chitridiali
s. f. pl. [lat. scient. Chytridiales, dal nome del genere Chytridium «chitridio»]. – Ordine di funghi microscopici, che constano di una sola cellula o di un micelio più o meno sviluppato; [...] sono per lo più acquatici, saprofiti o parassiti di alghe, di funghi, di flagellati e di organi diversi di piante fanerogame. ...
Leggi Tutto
monilia
monìlia s. f. [lat. scient. Monilia, der. del lat. class. monile «monile», per la disposizione in catenella dei conidî]. – Genere di funghi deuteromiceti della famiglia moniliacee, comprendente [...] le forme imperfette di certi funghi ascomiceti che possono causare danni agli alberi da frutto. ...
Leggi Tutto
picnidio
picnìdio s. m. [lat. scient. pycnidium, der. del gr. πυκνός «denso, spesso», con riferimento ai conidî che vi sono contenuti]. – In botanica, corpo fruttifero dei funghi sferopsidali, che ha [...] la forma più o meno di un fiasco, con un ostiolo, ed è tappezzato internamente da cellule produttrici di conidî; nei funghi uredinali è sinon. di spermogonio. ...
Leggi Tutto
picnidiospora
picnidiospòra s. f. [comp. di picnidio e spora]. – In botanica, termine, ora desueto, che indicava un conidio originato nel picnidio dei funghi sferopsidali o uno spermazio dei funghi uredinali. ...
Leggi Tutto
picniospora
picniospòra s. f. [comp. di picnio e spora]. – In botanica, altro nome dello spermazio dei funghi uredinali, talora impropriam. adoperato per indicare le picnidiospore dei funghi sferopsidali. ...
Leggi Tutto
sporangiolo
sporangìolo s. m. [dim. di sporangio]. – In botanica, nei funghi dell’ordine mucorali, sporangio ridotto, privo di columella e con poche spore; nei funghi dell’ordine nidulariali, ciascuno [...] degli sporangi ridotti contenuti entro il peridio ...
Leggi Tutto
tagliafoglie
tagliafòglie agg. [comp. di tagliare e foglia], invar. – In entomologia, formiche tagliafoglie, nome di alcune specie di formiche, la maggior parte delle quali appartenente al genere Atta [...] all’interno dei nidi sotterranei e utilizzati come concime per l’allevamento di particolari funghi simbionti (che formano il cosiddetto «giardino di funghi») dei cui conidî le formiche si nutrono. Questi animali possono produrre notevoli danni ...
Leggi Tutto
boleto
bolèto s. m. [dal lat. boletus]. – Nome comune dei funghi basidiomiceti del genere Boletus, della famiglia poliporacee, che comprende circa 50 specie, di cui molte commestibili e alcune velenose [...] presenta alla faccia inferiore uno strato di tubuli rivestiti dell’imenio, strato che si stacca facilmente dal resto del cappello. Tra i funghi commestibili, va ricordato il porcino (B. edulis), uno dei più squisiti, e il porcino nero (B. aereus). ...
Leggi Tutto
marasmio
maràsmio s. m. [lat. scient. Marasmius, der. del gr. μαρασμός «consunzione», perché il cappello del fungo seccandosi si restringe (ma non marcisce e, inumidito di nuovo, riprende la sua forma)]. [...] basidiomiceti agaricali che comprende oltre 200 specie: sono piccoli funghi con ricettacolo carnoso o cartilagineo, che crescono sui tronchi degli alberi, alcuni eduli, altri acri e velenosi, altri ancora parassiti di piante tropicali coltivate ...
Leggi Tutto
basidiomiceti
baṡidiomicèti s. m. pl. [lat. scient. Basidiomycetes, comp. di basidium «basidio» e -mycetes (v. -micete)]. – Classe di funghi con circa 20.000 specie, a micelio pluricellulare; vi appartengono, [...] oltre a molte forme saprofite, anche temibili parassiti di piante coltivate e la maggior parte dei funghi mangerecci e velenosi. Hanno una riproduzione sessuale semplificata; la propagazione avviene per conidî, clamidospore, teleutospore, e ...
Leggi Tutto
In botanica, sinonimo di fungo, frequentemente usato come prefisso o suffisso in parole composte del linguaggio scientifico, per indicare relazione con i funghi.
Micetofagia Attitudine ad alimentarsi di funghi, tipica di alcuni Insetti e Gasteropodi...
Studio botanico dei funghi.
La m. pura, strettamente scientifica, comprende la conoscenza della loro morfologia, fisiologia, ecologia, citologia, genetica e tassonomia. Su essa è basata la m. applicata, che studia i funghi dal punto di vista...