seccare
v. tr. [lat. sĭccare «rendere secco, inaridire»] (io sécco, tu sécchi, ecc.). – 1. a. Rendere secco, asciutto, privare degli umori o dell’umidità normalmente esistenti, riferito soprattutto (come [...] , pesce, carni fresche per conservarle (con termine tecnico, disidratare): s. i fichi al sole, al forno; s. i funghi, i pomodori; il merluzzo seccato all’aria viene chiamato «stoccafisso»; e fig., inaridire, privare della vitalità, del vigore: il ...
Leggi Tutto
scleroderma
sclerodèrma s. m. [lat. scient. Scleroderma, comp. di sclero- e -derma] (pl. -i). – 1. In botanica, genere di funghi della famiglia sclerodermatacee con oltre venti specie per lo più dell’Europa [...] e dell’America Settentr.; la specie più nota è lo s. citrino (lat. scient. Scleroderma vulgare o S. aurantium), il cui corpo fruttifero, grande alcuni cm, è rotondeggiante, depresso, con larghe scaglie, ...
Leggi Tutto
sclerodermatacee
sclerodermatàcee s. f. pl. [lat. scient. Sclerodermataceae, dal nome del genere Scleroderma (v. scleroderma, nel sign. 1)]. – Famiglia di funghi con corpi fruttiferi più o meno globosi, [...] portati da un breve stipite e provvisti di un peridio di solito spesso e coriaceo; all’interno della gleba possono formarsi ife nutritive delle spore. Vi appartengono una trentina di specie, la maggior ...
Leggi Tutto
plasmopara
plasmòpara s. f. [lat. scient. Plasmopara, comp. di plasmo- e tema del lat. parĕre «generare, produrre» (cfr. -paro)]. – Genere di funghi oomiceti della famiglia peronosporacee con una ventina [...] di specie, legate alla vita delle piante superiori di cui compromettono spesso il prodotto delle colture; particolarmente dannosa è Plasmopara viticola, causa della malattia detta peronospora (v.) della ...
Leggi Tutto
sclerodermatali
s. f. pl. [lat. scient. Sclerodermatales, dal nome del genere Scleroderma]. – Ordine di funghi gastromiceti subcosmopoliti, saprobî o micorrizici, con gleba senza un vero imenio e polverulenta [...] a maturità; comprendono una trentina di specie suddivise in poche famiglie, tra cui le sclerodermatacee ...
Leggi Tutto
clamidoconidio
clamidoconìdio s. m. [comp. di clamido- e conidio]. – In botanica, conidio di conservazione di certi funghi, provvisto di membrana spessa e resistente. ...
Leggi Tutto
parziale
agg. [dal lat. tardo partialis, der. di pars partis «parte»]. – 1. a. Che si riferisce solo a una parte, o che costituisce una parte, o si fa solo in parte e sim. (di solito in contrapp. a totale): [...] che costituiscono un’infiorescenza composta; frutti p., quelli che costituiscono un frutto multiplo; velo p., nel ricettacolo dei funghi a cappello, la membrana che ricopre la faccia inferiore del cappello e che nell’ultimo stadio di sviluppo ...
Leggi Tutto
seccatura
s. f. [der. di seccare]. – 1. non com. Il seccare frutta, verdura o altro: la s. dei funghi, dei pomodori; la s. del fieno; l’epoca della s. delle castagne. 2. fig. a. Cosa seccante, che importuna [...] e infastidisce: mi hanno dato una nuova s.; mi dispiace di non poterti evitare questa s.; poiché la s. non si poteva scansare, si risolvette d’affrontarla subito, e di liberarsene (Manzoni); cosa noiosa, ...
Leggi Tutto
clamidospora
clamidospòra s. f. [comp. di clamido- e spora]. – In botanica, spora di conservazione di certi funghi, provvista di membrana spessa e resistente; si forma nell’interno di un’ifa vegetativa, [...] rivestendosi anche della parete di questa ...
Leggi Tutto
puccinia
puccìnia s. f. [lat. scient. Puccinia, dal nome dell’anatomista Tommaso Puccini († 1735)]. – Genere di funghi della famiglia pucciniacee con alcune migliaia di specie, distribuite in tutto il [...] mondo, parassite di piante diverse e spec. di composite, graminacee, ciperacee, liliacee e ombrellifere; numerose specie, particolarm. quelle che attaccano le graminacee, compiono il loro ciclo vivendo ...
Leggi Tutto
In botanica, sinonimo di fungo, frequentemente usato come prefisso o suffisso in parole composte del linguaggio scientifico, per indicare relazione con i funghi.
Micetofagia Attitudine ad alimentarsi di funghi, tipica di alcuni Insetti e Gasteropodi...
Studio botanico dei funghi.
La m. pura, strettamente scientifica, comprende la conoscenza della loro morfologia, fisiologia, ecologia, citologia, genetica e tassonomia. Su essa è basata la m. applicata, che studia i funghi dal punto di vista...