elafomicete
elafomicète s. m. [lat. scient. Elaphomyces, comp. del gr. ἔλαϕος «cervo» e -myces «-micete»]. – Genere di funghi ipogei ascomiceti, con una ventina di specie, che crescono nei boschi, soprattutto [...] nell’Europa merid.: hanno corpo fruttifero simile a quello dei tartufi, con un micelio che forma micorrize ...
Leggi Tutto
madonnina
s. f. [dim. di madonna]. – 1. Immagine di piccole dimensioni della Vergine, dipinta, scolpita, incisa, ecc.: una m. di legno; a capo del letto era appesa una m.; anche, piccola medaglia sulla [...] diversi secondo il luogo di coniazione, aventi come tipo la figura della Madonna: la m. di Bologna, di Genova, di Mantova. 3. In alcune regioni, nome dato popolarmente, per lo più al plur., a varie specie di piante (funghi, papaveri selvatici, ecc.). ...
Leggi Tutto
muscarinismo
s. m. [der. di muscarina]. – Intossicazione, acuta o cronica, da muscarina, per lo più conseguente a ingestione unica o ripetuta di particolari funghi. ...
Leggi Tutto
resupinazione
resupinazióne s. f. [der. di resupino]. – In botanica, fenomeno per il quale una foglia, un fiore, o il tallo di certi funghi superiori, diventano resupinati. ...
Leggi Tutto
nozze
nòzze s. f. pl. [lat. nŭptiae -arum, der. del tema di nubĕre «prendere marito», che prob. in origine significava «velarsi» (dalla stessa radice di nubes «nube»); la -o- aperta è forse dovuta a [...] (Manzoni); invitare a n., proporre a qualcuno di fare cosa che è più che contento e desideroso di fare; fare le n. coi funghi, e più com. coi fichi secchi, voler fare con troppo risparmio cosa che invece richiede abbondanza di spese e di mezzi. d. In ...
Leggi Tutto
gelatina
s. f. [der. di gelare]. – 1. a. Brodo condensato di carne fatto rapprendere per raffreddamento: pollo in gelatina. b. Conserva alimentare zuccherata (g. di frutta), ottenuta facendo cuocere [...] sinteticamente con composti proteici, usato come emostatico in chirurgia. 4. In microbiologia, terreno colturale per germi, funghi, ecc., costituito da un substrato gelatinoso (per es., gelatina d’ossa, agar-agar) contenente sostanze nutritive ...
Leggi Tutto
clitocibe
clitòcibe s. f. [lat. scient. Clitocybe, comp. del gr. κλίτος «pendio» e gr. dei glossarî κύβη «testa»]. – Genere di funghi basidiomiceti della famiglia agaricacee, con circa 250 specie, di [...] cui molte anche in Italia: hanno cappello spianato e più o meno incavato al centro, con il margine ripiegato in basso, a superficie sericea; il gambo è cavo, privo di anello e di volva. Alcune specie sono ...
Leggi Tutto
pleuroto
pleuròto s. m. [lat. scient. Pleurotus, comp. di pleuro-2 e gr. οὖς ὠτός «orecchio», con allusione al piede inserito di lato]. – Genere di funghi basidiomiceti della famiglia poliporacee, con [...] una cinquantina di specie, carnose, senza piede o con piede inserito lateralmente al cappello, che si sviluppano su tronchi, ceppaie e legname da costruzione; alcune specie sono commestibili, altre velenose ...
Leggi Tutto
madurella
madurèlla s. f. [lat. scient. Madurella, der. del nome della città di Madura, ora Madurai, nell’estrema parte merid. dell’Unione Indiana, col suff. -ella]. – Genere di funghi ifomiceti dermatofiti, [...] con micelio filamentoso, bruno e settato, cui appartengono una decina di specie parassite dell’uomo, nel quale provocano la maduromicosi ...
Leggi Tutto
Englog
s. m. inv. L’inglese modificato e semplificato dal contatto con la lingua tagalog, molto diffusa nella Repubblica delle Filippine. ◆ Chi apprende a parlare in inglese non assorbe passivamente [...] la lingua, ma la trasforma. Nuove forme di inglese stanno dunque spuntando come funghi in tutto il mondo: si va dall’«Englog», l’inglese che si parla nelle Filippine, al «Japlish» giapponese, all’«Hinglish», un mix di hindi e inglese che spunta un po ...
Leggi Tutto
In botanica, sinonimo di fungo, frequentemente usato come prefisso o suffisso in parole composte del linguaggio scientifico, per indicare relazione con i funghi.
Micetofagia Attitudine ad alimentarsi di funghi, tipica di alcuni Insetti e Gasteropodi...
Studio botanico dei funghi.
La m. pura, strettamente scientifica, comprende la conoscenza della loro morfologia, fisiologia, ecologia, citologia, genetica e tassonomia. Su essa è basata la m. applicata, che studia i funghi dal punto di vista...