• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
137 risultati
Tutti i risultati [137]
Medicina [9]
Religioni [7]
Industria [3]
Tempo libero [2]
Cinema [2]
Chimica [2]
Arti visive [1]
Fotografia [1]
Informatica [1]
Farmacologia e terapia [1]

funzione

Sinonimi e Contrari (2003)

funzione /fun'tsjone/ s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi "adempiere"]. - 1. [attività che una persona svolge in relazione alla carica che ricopre: esercitare le f. di giudice] ≈ compito, incarico, [...] attività esercitate per un interesse puramente oggettivo o per l'interesse di altri soggetti: f. amministrativa, legislativa] : f. respiratoria, digestiva] ≈ attività. ● Espressioni: funzione clorofilliana → □. 4. [compito specifico svolto da un ... Leggi Tutto

uomo

Sinonimi e Contrari (2003)

uomo /'wɔmo/ (ant. o pop. omo /'ɔmo/) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini). - 1. a. (paleont.) [specie del genere Homo, cui appartiene l'essere umano] ≈ Homo Sapiens. b. (antrop.) [essere vivente altamente [...] che fa per lei; conosco l'u. di cui avete bisogno] ≈ persona, tipo. 5. [individuo umano di sesso maschile che presenta caratteristiche o esercita funzioni particolari] ● Espressioni: uomo d'affari [individuo che gestisce affari economici, commerciali ... Leggi Tutto

ufficio

Sinonimi e Contrari (2003)

ufficio /u'f:itʃo/ s. m. [dal lat. officium "dovere, cortesia, servigio; carica, funzione" (comp. di opus -ĕris "lavoro, opera" e -ficium "-ficio"); nel lat. tardo eccles. "funzione liturgica"]. - 1. (lett.) [...] viene svolto da una persona in seguito a determinate prescrizioni o accordi: esercitare l'u. di revisore dei conti; affidare, accettare un u. di responsabilità] ≈ compito, funzione, mansione, ruolo. e. [insieme delle mansioni e dei privilegi di una ... Leggi Tutto

preliminare

Sinonimi e Contrari (2003)

preliminare [dal lat. mediev. praeliminaris, der. di limen -mĭnis "soglia", col pref. prae- "pre-"]. - ■ agg. [che ha funzione di preparazione, introduzione, premessa necessaria a ciò che sarà detto o [...] per l'applicazione delle leggi] ≈ preleggi; lezione preliminare [lezione che ha la funzione di com.) prelezione, prolusione. ▲ Locuz. prep.: in via preliminare [con funzione di premessa o di preparazione a qualcos'altro: trattare un argomento in via ... Leggi Tutto

presidio

Sinonimi e Contrari (2003)

presidio /pre'sidjo/ s. m. [dal lat. praesidium, propr. "posto avanzato", der. di praesidēre]. - 1. (milit.) a. [truppe stanziate in un luogo al fine di esercitarvi un'azione di controllo, di vigilanza, [...] complesso degli edifici in cui è acquartierato un presidio: dare l'assalto a un p.] ≈ ⇓ caposaldo, fortezza, piazzaforte salvaguardia, tutela. ▼ Perifr. prep.: a presidio di 1. [con la funzione di difendere un luogo: truppe poste a p. del ponte] ≈ a ... Leggi Tutto

sogno

Sinonimi e Contrari (2003)

sogno /'soɲo/ s. m. [lat. somnium, der. di somnus "sonno"]. - 1. [l'attività mentale che si svolge durante il sonno, e il contenuto stesso, la serie di immagini che in quell'attività si avvicendano: vedere [...] gioventù; ha realizzato il suo s. d'amore] ≈ aspirazione, desiderio. c. (estens.) [persona o cosa bellissima, anche in funzione predicativa: quella ragazza è un s.; che s. di casa!] ≈ meraviglia, splendore. ↔ (fam.) schifezza, schifo. ▲ Locuz. prep ... Leggi Tutto

moto²

Sinonimi e Contrari (2003)

moto² s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre "muovere"]. - 1. a. [il muoversi: il m. ondoso del mare] ≈ movimento. ↔ immobilità, quiete, staticità. ● Espressioni: essere in moto [di macchina, meccanismo [...] o impianto, anche con la prep. di] ≈ avviamento, messa in marcia. □ mettere in moto 1. [mettere in funzione: mettere in m. l'auto, la lavatrice] ≈ accendere, avviare, azionare, mettere in azione (o in marcia). ↔ arrestare, bloccare, fermare, spegnere ... Leggi Tutto

rafforzativo

Sinonimi e Contrari (2003)

rafforzativo /raf:ortsa'tivo/ agg. [der. di rafforzare]. - 1. [che rafforza, che ha la funzione di rafforzare] ≈ corroborante, fortificante, (non com.) fortificativo, rinforzante. 2. (ling.) [di elemento [...] che ha la funzione di accrescere l'intensità espressiva di una parola o di una frase: prefissi r.] ≈ intensivo. ... Leggi Tutto

organo

Sinonimi e Contrari (2003)

organo /'ɔrgano/ s. m. [lat. orgănum, dal gr. órganon "strumento"]. - 1. (biol.) [unità anatomica e funzionale di un organismo: o. genitali] ≈ parte, [con riferimento ad alcune parti del corpo] membro. [...] pezzo. b. [unità complessa capace di esplicare una determinata funzione: o. di comando] ≈ apparecchiatura, congegno, dispositivo, espressione ufficiale di una corrente politica o di altra organizzazione: l'o. del partito] ≈ house organ, newsletter. ⇑ ... Leggi Tutto

bloccare

Sinonimi e Contrari (2003)

bloccare [dal fr. bloquer, der. di blocus "blocco²"] (io blòcco, tu blòcchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [tagliare le comunicazioni con un luogo: b. una città] ≈ isolare, tagliare fuori. ‖ accerchiare, assediare, [...] asserragliare, circondare. ↔ liberare. b. [impedire l'accesso, il transito e sim.: b. una strada; tutte le uscite sono bloccate] ≈ , attivare, avviare, dare il via (a), innescare, mettere in funzione (o in moto), sbloccare. c. [non far scorrere: b. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
funzione L
funzione L funzione L → curva ellittica.
L-funzione
L-funzione L-funzione in analisi, funzione meromorfa sul piano complesso associata a un insieme di oggetti matematici. Nel caso di una → curva ellittica E, di equazione y 2 = x 3 + ax + b, la funzione L(E, s) di variabile complessa s, a essa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali