rossola
róssola (anche rùssula) s. f. [der. di rosso; cfr. lat. tardo russŭlus «rosseggiante» (da cui il lat. scient. Russula, nome del genere di funghi)]. – 1. Nome delle varie specie di funghi del [...] genere Russula, delle agaricacee, detti anche colombine, privi di anello e di volva, così chiamati per il colore del cappello che spessissimo è rosso o rosso violaceo; alcune specie sono mangerecce, ma ...
Leggi Tutto
deuteromiceti
deuteromicèti s. m. pl. [lat. scient. Deuteromycetes, comp. di dèutero- e -mycetes (v. -micete)]. – Gruppo artificiale di funghi a micelio settato, saprofiti o parassiti di piante e animali, [...] che si riproducono unicamente per mezzo di conidî; sono per lo più stadî imperfetti (stadio o forma conidica) di funghi ascomiceti o, in pochi casi, di basidiomiceti, che non si possono inquadrare in queste due classi non conoscendosi la forma ...
Leggi Tutto
ascomiceti
ascomicèti s. m. pl. [lat. scient. Ascomycetes, comp. di asco- e -mycetes (v. -micete)]. – Classe di funghi che comprende parecchie migliaia di specie, di cui alcune molto importanti (per [...] es., i saccaromiceti), parassite, saprofite o simbiotiche (come i funghi dei licheni e delle micorrize) e poche eduli: hanno micelio di norma pluricellulare, con ife a uno o più nuclei, e parete di micosina; la loro riproduzione avviene per ascospore ...
Leggi Tutto
carie
càrie s. f. [dal lat. caries «corrosione, putrefazione»]. – 1. In medicina, processo cronico a carattere distruttivo di un tessuto duro (dente, osso, cartilagine), dovuto a fenomeni infiammatorî, [...] (basidiomiceti), noti anch’essi con il nome di carie. b. C. bianca (o marciume bianco), difetto del legno dovuto a funghi saprofiti che, distruggendo la lignina e lasciando intatta la cellulosa, lo riducono a un ammasso informe di color bianco. c. C ...
Leggi Tutto
mangereccio
mangeréccio agg. [der. di mangiare2] (pl. f. -ce). – Con sign. generico, detto di tutto ciò che è da mangiare, che si presta cioè a essere usato nell’alimentazione umana: una cesta colma [...] di roba mangereccia. In partic., di alcune specie vegetali che a differenza di altre simili, si possono mangiare senza danno: funghi velenosi e funghi mangerecci. Cfr. i sinon. commestibile e edule. ...
Leggi Tutto
saccaromicetacee
saccaromicetàcee s. f. pl. [lat. scient. Saccharomycetaceae, dal nome del genere Saccharomyces «saccaromicete»]. – Famiglia di funghi ascomiceti caratterizzati da cellule uninucleate, [...] sferiche, ovali o cilindriche che si riproducono per gemmazione, formando catene più o meno ramificate. Questi funghi, noti con il nome di lieviti, sono diffusi in natura sui frutti, su essudati mucillaginosi e substrati simili; utilizzano gli ...
Leggi Tutto
elvellico
elvèllico agg. [dal nome del genere Helvella; v. la voce prec.] (pl. m. -ci). – Relativo ai funghi della famiglia elvellacee e alle sostanze in essi contenute. In partic.: in chimica organica, [...] acido e., acido dibasico contenuto in alcuni funghi della famiglia, dotato di azione emolitica; in medicina, sindrome e., i disturbi dovuti all’avvelenamento da acido elvellico (diarrea e fenomeni emolitici di modesta entità). ...
Leggi Tutto
antifalloideo
antifalloidèo agg. e s. m. [comp. di anti-1 e falloideo]. – Di farmaco o rimedio volto a combattere l’azione dei funghi velenosi e spec. di alcuni del genere amanita, responsabili della [...] sindrome falloidea; siero a., siero contenente le antitossine contro i veleni dei funghi più velenosi; come sost., il farmaco stesso. ...
Leggi Tutto
gibberella
gibberèlla s. f. [lat. scient. Gibberella, der. di Gibbera, nome lat. scient. di un genere di funghi (che è dal lat. class. gibber «gobbo»), col suffisso dim. -ella]. – Genere di funghi ascomiceti [...] della famiglia ipocreacee, con 10 specie saprofite e parassite, fra cui Gibberella fujikuroi, parassita del riso, nel quale provoca gigantismo ...
Leggi Tutto
olpidiacee
olpidiàcee s. f. pl. [lat. scient. Olpidiaceae, dal nome del genere Olpidium, der. del gr. ὄλπη o ὄλπις «olpe», con suff. dim.]. – Famiglia di funghi chitridiali comprendente specie parassite [...] di organismi acquatici, di alghe (Olpidium endogenum), funghi, rotiferi (O. rotiferum) ecc., di granuli pollinici caduti nell’acqua (O. pendulum) o di piante terrestri spontanee o coltivate, in partic. O. brassicae, che causa il marciume radicale in ...
Leggi Tutto
In botanica, sinonimo di fungo, frequentemente usato come prefisso o suffisso in parole composte del linguaggio scientifico, per indicare relazione con i funghi.
Micetofagia Attitudine ad alimentarsi di funghi, tipica di alcuni Insetti e Gasteropodi...
Studio botanico dei funghi.
La m. pura, strettamente scientifica, comprende la conoscenza della loro morfologia, fisiologia, ecologia, citologia, genetica e tassonomia. Su essa è basata la m. applicata, che studia i funghi dal punto di vista...