cenogamete
cenogamète s. m. [comp. di ceno-3 e gamete]. – In botanica, complesso di nuclei gamici contenuti in una cellula, che funge, perciò, da poligamete, come, per es., nei funghi zigomiceti. ...
Leggi Tutto
tignosa
tignósa s. f. [der. di tigna]. – Nome comune di alcuni funghi velenosi del genere amanita, che crescono nei boschi di querce e di faggi in gran parte dell’Europa: hanno forma a cappello, con [...] lamelle e spore bianche, gambo provvisto ad una certa altezza di un anello più o meno evidente e, alla base, di una valva; fra le specie più comuni: la t. bigia o bruna, la t. paglierina, la t. di primavera ...
Leggi Tutto
dematofora
dematòfora s. f. [lat. scient. Dematophora, comp. del gr. δέμα -ατος «legamento» e -phorus «-foro»]. – Genere di funghi deuteromiceti con una sola specie (Dematophora necatrix), che provoca [...] il marciume radicale della vite e degli alberi da frutto ...
Leggi Tutto
demaziacee
demaziàcee s. f. pl. [lat. scient. Dematiaceae, dal nome del genere Dematium, che è dal gr. δεμάτιον, dim. di δέμα -ατος «legamento»]. – Famiglia di funghi deuteromiceti, con numerosi generi [...] saprofiti e parassiti. Le ife, i conidiofori e di solito anche i conidî sono di colore scuro fino al nero ...
Leggi Tutto
edafon
èdafon s. m. [lat. scient. edaphon, dal gr. ἔδαϕος «suolo» (la terminazione -on è dovuta all’influsso di plancton)]. – In ecologia, l’insieme degli organismi microscopici o di dimensioni piccolissime [...] (batterî, funghi, alghe, protozoi, ecc.), che vivono negli strati superficiali del terreno, e hanno grande importanza per le piante terrestri perché modificano la composizione chimica del terreno stesso (mineralizzazione delle materie organiche, ...
Leggi Tutto
partenogamia
partenogamìa s. f. [comp. di parteno- e -gamia]. – In biologia: 1. Tipo di partenogenesi in cui il secondo globulo polare si fonde nuovamente con l’uovo che lo ha emesso, ripristinando così [...] il numero diploide dei cromosomi. 2. Fusione di due cellule o di due nuclei aploidi dello stesso gametangio femminile, osservata solo in pochi funghi. ...
Leggi Tutto
scissile
scìssile agg. [dal lat. scissĭlis, der. di scissus, part. pass. di scindĕre «scindere»]. – Che si scinde, che si sfalda facilmente; spec. di minerali, e, in micologia, delle lamelle di certi [...] funghi basidiomiceti che si possono dividere facilmente in foglietti. ...
Leggi Tutto
tillezia
tillèzia (o tillètia) s. f. [lat. scient. Tilletia, dal nome del botanico fr. M. Tillet (sec. 18°)]. – Genere di funghi inclusi nelle tilleziacee e parassiti di cereali; sono noti anche col [...] nome di carie perché le cariossidi delle piante parassitate presentano delle macchie scure formate da una polvere nerastra o bruna costituita dalle clamidospore del fungo; la specie Tilletia tritici (sinon. T. caries) è parassita del frumento. ...
Leggi Tutto
tilleziacee
tilleziàcee (o tilletiàcee) s. f. pl. [lat. scient. Tilletiaceae, dal nome del genere Tilletia (v. la voce prec.)]. – Famiglia di funghi ustilaginali parassiti di graminacee, comprendente [...] pochi generi ...
Leggi Tutto
vaccherella
vaccherèlla (o vaccarèlla) s. f. [dim. di vacca]. – 1. Vacca giovane: ho veduto la inamorata vaccarella andare sola per le alte selve muggendo e cercando il giovene giovenco (Sannazzaro); [...] spingendo le loro vaccherelle, conducendosi dietro i figli (Manzoni). 2. Altro nome dei funghi noti come colombine o rossole. ...
Leggi Tutto
In botanica, sinonimo di fungo, frequentemente usato come prefisso o suffisso in parole composte del linguaggio scientifico, per indicare relazione con i funghi.
Micetofagia Attitudine ad alimentarsi di funghi, tipica di alcuni Insetti e Gasteropodi...
Studio botanico dei funghi.
La m. pura, strettamente scientifica, comprende la conoscenza della loro morfologia, fisiologia, ecologia, citologia, genetica e tassonomia. Su essa è basata la m. applicata, che studia i funghi dal punto di vista...