sagoma
sàgoma s. f. [dal lat. sacōma (che è dal gr. dorico σάκωμα «contrappeso»), con spostamento d’accento]. – 1. a. Modello di carta, cartone, legno o altro materiale, che serve come facsimile o come [...] un edificio, di un mobile, di una vettura, di qualsiasi oggetto in cui la forma abbia importanza estetica o funzionale: una s. snella, elegante, tozza; automobile di s. aerodinamica; s. stradale, il profilo della piattaforma stradale. In architettura ...
Leggi Tutto
linfonodulo
linfonòdulo s. m. [dim. di linfonodo]. – In anatomia, unità elementare morfologica e funzionale di tessuto linfatico (sinon. di follicolo linfatico), isolata, oppure aggregata ad altre come [...] componente di una struttura linfatica maggiore (per es., di un linfonodo) ...
Leggi Tutto
apituitarismo
s. m. [comp. di a- priv. e (ghiandola) pituitaria]. – In medicina, condizione morbosa dovuta all’asportazione chirurgica o a gravissima deficienza funzionale della ghiandola pituitaria. ...
Leggi Tutto
padiglione
padiglióne s. m. [lat. papilio -ōnis «farfalla», e anche «tenda militare»]. – 1. a. Tenda da campo, di grandi dimensioni e riccamente addobbata, che un tempo si usava innalzare negli attendamenti [...] di Milano. c. Corpo di fabbrica facente parte di un complesso maggiore e avente caratteristiche particolari di autonomia funzionale, che può risultare isolato o anche collegato mediante locali di uso comune agli altri elementi analoghi: il p ...
Leggi Tutto
manutenzione
manutenzióne s. f. [dal lat. mediev. manutentio -onis, der. della locuz. manu tenere: v. mantenere]. – 1. Il mantenere in buono stato; in partic., insieme di operazioni che vanno effettuate [...] per tenere sempre nella dovuta efficienza funzionale, in rispondenza agli scopi per cui sono stati costruiti, un edificio, una strada, una nave, una macchina, un impianto, ecc.: m. ordinaria, straordinaria; m. di strade, di argini, di canali; m. di ...
Leggi Tutto
adrenergico
adrenèrgico agg. [comp. di adren (alina) e -ergico di energico, sinergico e sim.] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, che libera adrenalina o sostanze simili, o è da queste attivato; il termine, [...] siti cellulari presenti nelle membrane di varî tipi di cellule, suddivisi in due ordini, α e β, la cui risposta funzionale all’adrenalina e alla noradrenalina è diversa a seconda della natura della cellula in cui sono situati. 2. Per estens., farmaci ...
Leggi Tutto
adrenocorticotropo
adrenocorticòtropo (o adrenocorticotròpico) agg. [dall’ingl. adrenocorticotropic, comp. di adreno- «surrenale», del lat. cortex -tĭcis «corteccia» e tema del gr. τρέπω «volgere»]. [...] – Ormone a.: ormone di natura polipeptidica, prodotto dal lobo anteriore dell’ipofisi, che stimola l’attività funzionale della corteccia surrenale; è comunem. indicato con la sigla ingl. ACTH. ...
Leggi Tutto
rigidita
rigidità s. f. [dal lat. rigidĭtas -atis, der. di rigĭdus «rigido»]. – 1. Il fatto di essere rigido, lo stato e la condizione di ciò che è rigido, in senso proprio: r. di un materiale; per non [...] nucale), l’ipertonia muscolare di origine psichica, di origine dolorosa (r. antalgica), ecc. R. pupillare, alterazione anatomica o funzionale dell’iride, che perde la possibilità di contrarsi e di rilasciarsi, per cui le variazioni del diametro della ...
Leggi Tutto
preipofisi
preipòfiṡi s. f. [comp. di pre- e ipofisi]. – In anatomia, il lobo anteriore dell’ipofisi, detto anche adenoipofisi, deputato alla produzione di ormoni con diverso significato funzionale (detti [...] ormoni adeno-ipofisarî), tra cui alcune tropine che agiscono specificatamente sulla tiroide (ormone tirotropo), sulla ghiandola corticosurrenale (ormone corticotropo), e sulle gonadi (ormoni gonadotropi), ...
Leggi Tutto
marcanziali
s. f. pl. [lat. scient. Marchantiales, dal nome del genere Marchantia: v. marcanzia]. – Ordine di piante epatiche con tallo nastriforme, spesso differenziato dal punto di vista funzionale [...] in un tessuto assimilatore e in un parenchima di riserva e di trasporto, con rizoidi e scaglie ventrali più o meno sviluppate; comprende una decina di famiglie, tra cui le marcanziacee e le ricciacee ...
Leggi Tutto
In matematica, variabile y che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione f; in simboli: y=F(f). Un f. non è da confondere con una funzione composta (o funzione di funzione): la y è f. di f(x), se la funzione stessa f(x) è concepita...
funzionale
funzionale [agg. e s.m. Der. di funzione] [agg.] [ANM] Analisi, o calcolo, f.: teoria che generalizza agli spazi di funzioni i metodi e i risultati del-l'analisi matematica classica: v. funzionale, analisi. ◆ [ANM] Calcolo f. continuo:...