microsfera2
microsfèra2 s. f. [lat. scient. Microsphaera, comp. di micro- e del lat. class. sphaera «sfera»]. – Genere di funghi parassiti della famiglia erisifacee, comprendente una quindicina di specie, [...] alcune delle quali possono produrre il mal bianco sul ribes (Microsphaera grossulariae), sui castagni, sui faggi e soprattutto sulla quercia (M. alphitoides) ...
Leggi Tutto
tiella
tièlla s. f. [lat. *tegella, dim. di tegŭla: v. teglia]. – Forma ant. e region. (centro-merid.) per teglia. Per estens., nome di una specialità gastronomica diffusa in molte località dell’Italia [...] forno; tali ingredienti possono essere costituiti da verdure (per es., peperoni, melanzane, patate, pomodori), oppure frutti di mare, oppure funghi porcini, carne di maiale e patate, il tutto condito con olio e un trito d’aglio e di erbe aromatiche. ...
Leggi Tutto
deliquescente
deliquescènte agg. [dal lat. deliquescens -entis, part. pres. di deliquescĕre «liquefarsi», da liquescĕre incoativo di liquere «esser liquido»]. – 1. Di sostanza che presenta deliquescenza. [...] 2. In botanica, detto del corpo di certi funghi, il quale dopo la sporificazione si dissolve in una massa semiliquida. 3. fig., letter. Che si sfa, si strugge; languido, molle: una sensualità sospirosa e d. (B. Croce). ...
Leggi Tutto
setola1
sétola1 s. f. [lat. tardo sētŭla, saetŭla, dim. del lat. pop. sēta, class. saeta, «setola»]. – 1. Ciascuno dei peli, più o meno duri e resistenti, che coprono il corpo, spec. il dorso, di alcuni [...] botanica, pelo per lo più unicellulare, relativamente corto, appuntito all’estremità e rigido per la parete che è ispessita e calcificata o silicizzata; anche, organo analogo di funghi e di altre piante. ◆ Dim. setolétta, setolina; pegg. setolàccia. ...
Leggi Tutto
cantarello
cantarèllo s. m. [lat. scient. Cantharellus, dim. del lat. canthărus «tazza», per la forma del cappello]. – Genere di funghi basidiomiceti, con una settantina di specie di norma terricole, [...] distinte per il piede carnoso, di solito centrale, le pieghe dell’imenoforo decorrenti, e l’assenza di volva e di anello. Vi appartiene una specie commestibile abbastanza pregiata, il gallinaccio o cantarello ...
Leggi Tutto
microsporo
micròsporo s. m. [lat. scient. Microsporum o Microsporon, comp. di micro- e del gr. σπορά «seme», qui «spora»]. – Genere di funghi deuteromiceti moniliali parassiti, patogeni per l’uomo e [...] gli animali, e causa di tigne e di epidermofizie ...
Leggi Tutto
trifolare
v. tr. [der. di trifola] (io trìfolo, ecc.), non com. – 1. Cucinare una vivanda, tagliata a fettine sottili, insaporendola con olio, aglio e prezzemolo: t. i funghi, le melanzane. 2. Insaporire [...] un cibo col tartufo. ◆ Part. pass. trifolato, anche come agg. (v. la voce) ...
Leggi Tutto
nosofito
noṡòfito s. m. (o noṡòfita m. o f.) [comp. di noso- e -fito (o -fita)]. – In botanica, in senso stretto, nome dato ai funghi che vivono preferibilmente su tessuti necrotici, ma non possono essere [...] definiti tipicamente né parassiti né saprofiti; con sign. più ampio, qualsiasi vegetale parassita degli animali (compreso l’uomo). Anche agg.: fungo nosofito, pianta nosofita. ...
Leggi Tutto
trifolato
agg. [der. di trifola]. – Di vivanda (funghi, zucchini, patate, rognone) tagliata a fettine sottili, come si fa normalmente con il tartufo, e cotta poi con olio, aglio e prezzemolo a fuoco [...] vivace ...
Leggi Tutto
In botanica, sinonimo di fungo, frequentemente usato come prefisso o suffisso in parole composte del linguaggio scientifico, per indicare relazione con i funghi.
Micetofagia Attitudine ad alimentarsi di funghi, tipica di alcuni Insetti e Gasteropodi...
Studio botanico dei funghi.
La m. pura, strettamente scientifica, comprende la conoscenza della loro morfologia, fisiologia, ecologia, citologia, genetica e tassonomia. Su essa è basata la m. applicata, che studia i funghi dal punto di vista...