mucoracee
mucoràcee s. f. pl. [lat. scient. Mucoraceae, dal nome del genere Mucor, che è dal lat. class. mucor «muffa»]. – Famiglia di funghi zigomiceti a cui appartengono numerose specie di muffe, con [...] sviluppo molto veloce, che deteriorano notevoli quantità di materiali varî (pane, frutta, carta, fieno e sim.) sui quali vivono come saprofiti o, più raram., come parassiti: sono caratterizzati da un micelio ...
Leggi Tutto
lattario
lattàrio s. m. [lat. scient. Lactarius, dal lat. class. lactarius agg. «che ha attinenza col latte; che contiene latte»]. – In botanica, genere di funghi agaricali, con circa 130 specie, viventi [...] bianche o leggermente colorate, decorrenti sul gambo. Tra le specie mangerecce sono il lapacendro buono o agarico delizioso, noto anche come fungo di pino (lat. scient. Lactarius deliciosus), e il peveraccio giallo (lat. scient. Lactarius volemus). ...
Leggi Tutto
mucorali
s. f. pl. [lat. scient. Mucorales, dal nome del genere Mucor; v. mucoracee]. – Ordine di funghi zigomiceti, che comprende varie famiglie, fra le quali le mucoracee e le piptocefalidacee. ...
Leggi Tutto
tricosporia
tricosporìa (o tricosporiòṡi o tricosporonòṡi) s. f. [der. del nome del fungo parassita Trichosporum beigelii (responsabile di una delle forme di questa malattia), con i suffissi -ia o -osi [...] o il suffissoide -nosi (dal gr. νόσος «malattia»)]. – In medicina, affezione dei peli dovuta a funghi parassiti, lo stesso che piedra. ...
Leggi Tutto
tricotecio
tricotècio s. m. [lat. scient. Trichothecium, comp. di tricho- «trico-» e gr. ϑηκίον, dim. di ϑήκη «scrigno», qui «conidio»]. – Genere di funghi ifomiceti, cosmopoliti, con poche specie, una [...] delle quali (Trichothecium roseum) determina un marciume amaro nelle mele e nelle pere ...
Leggi Tutto
famigliola
famìgliola (o famigliòla) s. f. [dim. di famiglia]. – Nome di alcuni funghi dell’ordine delle agaricali, i cui ricettacoli crescono a gruppi partendo da una base comune; si distingue una f. [...] buona, detta anche chiodino (lat. scient. Armillariella mellea), commestibile; una f. cattiva (lat. scient. Hypholoma fasciculare), di sapore amaro, con lamelle di colore bruno verdastro, che vive sulle ...
Leggi Tutto
archimiceti
archimicèti s. m. pl. [lat. scient. Archimycetes, comp. di archi- e -mycetes «-micete»]. – Classe di funghi con tallo unicellulare, raramente ramificato, parassiti di alghe e di piante terrestri. ...
Leggi Tutto
grafio
gràfio s. m. [dal lat. graphium, gr. γραϕίον (var. di γραϕεῖον), der. di γράϕω «scrivere»]. – 1. letter. Lo stilo metallico usato dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate: dello stesso [...] due grafii, uno dei quali [rinvenuto] entro una tomba di giovinetto (Carducci). 2. In botanica (lat. scient. Graphium), genere di funghi imperfetti con una quarantina di specie, una delle quali, Graphium ulmi, provoca nell’olmo la grafiosi o morìa. ...
Leggi Tutto
ticchiolatura
s. f. [der. di ticchio2]. – L’essere ticchiolato, macchiettato; anche, l’insieme delle macchioline che cospargono una superficie; in patologia vegetale, nome di malattie causate da funghi [...] del genere venturia che si manifestano, in partic., su foglie e frutti di rosacee, con lesioni superficiali tendenzialmente rotondeggianti, prima vellutate poi suberose ...
Leggi Tutto
In botanica, sinonimo di fungo, frequentemente usato come prefisso o suffisso in parole composte del linguaggio scientifico, per indicare relazione con i funghi.
Micetofagia Attitudine ad alimentarsi di funghi, tipica di alcuni Insetti e Gasteropodi...
Studio botanico dei funghi.
La m. pura, strettamente scientifica, comprende la conoscenza della loro morfologia, fisiologia, ecologia, citologia, genetica e tassonomia. Su essa è basata la m. applicata, che studia i funghi dal punto di vista...