angiocarpo
agg. [comp. di angio- e -carpo]. – In botanica, che ha l’imenio racchiuso nel ricettacolo; detto di funghi basidiomiceti e ascomiceti caratterizzati dall’avere corpo fruttifero completamente [...] chiuso, almeno fino a maturità delle spore ...
Leggi Tutto
penicillico
penicìllico agg. [der. del nome del genere Penicillium «penicillio»]. – Acido p., in chimica organica, sostanza prodotta da varî funghi microscopici dei generi Penicillium e Aspergillus, [...] avente attività antibiotica ma non usato in terapia ...
Leggi Tutto
sclerotinia
sclerotìnia s. f. [lat. scient. Sclerotinia, der. del nome del genere Sclerotium: v. sclerozio2]. – Genere di funghi della famiglia sclerotiniacee, comprendente numerose specie ad ampia diffusione [...] che possono vivere come saprofite o parassite di varie piante, anche di interesse agrario, come per es. la carota, la lattuga, il pomodoro e la patata; nel loro ciclo vitale presentano forme conidiche ...
Leggi Tutto
penicillina
s. f. [dall’ingl. penicillin, der. del nome del genere Penicillium «penicillio»]. – 1. Nome generico di antibiotici elaborati da funghi microscopici del genere Penicillium; in partic., sostanza [...] antibiotica a elevata azione battericida, scoperta dal batteriologo scozz. Sir Alexander Fleming, che nel 1928 osservò in piastre di agar seminate con stafilococchi e incidentalmente inquinatesi con Penicillium ...
Leggi Tutto
tinea
〈tìnea〉 s. f., lat. scient. [dal lat. class. tinea «tignola»]. – Termine, corrispondente all’ital. tigna, con cui nel linguaggio medico si designano parecchie dermatosi dovute a funghi patogeni, [...] frequenti soprattutto nelle regioni tropicali ...
Leggi Tutto
sclerotiniacee
sclerotiniàcee s. f. pl. [lat. scient. Sclerotiniaceae, dal nome del genere Sclerotinia: v. la voce prec.]. – Famiglia di funghi ascomiceti dell’ordine eloziali, con una trentina di generi [...] parassiti di piante coltivate e spontanee: formano corpi fruttiferi carnosi, peduncolati, sorgenti da uno stroma, oppure dagli sclerozî, che si liberano dai tessuti dell’ospite e svernano nel terreno ...
Leggi Tutto
penicillio
penicìllio s. m. [lat. scient. Penicillium, der. del lat. class. penicillus o penicillum «pennello»]. – Genere di funghi ifomiceti con un centinaio di specie, di solito saprofite, che formano [...] tipiche muffe grigioverdi, caratterizzate da un micelio con conidiofori ramificati all’apice, i cui rami portano catene di conidî (ne risulta nel complesso un aspetto di pennello, donde il nome). Alcune ...
Leggi Tutto
penicilliosi
penicilliòṡi s. f. [der. del nome del genere Penicillium: v. penicillio]. – In patologia, gruppo di rare affezioni provocate da funghi del genere penicillio, di tipo opportunistico e a carattere [...] prevalentemente granulomatoso, comprendenti bronchiti, broncopolmoniti, polmoniti, cistopieliti, onicomicosi e alterazioni cutanee varie ...
Leggi Tutto
sclerozio1
scleròzio1 s. m. [der. del gr. σκληρότης «durezza»]. – In botanica, corpo più o meno globoso con funzione di elemento quiescente costituito da ife strettamente aggregate; è caratteristico [...] di funghi parassiti come la specie Claviceps purpurea. ...
Leggi Tutto
impanare1
impanare1 v. tr. [der. di pane1]. – Avvolgere nel pan grattato carne, pesce, ortaggi, funghi, crocchette o altro da friggere (sinon. di panare). ◆ Part. pass. impanato, anche come agg.: costolette [...] impanate ...
Leggi Tutto
In botanica, sinonimo di fungo, frequentemente usato come prefisso o suffisso in parole composte del linguaggio scientifico, per indicare relazione con i funghi.
Micetofagia Attitudine ad alimentarsi di funghi, tipica di alcuni Insetti e Gasteropodi...
Studio botanico dei funghi.
La m. pura, strettamente scientifica, comprende la conoscenza della loro morfologia, fisiologia, ecologia, citologia, genetica e tassonomia. Su essa è basata la m. applicata, che studia i funghi dal punto di vista...