preistorica e perdurante fino al periodo classico ed ellenistico. 2. In botanica, lo sporangio dei funghi ascomiceti, consistente, nei casi tipici, in una cellula claviforme che contiene le spore. ...
Leggi Tutto
In botanica, sinonimo di fungo, frequentemente usato come prefisso o suffisso in parole composte del linguaggio scientifico, per indicare relazione con i funghi.
Micetofagia Attitudine ad alimentarsi di funghi, tipica di alcuni Insetti e Gasteropodi...
Studio botanico dei funghi.
La m. pura, strettamente scientifica, comprende la conoscenza della loro morfologia, fisiologia, ecologia, citologia, genetica e tassonomia. Su essa è basata la m. applicata, che studia i funghi dal punto di vista...