nascere
nàscere v. intr. [lat. nasci, da una radice indoeur. presente anche nei temi lat. gen-, gign- e nel gr. γίγνομαι «nascere, diventare»] (io nasco, tu nasci, ecc.; pass. rem. nàcqui, nascésti, [...] e sim.: sento Che sono intorno nate le viole (Pascoli); stanno nascendo le prime foglie sui rami; in similitudini: n. come i funghi, di cose che si manifestano all’improvviso e in gran quantità; sentirebbe n. l’erba, riferito a persona che ha l’udito ...
Leggi Tutto
agostano
agg. [der. di agosto 2]. – Di agosto: arsura a. (Slataper). Si dice soprattutto di piante che si raccolgono o si seminano in agosto o nel colmo dell’estate, come il fieno di secondo taglio, [...] le varietà di mais precoci (cfr. agostanello), o di frutti che maturano d’agosto: pèsche a., pomodori a. (e analogam. funghi agostani). ...
Leggi Tutto
pezizacee
peżiżàcee s. f. pl. [lat. scient. Pezizaceae, dal nome del genere Peziza, der. del gr. πέζις, nome di un fungo]. – Famiglia di funghi discomiceti (chiamati anche orecchie, orecchiette, scodelline) [...] con apotecio a coppa del diametro quasi sempre maggiore di 1 cm, di solito carnoso ed epigeo; vi appartengono una ventina di generi, di cui il più noto, Peziza, comprende una cinquantina di specie, tra ...
Leggi Tutto
ipnospora
ipnospòra s. f. [comp. di ipno- e spora]. – In botanica, spora capace di passare un periodo di riposo, ossia di vita latente, prima di germinare: se ne hanno esempî in parecchie alghe unicellulari, [...] nei batterî, nei funghi. ...
Leggi Tutto
cladosporio
cladospòrio s. m. [lat. scient. Cladosporium, comp. di clado- e del gr. σπορά «seme, spora»]. – Genere di funghi deuteromiceti della famiglia demaziacee, con una cinquantina di specie, saprofite [...] e parassite; tra queste, una attacca i frutti di pesco, mandorlo, albicocco e susino, producendovi lesioni più o meno gravi; un’altra determina il seccume delle foglie del larice e dei pini; un’altra causa ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, [...] velivolo; p. del ferro, o p. di rotolamento, nelle costruzioni ferroviarie, il piano che s’immagina tangente superiormente ai funghi delle due rotaie di un binario; in mineralogia, p. reticolare, in un reticolo cristallino, l’insieme di nodi ordinati ...
Leggi Tutto
seccabile
seccàbile agg. [der. di seccare], non com. – Che può essere seccato: questi funghi sono ormai vizzi e non mi sembrano più seccabili. ...
Leggi Tutto
plasmodioforacee
plasmodioforàcee s. f. pl. [lat. scient. Plasmodiophoraceae, dal nome del genere Plasmodiophora, comp. del lat. scient. plasmodium «plasmodio» e -phorus «-foro»]. – In botanica, famiglia [...] di funghi parassiti che compiono il loro ciclo quasi completamente nell’ospite e vivono in luoghi molto umidi; comprende una quindicina di generi con quasi 50 specie, tra cui Plasmodiophora brassicae che causa nelle crocifere la malattia nota col ...
Leggi Tutto
edule
edùle agg. [dal lat. edūlis, der. di edĕre «mangiare»]. – Buono a mangiarsi, mangereccio, commestibile; si dice (soprattutto nel linguaggio scient.) dei prodotti della terra e del mare che possono [...] servire come cibo: funghi e.; mitili e., nome scient. delle cozze (Mytilus edulis). ...
Leggi Tutto
In botanica, sinonimo di fungo, frequentemente usato come prefisso o suffisso in parole composte del linguaggio scientifico, per indicare relazione con i funghi.
Micetofagia Attitudine ad alimentarsi di funghi, tipica di alcuni Insetti e Gasteropodi...
Studio botanico dei funghi.
La m. pura, strettamente scientifica, comprende la conoscenza della loro morfologia, fisiologia, ecologia, citologia, genetica e tassonomia. Su essa è basata la m. applicata, che studia i funghi dal punto di vista...