univoco /u'nivoko/ agg. [dal lat. tardo univŏcus, comp. di uni- e tema di vocare "chiamare"] (pl. m. -ci). - 1. a. (ling.) [che ha un significato solo e ben determinato: i termini scientifici devono essere [...] polisemico, polisemantico. b. [che non può determinare ambiguità, che non può dar adito a dubbi] ≈ inequivocabile. ↔ ambiguo, equivoco. 2. (matem.) [di funzionematematica che ammette un solo risultato] ≈ monodromo, uniforme. ↔ plurivoco, polidromo. ...
Leggi Tutto
scarso agg. [lat. tardo excarpsus, dal lat. class. excerptum, "tirato fuori, diminuito"]. - 1. a. [inadeguato, inferiore a quanto sarebbe necessario o conveniente: il raccolto è stato s.; vitto, stipendio [...] sim., poco capace, con la prep. in: un alunno s. in matematica] ≈ carente, debole, limitato. ↔ dotato, ferrato, versato. c. [ sempre preposto al nome (quando non è in funzione predicativa), possono anche avere posizione postnominale: ha mostrato ...
Leggi Tutto
compito² /'kompito/ s. m. [dal lat. tardo compŭtus, der. di computare "calcolare"]. - 1. a. [parte di lavoro che si assegna ad altri o che ci si prefigge di fare] ≈ dovere, incarico, mansione, obbligo, [...] scritta che si fa in classe: c. di italiano, di matematica; c. in classe; correggere i compiti] ≈ elaborato, esercizio, preside sorvegliare il buon andamento della scuola] ≈ competenza, dovere, facoltà, funzione, incombenza, obbligo. ↓ prerogativa. ...
Leggi Tutto
Matematica
Il concetto di a. è una generalizzazione del concetto classico di funzione (➔ corrispondenza). Si parla di a. di un insieme P in un insieme Q, quando tra i due si stabilisce una corrispondenza del tipo seguente: a ogni elemento di...
Funzione matematica, formulata da C.W. Cobb e P.H. Douglas (1928), molto usata nell’analisi economica. Descrive come varia il prodotto o l’utilità in relazione al variare, rispettivamente, dei fattori di produzione ( funzione di produzione C-D)...