ectofita
ectòfita agg. e s. m. [comp. di ecto- e -fita] (pl. m. -i). – In biologia, appellativo di quei parassiti animali (in partic. insetti) o vegetali (per es. alcuni funghi) che vivono all’esterno [...] del corpo delle piante; sono contrapposti agli endofiti ...
Leggi Tutto
stipitato
agg. [der. di stipite]. – In botanica, di organo vegetale munito di sostegno (o stìpite), col quale si inserisce su un altro organo: ghiandole stipitate, sulle foglie; detto anche del ricettacolo [...] o imenoforo di funghi ascomiceti o basidiomiceti quando è sorretto dal gambo. ...
Leggi Tutto
stipite
stìpite s. m. [dal lat. stipes -pĭtis «tronco, palo»]. – 1. ant. e letter. Fusto, pedale dell’albero, tronco: avicìnati, E vedrai scritto un verso in su lo stipite: «Arbor di Filli io son ...» [...] (Sannazzaro). Con accezioni specifiche: a. In botanica, nelle palme, il fusto diritto, cilindrico e indiviso; nei funghi a cappello, la parte assile del corpo fruttifero (detta anche gambo); nelle alghe laminarie, il cauloide; nei fiori, sinon. di ...
Leggi Tutto
citromicete
citromicète s. m. [lat. scient. Citromyces, comp. del lat. citrus «cedro2» e del lat. scient. -myces «-micete»]. – Genere di funghi ascomiceti, incluso di solito nel genere penicillio; alcune [...] specie, coltivate in soluzioni di glicosio, possono trasformare questo zucchero in acido citrico ...
Leggi Tutto
nostoc
nòstoc s. m. [lat. scient. Nostoc, nome coniato da Paracelso (1493-1541)]. – Genere della famiglia nostocacee comprendente una cinquantina di specie, le quali possono formare sul terreno umido [...] colonie gelatinose grosse qualche centimetro, o entrare in simbiosi con i funghi nei licheni. ...
Leggi Tutto
risotto
risòtto s. m. [der. di riso3]. – Minestra asciutta di riso cotto con varî condimenti: r. al sugo, con il ragù, con i tartufi, con funghi, con frutti di mare (o alla pescatora, alla marinara), [...] con fegatini; r. alla milanese, riso messo in casseruola dopo che vi sia stato riscaldato burro, midollo di bue e cipolla tritata fine, con un po’ di vino bianco secco: si fa proseguire la cottura con ...
Leggi Tutto
infilzare
v. tr. [der. di filza]. – 1. a. Infilare più cose uguali o analoghe, formando una o più filze: i. perle; i. fichi, funghi, foglie di tabacco, con fili o stecchi, per tenerli a seccare. b. Trafiggere [...] con ferro lungo e sottile, per lo più lasciando il ferro dentro: i. i tordi, un cappone, una porchetta sullo spiedo; i. il nemico con la spada. Anche rifl., e reciproco: andò a infilzarsi su una lancia ...
Leggi Tutto
ectotrice
s. f. [lat. scient. Ectothrix, comp. di ecto- e del gr. ϑρίξ «pelo»]. – Varietà di funghi ifomiceti patogeni del genere tricofito, agenti causali delle tigne, le cui ife si dispongono al di [...] fuori e intorno al pelo parassitato ...
Leggi Tutto
sinchitriacee
sinchitrïàcee s. f. pl. [lat. scient. Synchytriaceae, dal nome del genere Synchytrium, comp. di syn- «sin-» e gr. χύτρα «pentola», con suffisso dim.]. – Famiglia di funghi ficomiceti comprendente [...] specie parassite di piante superiori; la specie più nota, Synchytrium endobioticum, determina la rogna nera dei tuberi della patata: il suo tallo è costituito da una cellula che vive dentro una cellula ...
Leggi Tutto
tigna
s. f. [lat. tĭnea o tĭnia «verme, tarlo, pidocchio»]. – 1. a. Malattia contagiosa parassitaria della pelle, per lo più localizzata nel cuoio capelluto, causata da funghi ifomiceti, nelle tre forme [...] di t. favosa, t. microsporica e t. tricofitica, che colpiscono soprattutto bambini e ragazzi. In senso fig., ant., grattare la t. a qualcuno, graffiarlo, percuoterlo duramente: i’ temo ch’ello Non s’apparecchi ...
Leggi Tutto
In botanica, sinonimo di fungo, frequentemente usato come prefisso o suffisso in parole composte del linguaggio scientifico, per indicare relazione con i funghi.
Micetofagia Attitudine ad alimentarsi di funghi, tipica di alcuni Insetti e Gasteropodi...
Studio botanico dei funghi.
La m. pura, strettamente scientifica, comprende la conoscenza della loro morfologia, fisiologia, ecologia, citologia, genetica e tassonomia. Su essa è basata la m. applicata, che studia i funghi dal punto di vista...