pezizali
peżiżali s. f. pl. [lat. scient. Pezizales, dal nome del genere Peziza: v. la voce prec.]. – In botanica, il più caratteristico ordine di funghi discomiceti, talvolta molto appariscenti, che [...] da un gambo, a forma tipicamente di coppa più o meno aperta con colore che varia dal bruno pallido al nero, ma anche rosso o giallo; sono funghi saprofiti per lo più terricoli, a volte lignicoli o fimicoli, e comprendono anche specie commestibili. ...
Leggi Tutto
vegetale1
vegetale1 agg. [dal lat. mediev. vegetalis, der. di vegetare «vegetare»]. – 1. Dei vegetali, che concerne i vegetali: regno v., uno dei due raggruppamenti in cui nel passato venivano suddivisi [...] , briofite, pteridofite e spermatofite (attualmente i batterî non sono più inclusi tra le piante, e in certe classificazioni anche i funghi sono separati dal regno delle piante per costituire un regno a sé stante): organismi v., specie v., generi v ...
Leggi Tutto
plasmodioforali
s. f. pl. [lat. scient. Plasmodiophorales, dal nome del genere Plasmodiophora: v. la voce prec.]. – In botanica, ordine di funghi mixomiceti, parassiti obbligati di alghe, funghi e spermatofite, [...] caratterizzati dalla formazione di un piccolo plasmodio intracellulare e da spore con la parete costituita da chitina, che manca invece negli altri ordini di mixomiceti; comprende la sola famiglia plasmodioforacee ...
Leggi Tutto
ipocnosi
ipocnòṡi s. f. [der. del lat. scient. Hypochnus, nome di un genere di funghi basidiomiceti, comp. di hypo- «ipo-» e gr. χνοῦς «lanugine»]. – Malattia delle piante causata da alcuni funghi basidiomiceti, [...] che colpisce in particolar modo patate, caffè, agrumi e pomacee ...
Leggi Tutto
velenoso
velenóso (letter. ant. venenóso) agg. [dal lat. tardo venenosus, der. di venenum «veleno», rifatto su veleno]. – 1. Che agisce come veleno, che contiene o elabora o inietta sostanze tossiche: [...] possono causare avvelenamenti all’uomo e agli animali, come l’aconito, la cicuta, lo stramonio, ecc., e varie specie di funghi (funghi velenosi). Anche con il sign. di velenifero o velenigeno: ghiandole v., aculei v.; la coda v. dello scorpione. 2 ...
Leggi Tutto
sclerozio2
scleròzio2 s. m. [lat. scient. Sclerotium, che ha lo stesso etimo di sclerozio1]. – Genere di funghi cosmopoliti, con un centinaio di specie, alcune dannose all’aglio, al riso, ai tulipani: [...] da sclerozî di varia grandezza, per lo più scuri, che si trovano prevalentemente su organi sotterranei della pianta ospite; diverse forme, già considerate come specie a sé, sono in realtà stadî di altri funghi basidiomiceti e ascomiceti. ...
Leggi Tutto
cancro2 s. m. [dal lat. cancer -cri (v. la voce prec.), che ebbe anche questo sign., come il gr. καρκίνος]. – 1. Tumore maligno; in partic., nel linguaggio medico, il tumore maligno che prende origine [...] In fitopatologia, processo necrotico a carico dei tessuti della pianta, soprattutto corticali, causato in genere da parassiti (batterî, funghi), ma talvolta anche dal freddo. I cancri intesi come tumori maligni, che presentano cioè i requisiti delle ...
Leggi Tutto
bosco
1. MAPPA Con il termine BOSCO si intende una vasta area di terreno sul quale sono presenti alberi ad alto fusto, arbusti e altre piante selvatiche; un bosco può svilupparsi e crescere spontaneamente [...] , di castagni, di pini, di larici; attraversare un b.; camminare, passeggiare, perdersi nel b.; raccogliere le castagne, i funghi nel b.; gli animali del b.), oppure essere piantato dall’uomo e tagliato periodicamente per ricavarne legname (b. ceduo ...
Leggi Tutto
nascere
1. MAPPA NASCERE significa venire al mondo, alla vita; si dice in riferimento a un essere umano o a un animale (gli è nato un bambino; sono nati due cuccioli), spesso con la spiegazione delle [...] sono nate fiorenti città).
Parole, espressioni e modi di dire
deve ancora nascere chi…
nascere bene
nascere come i funghi
nascere con la camicia
nascere sotto una buona, una cattiva stella
nascere vestito
non essere nato ieri
sul nascere
Proverbi ...
Leggi Tutto
olio
1. L’OLIO è una sostanza grassa, liquida a temperatura ambiente, di origine vegetale, animale o minerale (o. di oliva; o. di semi di girasole, di arachide; o. di balena; o. lubrificante). 2. MAPPA [...] cuocere, friggere e conservare gli alimenti (o. di prima, di seconda qualità; o. limpido, torbido, rancido; sardine, tonno, carciofini, funghi sott’o.), e che in passato era usato anche per alimentare fonti di illuminazione (lampada, lume, lumino a o ...
Leggi Tutto
In botanica, sinonimo di fungo, frequentemente usato come prefisso o suffisso in parole composte del linguaggio scientifico, per indicare relazione con i funghi.
Micetofagia Attitudine ad alimentarsi di funghi, tipica di alcuni Insetti e Gasteropodi...
Studio botanico dei funghi.
La m. pura, strettamente scientifica, comprende la conoscenza della loro morfologia, fisiologia, ecologia, citologia, genetica e tassonomia. Su essa è basata la m. applicata, che studia i funghi dal punto di vista...