complementazione
complementazióne s. f. [dall’ingl. complementation, der. di (to) complement «completare, essere di complemento»]. – In genetica, la produzione di un fenotipo selvatico o normale che [...] una mutazione, vengono a trovarsi in un unico citoplasma (da questo si conclude che le due mutazioni interessano geni o cistroni diversi); saggio di c., eseguito per accertare se due mutazioni geniche interessano lo stesso gene funzionale (cistrone). ...
Leggi Tutto
semplificare
(ant. simplificare) v. tr. [dal lat. mediev. simplificare, comp. di simplex -plĭcis «semplice1» e tema di facĕre «fare»] (io semplìfico, tu semplìfichi, ecc.). – 1. Rendere semplice o più [...] semplice; rendere più agile e funzionale; facilitare, agevolare, alleggerire: s. un procedimento industriale; s. la contabilità di una ditta; s. l’amministrazione dello stato, i servizî anagrafici; cerchiamo di s. le cose, non di complicarle!; per ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta [...] Mario, la z. di Piazza Venezia, ecc., a Roma); frequente nella terminologia e fraseologia urbanistica, con riguardo alla destinazione funzionale: z. pedonale; z. vietata alla circolazione degli automezzi; z. disco (v. disco, n. 2); z. del silenzio (v ...
Leggi Tutto
urogenitale
agg. [comp. di uro-2 e genitale]. – Che riguarda gli organi e le funzioni del sistema urinario (o più genericam. escretore) e insieme del sistema genitale (o più genericam. riproduttore), [...] considerati come un apparato unico (apparato u.) per il loro stretto rapporto morfologico, funzionale e ontogenetico: affezioni urogenitali. ...
Leggi Tutto
operatorio
operatòrio agg. [dal lat. tardo operatorius]. – 1. Che riguarda l’operare, l’operazione; anticam. anche con il senso di operativo. Oggi usato soprattutto con riferimento all’operazione chirurgica: [...] degli strumenti chirurgici sotto l’obiettivo. 2. In matematica, relativo agli operatori o, più in generale, alle operazioni. In partic., calcolo o. (o calcolo operazionale, o calcolo o. funzionale), calcolo simbolico relativo agli operatori. ...
Leggi Tutto
zonula
żònula s. f. [dal lat. zonŭla, dim. di zona «cintura, fascia»]. – Propr., piccola zona. In partic.: 1. In anatomia, z. di Zinn, formazione anatomica dell’occhio, in stretto rapporto funzionale [...] con il cristallino. 2. In geologia stratigrafica, suddivisione gerarchicamente inferiore della zona in unità minori ...
Leggi Tutto
senescenza
senescènza s. f. [der. del lat. senescĕre «invecchiare» (v. la voce prec.)]. – Processo biologico, comune a tutti gli organismi pluricellulari, animali e vegetali, caratterizzato da un lento [...] e progressivo decadimento, anatomico e funzionale, dell’organismo, che segue all’età matura; i fenomeni involutivi dell’organismo umano, in condizioni normali e patologiche, sono oggetto di studio da parte rispettivam. della gerontologia e della ...
Leggi Tutto
operone
operóne (o, all’ingl., òperon) s. m. [dall’ingl. operon, der. di oper(ator) «operatore», col suff. -on «-one»]. – In genetica, unità funzionale che nei microrganismi regola la trascrizione di [...] due o più geni strutturali: è costituito dalla successione di un promotore, un operatore e dei relativi geni strutturali contigui; si ritiene che il suo meccanismo di funzionamento, compreso solo parzialmente ...
Leggi Tutto
funzionare
v. intr. [dal fr. fonctionner, der. di fonction «funzione»] (io funzióno, ecc.; aus. avere). – 1. Adempiere la propria funzione, detto di congegni, e per estens. d’altre cose: funziona quest’orologio?; [...] specifico, in medicina, con riferimento a cellula, organo o formazione patologica dotati di una particolare attività funzionale. Tumori funzionanti, rappresentati fondamentalmente da adenomi e carcinomi di organi endocrini, le cui cellule presentano ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso [...] benedizione: andare alla f. o alle f.; assistere alla f.; suona, entra la funzione. 4. In chimica, denominazione (anche gruppo funzionale) di un aggruppamento atomico o di un radicale (per es., uno o più ossidrili per gli alcoli, uno o più carbossili ...
Leggi Tutto
In matematica, variabile y che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione f; in simboli: y=F(f). Un f. non è da confondere con una funzione composta (o funzione di funzione): la y è f. di f(x), se la funzione stessa f(x) è concepita...
funzionale
funzionale [agg. e s.m. Der. di funzione] [agg.] [ANM] Analisi, o calcolo, f.: teoria che generalizza agli spazi di funzioni i metodi e i risultati del-l'analisi matematica classica: v. funzionale, analisi. ◆ [ANM] Calcolo f. continuo:...