ipocreali
s. f. pl. [lat. scient. Hypocreales, dal nome del genere Hypocrea, comp. di hypo- «ipo-» e gr. κρέας «carne»]. – In botanica, ordine di funghi ascomiceti parassiti o saprofiti, con periteci [...] di solito riuniti in vario numero entro uno stroma di consistenza carnosa o cerosa ...
Leggi Tutto
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti [...] positivi: farsi odiare non tornò mai bene ad alcuno principe (Machiavelli). In partic.: a. Diventare, risultare, ridursi a: i funghi, seccati, tornano circa un quinto del loro peso; ogni quintale di olive, frante, torna circa venti chilogrammi d’olio ...
Leggi Tutto
ritisma
s. m. [lat. scient. Rhytisma, dal gr. ῥύτισμα «rammendo, pezza»] (pl. -i). – Genere di funghi ascomiceti, con una ventina di specie parassite delle foglie di varie piante, nelle quali formano [...] stromi neri in forma di croste (per es., nelle foglie di aceri, salici, leguminose) ...
Leggi Tutto
gastromiceti
gastromicèti (o gasteromicèti) s. m. pl. [lat. scient. Gastromycetes (o Gasteromycetes), comp. di gastro- (o gastero-) e -mycetes: v. -micete]. – Gruppo di funghi basidiomiceti, saprofiti, [...] comprendente alcune centinaia di specie, caratterizzate dal ricettacolo ipogeo o epigeo di varia forma, spesso globoso, nel quale si distingue un involucro sterile (peridio) e una parte micelica interna ...
Leggi Tutto
conidiale
agg. [der. di conidio]. – In botanica, che si riferisce ai conidî di piante inferiori, e spec. alle spore dei funghi imperfetti (deuteromiceti). ...
Leggi Tutto
scodellina
s. f. [dim. di scodella]. – 1. Nome region. dei funghi del genere Peziza (v. pezizacee) e in partic. della s. rossa (Peziza aurantia). 2. Nome pop. dei molluschi gasteropodi del genere patella. ...
Leggi Tutto
ipoderma2
ipodèrma2 s. m. [lat. scient. Hypoderma, comp. di hypo- «ipo-» e gr. δέρμα «pelle»] (pl. -i). – 1. In zoologia, genere di insetti ditteri brachiceri, a cui appartengono alcune specie parassite [...] di varî mammiferi, nei quali provocano la malattia detta ipodermosi. 2. In botanica, genere di funghi della famiglia ipodermatacee, con una decina di specie, di cui alcune determinano il disseccamento delle foglie di conifere. ...
Leggi Tutto
conidio
conìdio s. m. [lat. scient. conidium, der., con suffisso dim., del gr. κόνις «polvere»]. – In botanica, ciascuna delle minutissime e numerosissime spore agamiche che si formano, spesso per un [...] processo di gemmazione, all’apice di alcune ife di molti funghi; di forma globosa, ovale, piriforme, fusiforme, ecc., possono essere isolate o disporsi a catenella, e presentano in massa aspetto polverulento. ...
Leggi Tutto
ipodermatacee
ipodermatàcee s. f. pl. [lat. scient. Hypodermataceae, dal nome del genere Hypoderma: v. ipoderma2]. – In botanica, famiglia, attualmente desueta, di funghi ascomiceti dell’ordine facidiali, [...] comprendente molte forme saprofite e parassite ...
Leggi Tutto
clatracee
clatràcee s. f. pl. [lat. scient. Clathraceae, dal nome del genere Clathrus, e questo dal lat. clathri -orum, plur., «inferriata»]. – Famiglia di funghi basidiomiceti, ordine fallali, frequenti [...] nelle regioni calde, dove assumono spesso forme molto vistose; la diffusione delle spore è operata da insetti, che vengono attirati dall’odore fetido e anche dai colori vivaci del ricettacolo ...
Leggi Tutto
In botanica, sinonimo di fungo, frequentemente usato come prefisso o suffisso in parole composte del linguaggio scientifico, per indicare relazione con i funghi.
Micetofagia Attitudine ad alimentarsi di funghi, tipica di alcuni Insetti e Gasteropodi...
Studio botanico dei funghi.
La m. pura, strettamente scientifica, comprende la conoscenza della loro morfologia, fisiologia, ecologia, citologia, genetica e tassonomia. Su essa è basata la m. applicata, che studia i funghi dal punto di vista...