produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno [...] concorra a un processo produttivo (v. fattore, n. 5 a); funzione della p., la relazione che passa tra la quantità di uno o artistico, musicale e sim.: la p. letteraria, poetica, pittorica, scientifica, musicale, drammatica, cinematografica, di un ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente [...] le concezioni antiche e le credenze popolari o nell’immaginazione poetica, conservano nell’oltretomba le anime dei defunti: Ohi ombre , finte ed azioni di difesa. f. In funzione appositiva, con vario riferimento alle accezioni precedenti, nelle ...
Leggi Tutto
nobilitare
v. tr. [dal lat. nobilitare, der. di nobĭlis «nobile»] (io nobìlito, ecc.). – 1. a. Rendere nobile, elevare al rango di nobile, conferendo o trasmettendo un titolo di nobiltà: Napoleone nobilitò [...] , conferirgli dignità di lingua, dimostrandolo capace di espressione poetica e letteraria; n. un vocabolo, usandolo per esprimere (v. nobilitazione). ◆ Part. pres. nobilitante, con funzione verbale o di agg., che nobilita, che conferisce nobiltà, ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a [...] di una proposizione nei suoi elementi, per riconoscere la funzione sintattica che ciascun segmento ha nella frase. Nella critica scuola, a. estetica, esame di un’opera d’arte, spec. poetica, dal punto di vista estetico. In musica, l’esame dettagliato ...
Leggi Tutto
foglia
fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita [...] gassosi dell’intera pianta ed è sede della funzione clorofilliana. Morfologicamente, la foglia è formata da la corona con cui si cingeva il capo ai poeti; quindi, fig., la gloria poetica: E secco è il mirto, e son le f. sparte Del lauro, speme al ...
Leggi Tutto
Disciplina che ha per oggetto l’arte poetica, di cui si occupa sotto un profilo prevalentemente teorico, eventualmente anche da un punto di vista descrittivo-sistematico, storico-funzionale ecc., ma non al fine principale di fornire determinate...
visiva, poesia Nella letteratura contemporanea, genere poetico sviluppatosi dagli anni Cinquanta in seno alle neoavanguardie artistiche europee su stimolo di una radicale revisione delle restrizioni poste dalla lirica tradizionale. Avendo come...