fede
féde (poet. fé) s. f. [lat. fĭdes]. – 1. a. Credenza piena e fiduciosa che procede da intima convinzione o si fonda sull’autorità altrui più che su prove positive: avere f. in Dio, nella Provvidenza, [...] , E ruppe fede al cener di Sicheo (Dante). Per antifrasi, f. punica, f. greca, slealtà, perfidia; le due espressioni erano proverbiali già in avvenuto deposito di merci o derrate; ha la funzione di consentire uno o più trasferimenti in proprietà delle ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante [...] il cloruro di sodio, CH2 per il ciclobutano, ecc.), e una f. molecolare, nella quale il deponente è l’effettivo numero di atomi con quelli cioè che nel reticolo cristallino compiono la stessa funzione) sono, separati da virgole, raccolti in parentesi ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente [...] lo spazio ristretto) e di pietanze diverse: scaldare il f., regolare il calore del f.; agnello, vitello, lasagne al f. (meno com. in forno); polli cotti al f. o in forno. Ha la stessa funzione il f. da campagna, costituito da una specie di grande ...
Leggi Tutto
fianco
s. m. [dal fr. ant. flanc, che è dal franco *hlanka] (pl. -chi). – 1. a. La parte laterale del corpo umano, dalle ultime coste all’anca (o, con termini anatomicamente più esatti, dalle false coste [...] delle parti laterali (di nave più com. murata): i f. del duomo, del monumento, della corazzata; il f. destro del carro. Di un’opera fortificata, più propriam. il tratto che ha funzione protettiva di una faccia laterale, rispetto alla quale dev’essere ...
Leggi Tutto
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione [...] dell’ala forma con l’asse longitudinale dell’aeromobile; aereo a f. (o a geometria) variabile, moderno tipo di aereo in cui si è in grado di far variare tale angolo in funzione delle condizioni d’impiego, cioè della velocità (le ali si accostano ...
Leggi Tutto
freno
fréno s. m. [lat. frenum, dal tema di frendĕre «digrignare i denti»]. – 1. a. Il morso che si mette in bocca al cavallo e a cui s’attaccano le redini per reggerlo e guidarlo; in questa accezione [...] freni. Nella tecnica si distinguono, in base alle caratteristiche, al funzionamento, ai principî che sfruttano, f. meccanici, idraulici, aerodinamici, elettromagnetici, ecc. I f. meccanici, o f. ad attrito secco utilizzano la forza d’attrito che si ...
Leggi Tutto
filo1
filo1 s. m. [lat. fīlum] (pl. -i; con valore collettivo e in locuz. particolari anche pl. f. le fila). – 1. a. Corpo lungo, sottile, di forma cilindrica, in genere a sezione costante, di vario [...] in relazione sia al materiale di cui è costituito sia alla funzione che deve compiere: f. cucirino, filato ritorto, a due o più capi, di cotone, lino, seta, raion, ecc.; f. metallico, trafilato di ferro, acciaio, rame, ecc., di forma generalmente ...
Leggi Tutto
filtro1
filtro1 (ant. féltro) s. m. [dal fr. filtre, a sua volta dal lat. mediev. filtrum, che ha la stessa origine di feltro]. – 1. Nome che designa, in genere, un corpo di materiale opportuno (panno [...] fumo (sigarette con filtro), oppure inserito nel bocchino (bocchino con filtro). Negli autoveicoli: f. del carburante, reticella metallica che ha la funzione di trattenere le impurità per evitare otturazioni nei punti più ristretti del circuito del ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio [...] , ecc. In partic., con riferimento allo stato: amministrazione f., che in senso concr. indica anche il complesso degli le società di collocamento o di investimento, la cui funzione, derivata dal modello anglosassone degli investment trusts, consiste ...
Leggi Tutto
finestra
finèstra (ant. fenèstra) s. f. [lat. fenĕstra]. – 1. a. Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi [...] bel corpo! (Petrarca). 3. Con sign. specifici o tecnici: a. In anatomia, apertura o orifizio, di varia forma e funzione, in strutture ossee del corpo umano o animale: f. ovale, f. rotonda, piccole aperture sulla parete interna della cassa del timpano ...
Leggi Tutto
Funzione a. Funzione f (x) per la quale non esiste alcun valore h tale che f (x)=f (x+h) (per es. funzione a impulso, a rampa ecc.).
Elemento a. Elemento a di un gruppo, tale che non esista nessun numero positivo n per il quale an risulti uguale...
funzione integrale
funzione integrale di una funzione ƒ(x), integrabile – in qualsiasi senso – in un intervallo [a, b], è la funzione
Se il primo estremo è scelto in un altro punto x̄ ∈ [a, b], la nuova funzione integrale
differisce da...