gliocladio
ġlioclàdio s. m. [lat. scient. Gliocladium, comp. del gr. γλία «colla» e κλάδιον «ramoscello», perché i conidî di tutte le ramificazioni del conidioforo sono conglobati in una massa unica, [...] mucillaginosa]. – Genere di funghi deuteromiceti, con una decina di specie molto diffuse, tra cui Gliocladium fimbriatum, che fornisce un antibiotico (chiamato gliotossina) efficace anche contro un fungo parassita di molte piante coltivate, Corticium ...
Leggi Tutto
borboridi
borbòridi s. m. pl. [lat. scient. Borboridae, dal nome del genere Borborus, che è dal gr. βόρβορος «fango»]. – Famiglia d’insetti ditteri acalitteri, affini alle mosche, di piccole dimensioni [...] (massimo 4 mm); le loro larve vivono nel terreno, nelle erbe fradicie, nei funghi freschi e in decomposizione, negli escrementi. ...
Leggi Tutto
funga
s. f. [der. di fungo]. – Muffa che si sviluppa su alcune sostanze quali il pane, l’inchiostro, ecc.; è data da funghi dei generi aspergillo, penicillio, ecc. ...
Leggi Tutto
fungaia
fungàia s. f. [der. di fungo]. – 1. Terreno dove nascono naturalmente abbondanti funghi, e luogo (grotta, locale interrato, ecc.) dove se ne coltivano per uso commerciale. 2. fig., spreg. Gran [...] quantità di cose o, più spesso, di persone della stessa specie che si formino rapidamente e in gran numero: una f. di ciarlatani, di retori, di politicanti ...
Leggi Tutto
funghetto
funghétto s. m. [dim. di fungo]. – 1. Nome che, nella cucina marchigiana, si dà a piccole torte rotonde o quadrate fatte con pasta di farina, zucchero e anici, disseccate al sole e poi cotte [...] al forno. 2. Al funghetto: locuz. con cui si indica un modo di cucinare varie pietanze (melanzane, zucchine, rognone, ecc.), a pezzetti, con olio, aglio e prezzemolo, al modo dei funghi. ...
Leggi Tutto
funghicoltore
funghicoltóre (o funghicultóre) s. m. [comp. di fungo e -coltore (o -cultore)]. – Chi pratica su larga scala la coltivazione di funghi mangerecci. ...
Leggi Tutto
urociste
s. f. [lat. scient. Urocystis, comp. di uro-1 e di -cystis «-cisti»]. – Genere di funghi ustilaginali, inclusi nella famiglia tilletiacee, con una sessantina di specie parassite che producono [...] sori pulverulenti lineari o a pustola sulle foglie di varie piante, tra cui aglio, anemone, frumento, viola, ecc ...
Leggi Tutto
funghicoltura
(o funghicultura) s. f. [comp. di fungo e -coltura (o -cultura)]. – Coltivazione di funghi, sia commestibili (f. estensiva, eseguita nell’ambiente naturale, f. intensiva, eseguita in appositi [...] locali chiusi), sia destinati a preparazioni mediche e farmaceutiche (f. industriale, eseguita in speciali laboratorî) ...
Leggi Tutto
In botanica, sinonimo di fungo, frequentemente usato come prefisso o suffisso in parole composte del linguaggio scientifico, per indicare relazione con i funghi.
Micetofagia Attitudine ad alimentarsi di funghi, tipica di alcuni Insetti e Gasteropodi...
Studio botanico dei funghi.
La m. pura, strettamente scientifica, comprende la conoscenza della loro morfologia, fisiologia, ecologia, citologia, genetica e tassonomia. Su essa è basata la m. applicata, che studia i funghi dal punto di vista...