niangon
niangòn s. m. [adattam. di una voce indigena dell’Africa]. – Nome dato in commercio al legno ottenuto da alcune specie di piante del genere Tarrietia, e soprattutto da Tarrietia utilis (sinon. [...] zona occid. dell’Africa tropicale e che, per le sue buone qualità meccaniche e per la resistenza all’attacco dei funghi e degli insetti, è adoperato per lavori di carpenteria, di falegnameria pesante, per pavimentazioni e anche per l’arredamento. ...
Leggi Tutto
apoplessia
apoplessìa s. f. [dal lat tardo apoplexĭa, gr. ἀποπληξία, der. di ἀποπλήσσω «colpire»]. – 1. In medicina, sindrome anatomo-clinica caratteristica dell’emorragia cerebrale, che si manifesta [...] , a. placentare, ecc., a seconda dell’organo interessato. 2. In botanica, a. della vite, malattia dovuta a infezione di funghi, per cui, nel colmo dell’estate, tutte le foglie della pianta avvizziscono in pochi giorni, e con esse, meno rapidamente, i ...
Leggi Tutto
ureolitico
ureolìtico agg. [comp. di ureo- e -litico2] (pl. m. -ci). – In biologia, di organismo che, utilizzando come substrato trofico l’urea e altre sostanze azotate (acido urico e ippurico ed i loro [...] sali), le biodegrada liberando ammoniaca; sono ureolitici certi batterî (v. urobatterio) e anche varî funghi appartenenti a generi diversi tra cui Aspergillus, Penicillium e Trichoderma. ...
Leggi Tutto
lividico
livìdico agg. [der. del lat. scient. (Entoloma) lividum, nome di un fungo velenoso] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, sindrome l., il complesso dei disturbi, generalmente non gravi, provocati [...] dall’ingestione di alcuni funghi velenosi, tra i quali il basidiomicete Entoloma lividum. ...
Leggi Tutto
scegliere
scégliere (ant. e poet. scérre) v. tr. [lat. *exelĭgĕre, comp. di ex- e elĭgĕre «scegliere» (v. eleggere)] (io scélgo [ant. o pop. scéglio], tu scégli, ecc.; pass. rem. scélsi, scegliésti, [...] da un insieme di cose o da una quantità di materiale, separandola dalla parte meno buona, o più scadente, o inutile: sc. i funghi tra quelli non velenosi; sc. i frutti maturi da quelli acerbi; sc. i ceci, i fagioli; sc. la lana; Una donna soletta che ...
Leggi Tutto
dorato
agg. [part. pass. di dorare]. – 1. Rivestito o adorno di un sottilissimo strato di oro o similoro: argento, bronzo d.; libro d. sul taglio, che ha i bordi esterni delle pagine dorati; carta d., [...] di cucina, di vivanda passata nell’uovo sbattuto prima d’essere fritta (più com. indorato): zucchine d.; cotolette impanate e d.; funghi d. e fritti. c. Con uso fig., di luogo che, triste per sé stesso, e soprattutto perché priva della libertà, è ...
Leggi Tutto
marengo
maréngo (o marèngo) s. m. [dal nome della località piemontese di Spinetta Marengo, in prov. di Alessandria] (pl. -ghi). – 1. a. Moneta d’oro del valore di 20 franchi, coniata a Torino dopo la [...] (fr. poulet à la marengo o à la Marengo), cotto in casseruola a pezzi, condito con polpa di pomodoro, aglio, vino bianco, funghi e qualche lamella di tartufo, che si serve accompagnato da crostini di pane dorati, gamberi d’acqua dolce bolliti e uova ...
Leggi Tutto
catenulato
agg. [der. del lat. tardo catenŭla, dim. di catena «catena»]. – Nella morfologia vegetale, si dice di organi disposti a catenella (per es. i conidî di varî funghi). ...
Leggi Tutto
fumaggine
fumàggine s. f. [der. del lat. fumus «fumo», per l’aspetto]. – Malattia, detta anche morfea o mal del nero, di alcune piante (agrumi, olivo, gelso, vite, abete, salice, ecc.), determinata da [...] diversi funghi, che formano nelle parti aeree una crosta nero-fuligginosa, dovuta a un fitto intreccio di ife; non è veramente dannosa, ma ostacola la fotosintesi e la maturazione dei frutti. ...
Leggi Tutto
cilindrosporio
cilindrospòrio s. m. [lat. scient. Cylindrosporium, comp. del gr. κύλινδρος «cilindro» e σπορά «seme»]. – Genere di funghi deuteromiceti, con alcune specie dannose a piante coltivate, [...] che possono produrre la cilindrosporiosi e la fersa del castagno ...
Leggi Tutto
In botanica, sinonimo di fungo, frequentemente usato come prefisso o suffisso in parole composte del linguaggio scientifico, per indicare relazione con i funghi.
Micetofagia Attitudine ad alimentarsi di funghi, tipica di alcuni Insetti e Gasteropodi...
Studio botanico dei funghi.
La m. pura, strettamente scientifica, comprende la conoscenza della loro morfologia, fisiologia, ecologia, citologia, genetica e tassonomia. Su essa è basata la m. applicata, che studia i funghi dal punto di vista...