stigmatomicosi
stigmatomicòṡi s. f. [comp. del gr. στίγματος «puntura» e micosi]. – In patologia vegetale, malattia causata da funghi ascomiceti trasmessi dalle punture di insetti emitteri in varie piante: [...] per es. la stigmatomicosi del nocciòlo, del pomodoro, del cotone, del caffè, ecc ...
Leggi Tutto
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia [...] per successive divisioni tutte le cellule, e che esistono organismi unicellulari capaci di vita autonoma. Piante c., le tallofite (alghe, funghi, ecc.) che, all’opposto delle cormofite, sono prive di fasci vascolari. 2. Carcere c. (o cellulare s. m ...
Leggi Tutto
prataiolo
prataiòlo (letter. prataiuòlo) agg. [der. di prato]. – Di animali o vegetali che vivono nei prati. In partic.: 1. Gallina p., uccello gruiforme della famiglia otididi (lat. scient. Tetrax tetrax, [...] o prataiolo s. m., nome di alcune specie di funghi del genere agarico, tra cui il vero p. (lat. scient. Agaricus campestris), ottimo da mangiare, con cappello bianco, rossastro o brunastro, emisferico dapprima, poi espanso, da 6 a 10 cm di diametro ...
Leggi Tutto
tricomiceti
tricomicèti s. m. pl. [lat. scient. Trichomycetes, comp. di tricho- «trico-» e -mycetes (v. -micete)]. – In micologia, classe di funghi parassiti o commensali del sistema digerente degli [...] insetti, con tallo semplice o ramificato fissato alla cuticola dell’ospite ...
Leggi Tutto
muco
(non com. mucco; ant. e region. móco) s. m. [dal lat. mucus o muccus] (pl. -chi). – 1. Liquido vischioso e filante, secreto dalle ghiandole mucipare, che bagna le mucose: è composto da acqua, mucine, [...] , sostanza simile al muco per aspetto e qualità fisiche, che riveste il corpo di molluschi, anellidi, pesci e anfibî. 3. non com. Sostanza gommosa e vischiosa di alcuni vegetali, mucillagine: i funghi gialli, lustri di muco e di umidità (Moravia). ...
Leggi Tutto
pizio2
pìzio2 s. m. [lat. scient. Pythium, der. del gr. πύϑω «marcire»]. – Genere di funghi peronosporali della famiglia piziacee con oltre un’ottantina di specie per lo più acquatiche, saprofite o parassite; [...] particolarmente dannoso è Pythium debaryanum, che si sviluppa nel colletto o nei cotiledoni delle piantine dei semenzai provocando la «moria dei semenzali» ...
Leggi Tutto
pizza
s. f. [voce già presente nel lat. mediev., forse der. da un ant. alto-ted. bizzo, pizzo «boccone, pezzo di pane, focaccia», diffusa in epoca recente attraverso il napoletano]. – 1. Preparazione [...] , n. 1); p. margherita (v. margherita, n. 4); p. alla marinara o p. marinara (v. marinaro, n. 1); p. ai funghi, al prosciutto, p. capricciosa, p. (alle) quattro stagioni; p. rustica, p. pasquale, ecc. Pizza a taglio (o a metro), quella disposta ...
Leggi Tutto
lattaiolo
lattaiòlo (letter. lattaiuòlo) agg. e s. m. [der. di latte]. – 1. non com. Denti l., o assol. i lattaioli, i primi denti che spuntano al bambino o agli animali mammiferi (più com. denti di [...] , n. 1 a). 2. Dolce caratteristico di alcuni luoghi della Toscana e delle Marche, fatto di latte, uova, zucchero e aromi, simile a una crema, che si cuoce al forno in una teglia. 3. Nome tosc. (anche lattaròlo) di alcuni funghi del genere lattario. ...
Leggi Tutto
cellulolitico
cellulolìtico agg. [comp. di cellulo(sa) e -litico2] (pl. m. -ci). – Che decompone la cellulosa: enzimi c., enzimi presenti in alcuni batterî saprofiti e in molti funghi che attaccano e [...] decompongono la cellulosa delle piante morte ...
Leggi Tutto
discomiceti
discomicèti s. m. pl. [lat. scient. Discomycetes, comp. di disco- e -mycetes: v. -micete]. – Nella sistematica botanica, gruppo di funghi ascomiceti comprendente le forme con imenio piano [...] che riveste gran parte del ricettacolo; vi appartengono, con pochi altri, gli ordini facidiali, pezizali e tuberali ...
Leggi Tutto
In botanica, sinonimo di fungo, frequentemente usato come prefisso o suffisso in parole composte del linguaggio scientifico, per indicare relazione con i funghi.
Micetofagia Attitudine ad alimentarsi di funghi, tipica di alcuni Insetti e Gasteropodi...
Studio botanico dei funghi.
La m. pura, strettamente scientifica, comprende la conoscenza della loro morfologia, fisiologia, ecologia, citologia, genetica e tassonomia. Su essa è basata la m. applicata, che studia i funghi dal punto di vista...