indiella
indièlla s. f. [lat. scient. Indiella, dal nome dell’India (asiatica) dove è stata trovata la prima specie]. – Genere di funghi dermatofiti, con tre specie, note solo allo stato parassitario, [...] che determinano la comparsa di micetomi ...
Leggi Tutto
oomiceti
oomicèti s. m. pl. [lat. scient. Oomycetes, comp. di oo- e gr. μύκης -ητος «fungo»]. – In botanica, classe di funghi tipicamente acquatici, saprofiti o parassiti, unicellulari o con micelio [...] di solito sifonato, che si riproducono per oogamia o per mezzo di spore a due flagelli; comprendono alcuni ordini, tra i quali le peronosporali e le saprolegniali ...
Leggi Tutto
oospora
oòspora s. f. [lat. scient. Oospora, comp. di oo- (con allusione agli oidî) e gr. σπορά «seme»]. – Genere di funghi ifomiceti che vivono per lo più come saprofiti nel suolo o su prodotti alimentari [...] conservati (per es., la specie Oospora citri-aurantii che si sviluppa su frutti maturi di agrumi provocando un marciume molle, acido o amaro), ma possono essere anche parassiti, come la specie Oospora ...
Leggi Tutto
debariomicete
debariomicète s. m. [lat. scient. Debaryomyces, comp. del nome del medico e botanico ted. H. A. De Bary (1831-1888) e -myces «micete»]. – In botanica, genere di funghi saccaromiceti, con [...] poche specie, per lo più parassite degli animali e dell’uomo, per il quale ha particolare importanza Debaryomyces neoformans (o Cryptococcus neoformans), causa di una rara malattia infettiva, la criptococcosi ...
Leggi Tutto
stafilinidi
stafilìnidi s. m. pl. [lat. scient. Staphylinidae, dal nome del genere Staphylinus, che è dal gr. σταϕυλῖνος, nome di un insetto]. – Grande famiglia di insetti coleotteri, rappresentata anche [...] due lunghe ali, ripetutamente piegate; molte di esse si trovano in sostanze animali o vegetali decomposte, altre in funghi, in escrementi, in detriti legnosi, sotto le cortecce sollevate, nei fiori, sulle foglie, ecc., sia come saprofaghe, coprofaghe ...
Leggi Tutto
dorsoventrale
agg. [comp. di dors(ale) e ventrale]. – 1. In anatomia comparata, asse d., quello che si estende fra dorso e ventre, negli animali a simmetria bilaterale, nei quali sono differenziate una [...] ), di pianta o di sua parte quando ha due facce di aspetto e struttura differenti, una superiore o ventrale e una inferiore o dorsale (per es., i talli di molte alghe e funghi, le foglie a lamina ampia di moltissime piante, i fiori zigomorfi, ecc.). ...
Leggi Tutto
euroziacee
euroziàcee s. f. pl. [lat. scient. Eurotiaceae, dal nome del genere Eurotium «eurozio»]. – Famiglia di funghi ascomiceti, che comprende le forme ascofore, perfette, di numerosi micromiceti [...] imperfetti compresi nei generi aspergillo e penicillio ...
Leggi Tutto
eurozio
euròzio s. m. [lat. scient. Eurotium, der. del gr. εὐρώς -ῶτος «muffa»]. – Genere di funghi che vivono su varî substrati vegetali e costituiscono la forma ascofora di alcuni aspergilli. ...
Leggi Tutto
calocera
calòcera s. f. [lat. scient. Calocera, comp. di calo- e del gr. κέρας «corno»]. – Genere di funghi basidiomiceti con oltre una decina di specie, di cui alcune diffusissime su legname vecchio [...] e ceppaie di conifere ...
Leggi Tutto
eutallofite
eutallòfite s. f. pl. [lat. scient. Euthallophyta, comp. di eu- e thallophyta «tallofite»]. – Aggruppamento di piante nel quale alcuni autori comprendono le alghe, i funghi e i licheni. ...
Leggi Tutto
In botanica, sinonimo di fungo, frequentemente usato come prefisso o suffisso in parole composte del linguaggio scientifico, per indicare relazione con i funghi.
Micetofagia Attitudine ad alimentarsi di funghi, tipica di alcuni Insetti e Gasteropodi...
Studio botanico dei funghi.
La m. pura, strettamente scientifica, comprende la conoscenza della loro morfologia, fisiologia, ecologia, citologia, genetica e tassonomia. Su essa è basata la m. applicata, che studia i funghi dal punto di vista...