computerassistito
computer-assistito agg. Realizzato con metodi informatici, con l’aiuto del computer. ◆ La chirurgia computer-assistita prevede l’impiego di sistemi di navigazione e di robot. (Sole [...] Del Bello, Repubblica, 23 febbraio 2006, Napoli, p. X) • Che cosa ha di particolare la neurochirurgia stereotassica funzionale? «L’impiego di microimpulsi elettrici che, tramite sottilissimi elettrocateteri, vanno a modulare l’attività di aree del ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano [...] di uno spettacolo. b. Il modo in cui un organismo, un istituto, un ente è organizzato, cioè il suo ordinamento strutturale e funzionale: l’o. amministrativa di uno stato, di una provincia, di un comune; aspirare a una nuova o. della società; l’o. di ...
Leggi Tutto
vestigiale
agg. [dall’ingl. vestigial, der. di vestige «vestigio, traccia»]. – 1. In biologia, di organo che in una specie o gruppo di specie è atrofizzato e non funzionale e che, al contrario, permane [...] completamente sviluppato e funzionale in altre specie affini, come, ad esempio, le ossa pelviche che persistono in alcune balene ma che non sono più necessarie in quanto queste ultime hanno perso gli arti posteriori. Anche sinon. di rudimentale, nel ...
Leggi Tutto
strutturalismo
s. m. [der. di strutturale]. – Teoria e metodologia affermatesi in varie scienze dal primo Novecento, fondate sul presupposto che ogni oggetto di studio costituisce una struttura, ossia [...] esclusiva o preminente dell’aspetto formale dell’opera, intesa come un insieme organico di elementi che derivano il loro valore funzionale dai rapporti che intercorrono tra ognuno di essi e tutti gli altri dell’opera stessa. 2. In psicologia, scuola ...
Leggi Tutto
semiconsonante
s. f. [comp. di semi- e consonante, sul modello di semivocale]. – In linguistica, sinon. di semivocale, usato però quasi esclusivam. per quelle semivocali che precedono una vocale e costituiscono [...] 〈pi-àno〉 (der. di Pio) non è piano 〈pi̯àno〉, e lacuale 〈laku-àle〉 non è la quale 〈la ku̯àle〉. Il rendimento funzionale di queste opposizioni è scarso, perché le coppie di parole che si distinguono tra loro soltanto per la diversa pronuncia di una i o ...
Leggi Tutto
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, [...] combinazione lineare (a coefficienti non tutti nulli) dei vettori stessi (o delle forme), la quale sia identicamente nulla; i. funzionale di un sistema di funzioni, in un certo numero di variabili, quando le funzioni del sistema non sono legate da ...
Leggi Tutto
funzionalitafunzionalità s. f. [der. di funzionale1]. – 1. L’esser funzionale: f. di un arnese, la rispondenza alla funzione a cui è destinato. 2. In fisiologia, l’attitudine di un organo a funzionare; [...] prove di f., basate sull’osservazione – praticata con differenti tecniche a seconda dei casi – del comportamento funzionale di un organo di fronte alla somministrazione di determinati farmaci, o di forti quantità di un alimento semplice (come lo ...
Leggi Tutto
neuroimmagine
s. f. In medicina, metodica estremamente dettagliata per la rappresentazione del sistema nervoso, e in particolare del cervello, ottenuta con tecniche di risonanza magnetica funzionale. [...] accuratezza spaziale. Anche pensieri dettagliati si deducono dal metabolismo cerebrale, che analizziamo usando la risonanza magnetica funzionale, con cui è possibile, per esempio, determinare quale immagine è stata presentata a una persona, anche ...
Leggi Tutto
continenza formale loc. s.le f. (giur.) Il requisito di misura, correttezza e moderazione espressiva che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. [...] la parola o qualunque altro mezzo di diffusione – richiede una forma espositiva "temperata" della critica e cioè funzionale alle finalità di disapprovazione senza degenerare nella gratuita e immotivata aggressione della reputazione altrui. Essa non è ...
Leggi Tutto
tipologia
tipologìa s. f. [comp. di tipo- e -logia, sul modello dell’ingl. typology]. – 1. Suddivisione, distribuzione e classificazione di una molteplicità di individui, oggetti, fatti, elementi e fattori, [...] e manifestazioni della tecnica e dell’industria; t. edilizie, i tipi formali di costruzione e la loro funzionalità rispetto alle esigenze dei diversi insediamenti; t. archeologica, t. paletnologica, suddivisione e studio formale dei manufatti ...
Leggi Tutto
In matematica, variabile y che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione f; in simboli: y=F(f). Un f. non è da confondere con una funzione composta (o funzione di funzione): la y è f. di f(x), se la funzione stessa f(x) è concepita...
funzionale
funzionale [agg. e s.m. Der. di funzione] [agg.] [ANM] Analisi, o calcolo, f.: teoria che generalizza agli spazi di funzioni i metodi e i risultati del-l'analisi matematica classica: v. funzionale, analisi. ◆ [ANM] Calcolo f. continuo:...