stereo2
stèreo2 s. m. [lat. scient. Stereum, dal gr. στερεός «duro, rigido»]. – Genere di funghi basidiomiceti con un centinaio di specie cosmopolite, lignicole, che vivono come saprobie su ceppaie, [...] tronchi o rami marcescenti di latifoglie o aghifoglie; hanno un corpo fruttifero coriaceo, foggiato a mensola e più o meno decorrente sul substrato, con la superficie fertile glabra e rivolta verso l’esterno; ...
Leggi Tutto
endomicetali
s. f. pl. [lat. scient. Endomycetales, dal nome del genere Endomyces: v. endomicete]. – Ordine di funghi ascomiceti, con numerose specie che si riproducono, oltre che per ascospore, anche [...] per gemmazione: in questo caso si formano catene di cellule che possono rimanere unite o staccarsi, assumendo la funzione di spore agame ...
Leggi Tutto
endomicete
endomicète s. m. [lat. scient. Endomyces, comp. di endo- e -myces «-micete»]. – Genere di funghi della famiglia delle endomicetacee, con specie capaci di trasformare per fermentazione in alcol [...] gli zuccheri; si trovano con altri lieviti nell’uva, nei formaggi, nel latte, ecc., e anche come commensali nella faringe dell’uomo (Endomyces albicans) ...
Leggi Tutto
padella
padèlla s. f. [lat. patĕlla, dim. di patĕra «piatto, tazza»]. – 1. Utensile da cucina, di forma rotonda, largo e poco profondo, provvisto di lungo manico, usato soprattutto per friggere: una [...] di rame, di acciaio inossidabile, di acciaio smaltato; friggere, cuocere, fare (la frittata, la carne, il pesce) in p.; funghi in padella. Modi prov.: avere un occhio alla gatta e uno alla p., vigilare contemporaneamente su due cose diverse; cascare ...
Leggi Tutto
eucariote
eucariòte agg. e s. m. [comp. di eu- e gr. κάρυον «nucleo»]. – In biologia, organismo costituito da cellule con nucleo ben differenziato e separato dal citoplasma per mezzo di una membrana [...] porosa detta membrana nucleare. Gli eucarioti (gruppo di cui fanno parte organismi quali alghe, funghi e protozoi, e inoltre gli animali e le piante superiori) sono anche caratterizzati dalla presenza di organuli membranosi (reticolo endoplasmatico, ...
Leggi Tutto
aplanoconidio
aplanoconìdio s. m. [comp. del gr. ἀπλανής «non errante, stabile» e conidio]. – In botanica, conidio sprovvisto di organiti di moto (per es., la maggior parte dei conidî delle alghe e dei [...] funghi). ...
Leggi Tutto
eucarpia
eucarpìa s. f. [comp. di eu- e -carpo]. – In botanica, produzione da parte di un vegetale di un corpo riproduttivo distinto dall’apparato vegetativo (come avviene nei funghi basidiomiceti); [...] si contrappone a olocarpia ...
Leggi Tutto
commestibile
commestìbile agg. [dal lat. tardo comestibĭlis, der. di comedĕre «mangiare»]. – Che si può mangiare: piante, animali, frutti c., funghi c., non velenosi; dopo tre giorni il pesce non è più [...] c.; generi c., lo stesso che generi alimentari (pane, pasta, riso, ecc.); in quest’ultimo sign., si usa talora, al plur., anche come s. m.: negozio, vendita di commestibili ...
Leggi Tutto
boletina
s. f. [der. del nome del genere Boletus «boleto»]. – Composto chimico presente in alcuni funghi boleti, probabilmente simile alla muscarina dal punto di vista chimico e anche per i suoi effetti [...] fisiologici ...
Leggi Tutto
neurospora
neuròspora s. f. [lat. scient. Neurospora, comp. di neuro- e del gr. σπορά «seme», qui «spora»]. – Genere di funghi ascomiceti saprofiti, con poche specie cosmopolite; vi appartengono Neurospora [...] sitophila, che si osserva talora nei panifici come muffa di colore aranciato, e N. crassa e N. tetrasperma, importanti per gli studî di fisiologia e di genetica di cui sono state oggetto ...
Leggi Tutto
In botanica, sinonimo di fungo, frequentemente usato come prefisso o suffisso in parole composte del linguaggio scientifico, per indicare relazione con i funghi.
Micetofagia Attitudine ad alimentarsi di funghi, tipica di alcuni Insetti e Gasteropodi...
Studio botanico dei funghi.
La m. pura, strettamente scientifica, comprende la conoscenza della loro morfologia, fisiologia, ecologia, citologia, genetica e tassonomia. Su essa è basata la m. applicata, che studia i funghi dal punto di vista...