fallo3
fallo3 s. m. [italianizzazione del lat. scient. Phallus, dal lat. class. phallus, gr. ϕαλλός «pene»]. – Genere di funghi basidiomiceti (sinon. di itifallo), con una decina di specie; una di esse, [...] il satirione o pisciacane (Phallus impudicus), comune negli orti, siepi, boschi dell’emisfero boreale, è alto fino a 15 cm, con il gambo bianco spugnoso, cappello più o meno conico, alveolato, viscido, ...
Leggi Tutto
imenio
imènio s. m. [dal gr. ὑμένιον, dim. di ὑμήν «membrana»]. – In botanica, parte del corpo fruttifero di molti funghi ascomiceti e basidiomiceti, costituito da uno strato di aschi e uno di basidî, [...] intervallati da elementi sterili (le parafisi) ...
Leggi Tutto
imenoforo
imenòforo s. m. [comp. di imeno- e -foro]. – In botanica, parte del ricettacolo di molti funghi, particolarm. dei basidiomiceti, che è rivestita dall’imenio. ...
Leggi Tutto
imenogastracee
imenogastràcee s. f. pl. [lat. scient. Hymenogastraceae, dal nome del genere Hymenogaster, comp. di hymeno- «imeno-» e gr. γαστήρ -τρός «ventre»]. – Famiglia di funghi basidiomiceti gastromiceti, [...] cui appartengono varie specie con ricettacolo sotterraneo o solo in parte epigeo ...
Leggi Tutto
falloidina
s. f. [der. del lat. scient. (Amanita) phalloides, che a sua volta è comp. del gr. ϕαλλός «fallo2» e -ειδής (v. -oide), quindi propriam. «simile a un fallo»]. – Tossina contenuta in alcuni [...] funghi velenosi (e principalmente in Amanita phalloides). ...
Leggi Tutto
tricoloma
tricolòma s. m. [lat. scient. Tricholoma, comp. di tricho- «trico-» e gr. λῶμα «lembo»] (pl. -i). – Genere di funghi basidiomiceti della famiglia agaricacee, con numerose specie, alcune velenose [...] o sospette, altre commestibili come il prugnòlo (Tricholoma georgii) ...
Leggi Tutto
imenomiceti
imenomicèti s. m. pl. [lat. scient. Hymenomycetes, comp. di hymeno- «imeno-» e -mycetes (v. -micete)]. – Gruppo di funghi basidiomiceti nei quali i basidî si sviluppano su un ricettacolo [...] aperto ...
Leggi Tutto
canniccio
cannìccio (o canìccio) s. m. [der. di canna; cfr. il lat. tardo cannicius agg. «fatto di canne»]. – Graticcio di canne tenute insieme con corda o sala, usato per riparo, o per stendervi ad [...] asciugare frutta, uva, funghi o allevarvi bachi da seta, per incannucciate, ecc. ...
Leggi Tutto
sottolio
sottòlio avv. o agg. e s. m. [comp. di sott(o) e olio]. – 1. avv. o agg. Sotto olio (anche e più spesso in grafia staccata, sott’olio, e sempre invar.): mettere, tenere, conservare i carciofini [...] sott’olio. Come agg.: olive, funghi, sardine s.; in generale, conservazione s., trattamento di conservazione di prodotti alimentari quali pesce (sardine, tonno) e vegetali varî, consistente nel tenere il prodotto (selezionato, pulito ed eventualmente ...
Leggi Tutto
In botanica, sinonimo di fungo, frequentemente usato come prefisso o suffisso in parole composte del linguaggio scientifico, per indicare relazione con i funghi.
Micetofagia Attitudine ad alimentarsi di funghi, tipica di alcuni Insetti e Gasteropodi...
Studio botanico dei funghi.
La m. pura, strettamente scientifica, comprende la conoscenza della loro morfologia, fisiologia, ecologia, citologia, genetica e tassonomia. Su essa è basata la m. applicata, che studia i funghi dal punto di vista...