suppli
supplì s. m. [forse alterazione del fr. surprise «sorpresa», per la varietà dei suoi ingredienti]. – Nome dato a Roma (ma ormai diffuso a livello nazionale) a crocchette di riso ripiene di carne [...] tritata, rigaglie di pollo, funghi secchi, ecc., fritte nell’olio: s. al telefono, quelli farciti con mozzarella o provola fresca, che fila quando il supplì viene aperto ancora caldo. ...
Leggi Tutto
pestalozzia
pestalòzzia s. f. [lat. scient. Pestalotia, o Pestalozzia, dal nome del medico botanofilo F. Pestalozza, amico del botanico G. De Notaris che a lui dedicò il genere nel suo trattato Micromycetes [...] italici del 1841]. – Genere di funghi deuteromiceti della famiglia melanconiacee, con una cinquantina di specie cosmopolite: sono saprofite o parassite di piante, di cui attaccano foglie e fusti. ...
Leggi Tutto
echinulato
agg. [der. di echino- in forma di dim.]. – In botanica, di semi, spore di funghi e simili corpi minuti, quando sono coperti di sporgenze sottili e acute, molto piccole. ...
Leggi Tutto
gambo
s. m. [der. di gamba]. – 1. Il peduncolo del fiore e del frutto, o il picciolo della foglia; nei funghi a cappello, la parte più sottile che regge il cappello (detta anche stìpite). 2. Per estens., [...] di una vite, lo stelo della valvola nei motori a scoppio o, nelle rotaie ferroviarie (la cui sezione è a forma di doppio T), l’elemento continuo che congiunge il fungo, su cui rotolano le ruote dei veicoli, con la suola che poggia sulle traverse. ...
Leggi Tutto
ecidio
ecìdio s. m. [dal gr. οἰκίδιον «casetta»]. – In botanica, corpo fruttifero dei funghi uredinali, parassiti di vegetali, che dapprima è chiuso e immerso nei tessuti dell’ospite e poi erompe dall’epidermide [...] e assume aspetto di coppa: nel fondo di questa si forman0 lunghe catenelle di spore binucleate, dette ecidiospore, che, staccandosi, diffondono il parassita ...
Leggi Tutto
tricofitico
tricofìtico agg. [der. di tricofito] (pl. m. -ci). – In medicina, che è prodotto da tricofiti o è caratteristico di questi: manifestazione, lesione t.; onicomicosi t., sicosi t.; tigna t., [...] malattia contagiosa dovuta a funghi ifomiceti del genere tricofito, che colpisce la cute e in particolar modo il cuoio capelluto dei bambini, presentandosi con una o più chiazze ben circoscritte caratterizzate da squamette forforacee su fondo ...
Leggi Tutto
gametangio
gametàngio s. m. [comp. di gamete e -angio (v. angio-)]. – In botanica, struttura pluricellulare produttrice di gameti e provvista di parete formata da cellule sterili (come per es. gli anteridî [...] e gli archegonî delle briofite). Taluni autori danno il nome di gametangio anche alla struttura unicellulare produttrice di gameti caratteristica delle alghe e dei funghi. ...
Leggi Tutto
tricofito
tricòfito s. m. [lat. scient. Trichophyton, comp. di tricho- «trico-» e -phyton «-fito»]. – Genere di funghi ifomiceti, comprendente una quarantina di specie, parassite dei peli di animali [...] e dei capelli dell’uomo ...
Leggi Tutto
cistidio
cistìdio s. m. [dal lat. scient. cystidium, dim. del gr. κύστις «cisti»]. – In botanica, cellula di cui non si conosce la funzione, di norma rigonfia, più lunga delle parafisi, che si trova [...] nell’imenio o in altre parti del ricettacolo di alcuni funghi basidiomiceti. ...
Leggi Tutto
In botanica, sinonimo di fungo, frequentemente usato come prefisso o suffisso in parole composte del linguaggio scientifico, per indicare relazione con i funghi.
Micetofagia Attitudine ad alimentarsi di funghi, tipica di alcuni Insetti e Gasteropodi...
Studio botanico dei funghi.
La m. pura, strettamente scientifica, comprende la conoscenza della loro morfologia, fisiologia, ecologia, citologia, genetica e tassonomia. Su essa è basata la m. applicata, che studia i funghi dal punto di vista...