pucciniacee
pucciniàcee s. f. pl. [lat. scient. Pucciniaceae, dal nome del genere Puccinia: v. puccinia]. – Famiglia di funghi basidiomiceti uredinali comprendente pochi generi con alcune migliaia di [...] specie che spesso determinano gravi malattie delle piante: si distinguono per le teleutospore tipicamente bicellulari, ma anche unicellulari, isolate, generalmente pedicellate, talora però riunite da una ...
Leggi Tutto
secco
sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con [...] rami s. (per usi fig. di ramo s., v. ramo, n. 1); cadono le foglie s.; una composizione di fiori s.; fieno s.; funghi, fagioli, ceci, piselli s.; fave s.; fichi s. (anche in espressioni fig.: v. fico, n. 2); albicocche, prugne s., e in genere frutta ...
Leggi Tutto
infradiciamento
infradiciaménto s. m. [der. di infradiciare]. – L’infradiciare, l’infradiciarsi, cioè il diventare fradicio, putrido, marcio: i. della frutta; i. delle foglie cadute, della materia organica [...] a processo di umificazione in presenza di ossigeno); i. del legname, deterioramento che questo subisce per opera di microrganismi parassitarî (funghi) filiformi che vi penetrano e si alimentano di alcune sostanze del legno fino a distruggerle. ...
Leggi Tutto
ergosterolo
ergosteròlo s. m. [comp. di ergo-2 e sterolo]. – In chimica organica, fitosterolo, distribuito largamente nel regno vegetale e particolarmente abbondante nei funghi e nelle alghe; è un alcole [...] monovalente non saturo, levogiro, in cristalli incolori, insolubili in acqua; irradiato con raggi ultravioletti, si trasforma in una sostanza dotata di proprietà antirachitiche (vitamina D2) ...
Leggi Tutto
zapodidi
żapòdidi s. m. pl. [lat. scient. Zapodidae, dal nome del genere Zapus: v. zapo]. – In zoologia, famiglia di mammiferi roditori che comprende le siciste e i topi saltatori, diffusi dall’Europa [...] sviluppati per il salto; vivono in una grande varietà di ambienti, dalle savane, ai boschi e alle paludi, e in inverno cadono in un letargo che dura dai sei agli otto mesi; la loro dieta consiste di bacche, semi, funghi e piccoli invertebrati. ...
Leggi Tutto
sclerospora
scleròspora s. f. [lat. scient. Sclerospora, comp. di sclero- e gr. σπορά «seme», qui «spora»]. – Genere di funghi oomiceti della famiglia peronosporacee, con una quindicina di specie, parassite [...] di graminacee, tra le quali Sclerospora macrospora, che parassita il frumento e anche altre graminacee coltivate, come l’orzo e il riso, nelle zone soggette a inondazione, nelle quali le oospore, formatesi ...
Leggi Tutto
capillizio
capillìzio (ant. capellìzio) s. m. [dal lat. capillitium «capigliatura»]. – 1. Sinon. di cuoio capelluto. 2. a. Complesso di filamenti (derivati dal citoplasma nei mixomiceti, da ife sterili [...] nei gastromiceti) che si trovano nei corpi fruttiferi di questi funghi e servono, con il loro movimento igroscopico, a scompigliare la massa delle spore, favorendone la dispersione. b. Complesso delle ultime diramazioni della radice di una pianta, ...
Leggi Tutto
craterello
craterèllo s. m. [lat. scient. Craterellus, dim. del lat. class. crater «cratere»]. – Genere di funghi basidiomiceti appartenenti alla famiglia teleforacee, con una ventina di specie, di cui [...] alcune anche in Italia, così chiamati per il ricettacolo a forma di cratere o di corno ...
Leggi Tutto
mummificazione
mummificazióne s. f. [der. di mummificare]. – 1. L’operazione di mummificare o il processo di mummificarsi. In senso stretto, l’imbalsamazione del cadavere, quale fu praticata dagli antichi [...] le strutture normali. 3. In patologia vegetale (ma con terminologia popolare), trasformazione di frutti in corpi scuri e consistenti a opera di alcuni funghi parassiti (Sclerotinia fructigena per pere e mele; Sclerotinia linhartiana per cotogne). ...
Leggi Tutto
In botanica, sinonimo di fungo, frequentemente usato come prefisso o suffisso in parole composte del linguaggio scientifico, per indicare relazione con i funghi.
Micetofagia Attitudine ad alimentarsi di funghi, tipica di alcuni Insetti e Gasteropodi...
Studio botanico dei funghi.
La m. pura, strettamente scientifica, comprende la conoscenza della loro morfologia, fisiologia, ecologia, citologia, genetica e tassonomia. Su essa è basata la m. applicata, che studia i funghi dal punto di vista...