piacere
1. MAPPA PIACERE significa risultare gradito, cioè corrispondere ai gusti, alle esigenze, alle aspirazioni di qualcuno (mi piace dedicarmi al giardinaggio; mi piacerebbe partire per una lunga [...] piace stare esposti al sole; gli piace il silenzio della campagna; questo tipo di pasta mi piace; gli piacciono i funghi, i tartufi), 3. oppure a una soddisfazione di tipo estetico, intellettuale o morale (mi piace questo tuo vestito, questa tua ...
Leggi Tutto
secco
1. MAPPA Si dice SECCO ciò che è privo di acqua, di umidità (aria secca, vento s., tempo s.; terreno s.; luogo s.; un prato s.; questa colla è ormai secca), anche con riferimento a materie o sostanze [...] a essiccazione (vernice ormai secca; creta secca; pane s.; baccalà s.; carne secca; legna secca da ardere; fiori secchi; funghi, fagioli, ceci secchi; fave secche; fichi secchi); 2. MAPPA riferito ai vini, in particolare, ne indica il basso contenuto ...
Leggi Tutto
caloria negativa loc. s.le f. Secondo teorie dietetiche controverse molto diffuse, la caloria che introdotta nell’organismo attiverebbe la digestione facendo bruciare più dell'apporto calorico del cibo [...] snello. (Piera Toniolo, Grazia.it, 10 novembre 2021, Lifestyle) • Tra i cosiddetti alimenti “a calorie negative” troviamo sempre i funghi ma anche cavoli, cavolfiori e broccoli: lessati al vapore non arrivano neanche a toccare le 25 calorie per 100 ...
Leggi Tutto
pleospora
pleòspora s. f. [lat. scient. Pleospora, comp. di pleo- e gr. σπορά «seme», qui «spora»]. – Genere di funghi ascomiceti della famiglia pleosporacee con circa 200 specie diffuse in tutto il [...] mondo, tra cui importante Pleospora herbarum, cosmopolita, che determina macchie sui frutti di varie leguminose e causa l’annerimento di piante erbacee (aglio, cipolla, asparagi, ecc.) ...
Leggi Tutto
pleosporacee
pleosporàcee s. f. pl. [lat. scient. Pleosporaceae, dal nome del genere Pleospora «pleospora»]. – Famiglia di funghi ascomiceti, con periteci senza perifisi; comprende anche specie simbionti [...] di certi licheni ...
Leggi Tutto
erotilidi
erotìlidi s. m. pl. [lat. scient. Erotylidae, dal nome del genere Erotylus, e questo dal gr. ἐρωτύλος «amoroso»]. – Famiglia di insetti coleotteri diffusi in tutte le regioni della terra, di [...] piccole e medie dimensioni, con corpo allungato, un po’ convesso, talora colorato vivacemente; le larve vivono in mezzo ai detriti, spesso nei funghi, nutrendosi di sostanze vegetali o di residui animali. ...
Leggi Tutto
imperfetto
imperfètto agg. [dal lat. imperfectus, comp. di in-2 e perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere»]. – 1. a. Non finito, incompiuto: lasciare un’opera i.; avrei lasciato i. qualunque affare, [...] . di incompleto; con riferimento a tubo cribroso, sinon. di impervio; forma i. (o stato i. o stadio i.), in alcuni funghi, la fase del ciclo di sviluppo che (in contrapp. alla forma perfetta) si riproduce mediante conidî (perciò detta anche forma ...
Leggi Tutto
geastro
s. m. [lat. scient. Geaster (o Geastrum), comp. del gr. γῆ «terra» e ἀστήρ «stella», per la forma]. – Genere di funghi della famiglia licoperdacee, con una trentina di specie, dette vesce di [...] terra o vesce stellate, che crescono sul terreno; hanno il corpo fruttifero più o meno globoso, ricoperto da una duplice parete, l’endoperidio, che avvolge la gleba e a maturità si apre nella parte superiore ...
Leggi Tutto
cercospora
cercòspora s. f. [lat. scient. Cercospora, comp. di cerco- e gr. σπορά «seme», qui «spora, conidio»]. – Genere di funghi deuteromiceti, famiglia demaziacee, con numero molto elevato di specie [...] (oltre 1000), prevalentemente parassite, caratterizzate dai conidî allungati, vermiformi, plurisettati; alcune specie sono dannose, come per es. Cercospora beticola, che attacca le foglie di varie piante, ...
Leggi Tutto
muscarina
s. f. [dal nome specifico (Amanita) muscaria, di un fungo del genere Amanita in cui questo alcaloide è specialmente contenuto]. – Alcaloide tossico contenuto in varie specie di funghi velenosi, [...] dotato di spiccate azioni colinergiche sulla muscolatura liscia, le ghiandole e il cuore: aumenta quindi il tono e la motilità del tubo gastrointestinale, provoca broncospasmo e miosi, stimola le secrezioni ...
Leggi Tutto
In botanica, sinonimo di fungo, frequentemente usato come prefisso o suffisso in parole composte del linguaggio scientifico, per indicare relazione con i funghi.
Micetofagia Attitudine ad alimentarsi di funghi, tipica di alcuni Insetti e Gasteropodi...
Studio botanico dei funghi.
La m. pura, strettamente scientifica, comprende la conoscenza della loro morfologia, fisiologia, ecologia, citologia, genetica e tassonomia. Su essa è basata la m. applicata, che studia i funghi dal punto di vista...