radice
s. f. [lat. radix -īcis]. – 1. a. In botanica, uno dei tre organi caratteristici delle cormofite, che manca in generale di clorofilla e, a differenza del fusto, non porta le foglie: si forma nell’embrione [...] del dente, della lingua) o che ne costituisce il tratto iniziale (r. di un nervo), sia infine, con criterio funzionale, organi che possono essere considerati origine di altri (r. della vena porta, le vene splenica, mesenterica superiore e mesenterica ...
Leggi Tutto
tonico
tònico agg. [dal gr. τονικός (con i sign. grammaticale e musicale), der. di τόνος «tensione, tono»] (pl. m. -ci). – 1. In musica, che riguarda il tono, che è a fondamento del tono: nota t., per [...] , riferiti a una delle due sezioni del sistema neurovegetativo (simpatico-t., vago-t. o parasimpatico-t.), esprime la prevalenza funzionale della sezione precisata dal primo termine sull’altra. 4. Che dà (o si presume che dia) forza e vigore, anche ...
Leggi Tutto
biopsia
biopsìa s. f. [comp. di bio- e -opsia, sul modello del fr. biopsie]. – Lo studio istologico di un frammento di un organo o di un tessuto prelevato nel vivente, allo scopo di accertarne lo stato [...] funzionale o di precisare la natura di lesioni individuate o sospettate con il comune esame clinico. Anche, comunem., l’atto chirurgico del prelievo. ...
Leggi Tutto
disorchidismo
diṡorchidismo s. m. [comp. di dis-2 e orchidismo]. – In medicina, qualsiasi deviazione funzionale dell’attività testicolare. ...
Leggi Tutto
naftossi-
naftòssi- [comp. di naft- e ossi-2]. – In chimica organica, prefisso che indica la presenza, in un composto, del radicale monovalente C10H7O−, derivato dal naftolo per eliminazione dell’idrogeno [...] del gruppo funzionale −OH: per es., acido naftossiacetico, che si ottiene trattando il beta-naftolo con acido cloroacetico, ed è dotato di proprietà regolatrici della crescita di piante, della caduta prematura dei frutti, ecc. ...
Leggi Tutto
triplo
agg. e s. m. [dal lat. triplus agg. (e triplum s. neutro), der. di tri- «tre»]. – 1. agg. a. Tre volte maggiore, tre volte tanto: il compenso, per il lavoro festivo notturno, è t.; neanche con [...] , a t. intervallo. b. Formato da tre elementi omogenei che, affiancati, o ripetuti, costituiscono un tutto organico, un insieme funzionale: una vettura sportiva con t. carburatore; salto t., nello sport (v. salto1); t. salto mortale, come salto ...
Leggi Tutto
principale
agg. e s. m. [dal lat. principalis, der. di princeps -cĭpis «primo»: v. principe]. – 1. agg. a. Che ha maggior rilievo, maggiore importanza rispetto ad altre cose dello stesso genere: esaminiamo [...] càpostazióne). d. Nel diritto, bene p., il bene al quale altri beni, chiamati accessorî, sono collegati in un durevole rapporto funzionale ed economico di subordinazione. e. In matematica, detto di un ente (un punto, una retta, una figura, un termine ...
Leggi Tutto
radiocardiografia
radiocardiografìa s. f. [comp. di radio- (nel sign. b) e cardiografia]. – In medicina, lo studio morfologico e funzionale del cuore realizzato con l’impiego di radionuclidi, con i quali [...] è possibile registrare graficamente il passaggio e la concentrazione di una sostanza tracciante nelle cavità cardiache (r. in senso proprio) o ricavare l’immagine della sua localizzazione e distribuzione ...
Leggi Tutto
rotacismo
s. m. [tratto dal nome della lettera gr. ῥ (rho), secondo il modello di solecismo, ecc., e dal gr. ῥωτακίζω «pronunciare male la r»]. – 1. In linguistica, passaggio di un suono a r: per es., [...] (cărunt dal lat. canutus). 2. a. In fonetica, pronuncia difettosa della erre. b. In neuropatologia, particolare forma di dislalia, di natura sensoriale, organica o funzionale, consistente nell’alterata o mancata pronuncia del gruppo fonematico ra. ...
Leggi Tutto
In matematica, variabile y che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione f; in simboli: y=F(f). Un f. non è da confondere con una funzione composta (o funzione di funzione): la y è f. di f(x), se la funzione stessa f(x) è concepita...
funzionale
funzionale [agg. e s.m. Der. di funzione] [agg.] [ANM] Analisi, o calcolo, f.: teoria che generalizza agli spazi di funzioni i metodi e i risultati del-l'analisi matematica classica: v. funzionale, analisi. ◆ [ANM] Calcolo f. continuo:...