acladio
aclàdio s. m. [lat. scient. Acladium, comp. di a- priv. e del gr. κλάδιον, dim. di κλάδος «ramo»]. – Genere di funghi deuteromiceti che comprende Acladium castellanii, fungo parassita capace [...] di produrre la malattia denominata acladiosi ...
Leggi Tutto
croococcacee
croococcàcee s. f. pl. [lat. scient. Chroococcaceae, dal nome del genere Chroococcus, comp. del gr. χρόα «colore» e -coccus «-cocco»]. – Famiglia di alghe cianoficee unicellulari, a cellule [...] rotondeggianti, solitarie o in colonie gelatinose, che vivono nelle acque e nei terreni umidi, talvolta in simbiosi lichenica con funghi. ...
Leggi Tutto
maligno
agg. [dal lat. malignus «cattivo», comp. di malus «cattivo» e tema di gignĕre «generare», quindi propr. «di cattiva natura» (cfr. benigno)]. – 1. a. In genere, cattivo, malvagio, che ha una naturale [...] destina (Foscolo), sottraevano i cadaveri all’azione corruttrice dell’aria. Non com., nocivo alla salute, velenoso: erbe m.; funghi maligni. c. ant. Sterile, infecondo: terreno m.; ben veggiamo talora ch’alberi per natura maligni, trasportati sott ...
Leggi Tutto
poliporacee
poliporàcee s. f. pl. [lat. scient. Polyporaceae, dal nome del genere Polyporus: v. poliporo]. – Famiglia di funghi basidiomiceti che vivono sul terreno o sugli alberi, causando danni alla [...] struttura del legno: comprende oltre 100 generi e numerose specie che hanno corpi fruttiferi con o senza stipite, carnosi, coriacei o legnosi, e imenoforo a pieghe, o a cavità o più spesso in forma di ...
Leggi Tutto
saccaromicete
saccaromicète s. m. [lat. scient. Saccharomyces, comp. di saccharo- «saccaro-» e -myces «-micete»]. – Genere di funghi microscopici della famiglia saccaromicetacee, che comprende alcuni [...] tipi di lieviti utilizzati su scala industriale nella fermentazione dei mosti e nella produzione del vino (Saccharomyces ellipsoideus), nella fabbricazione della birra e nella panificazione (Saccharomyces ...
Leggi Tutto
poliporo
polìporo s. m. [lat. scient. Polyporus, comp. di poly- «poli-» e gr. πόρος «passaggio», con riferimento ai fitti pori dell’imenio]. – Genere di funghi delle poliporacee comprendente una cinquantina [...] di specie (alcune mangerecce, altre velenose), con cappello, sessile o stipitato, consistente, e imenio con tubicini che sboccano gli uni accanto agli altri, formando una superficie porosa ...
Leggi Tutto
antienzima
antienżima s. m. [comp. di anti-1 e enzima] (pl. -i). – In biologia, sostanza (detta anche antifermento) che ha potere antagonista nei confronti di determinati enzimi; in natura, sono presenti [...] antienzimi nei legumi crudi (per es., il fattore antitriptico), in alcuni funghi, nel sangue. Anticorpi rivolti contro gli enzimi possono talvolta rinvenirsi nei soggetti trattati con enzimi per via iniettiva. ...
Leggi Tutto
elvellacee
elvellàcee s. f. pl. [lat. scient. Helvellaceae, dal nome del genere Helvella, che è dal lat. class. helvella, nome generico di erbette commestibili]. – Famiglia di funghi ascomiceti con ricettacolo [...] grande, carnoso e cappello conico; crescono sul terreno dei boschi e sono commestibili, ma possono determinare avvelenamenti se mangiati crudi ...
Leggi Tutto
isofago
iṡòfago agg. [comp. di iso- e -fago] (pl. m. -gi). – In botanica, detto di funghi parassiti uredinali autoici, che compiono il loro ciclo riproduttivo su piante della stessa specie o, per lo [...] meno, su specie dello stesso genere ...
Leggi Tutto
ghiotto
ghiótto agg. [lat. tardo glŭttus, affine a gluttire «inghiottire»]. – 1. a. Avido di cibi gustosi, di bevande piacevoli: un ragazzo gh.; specificando: essere gh. di dolci, di cioccolatini, di [...] funghi; riferito anche ad animali: i cavalli sono gh. di zollette di zucchero. b. fig. Bramoso, desideroso: essere gh. di pettegolezzi, di novità, di letture amene, di film gialli; Vinse paura la mia buona voglia Che di loro abbracciar mi facea gh. ( ...
Leggi Tutto
In botanica, sinonimo di fungo, frequentemente usato come prefisso o suffisso in parole composte del linguaggio scientifico, per indicare relazione con i funghi.
Micetofagia Attitudine ad alimentarsi di funghi, tipica di alcuni Insetti e Gasteropodi...
Studio botanico dei funghi.
La m. pura, strettamente scientifica, comprende la conoscenza della loro morfologia, fisiologia, ecologia, citologia, genetica e tassonomia. Su essa è basata la m. applicata, che studia i funghi dal punto di vista...