finito
agg. [part. pass. di finire]. – 1. a. Giunto o condotto a termine, compiuto: arrivare a spettacolo f.; sono ormai due anni f. che ha lasciato il paese. Frequente nell’uso fam. la locuz. farla [...] f. in ogni sua parte; periodo f., non lasciato a mezzo, concluso; e analogam. senso f.: discorso che non ha senso f. (o compiuto). Con funzione vita non promette più nulla, e sim: era un uomo f., era vecchio e il suo futuro, con tutto l’ottimismo di ...
Leggi Tutto
fumo
(ant. e pop. fummo, ant. fume) s. m. [lat. fūmus]. – 1. a. Il complesso dei prodotti gassosi e solidi di una combustione, che in forma di colonna o di nube si alzano nell’aria, costituendo una dispersione [...] generale (detta anche gabella dei f. o focatico), ora a carattere di imposta speciale su mestieri che richiedevano l’uso del fuoco (detta anche in alcune regioni fumatico). b. Nel linguaggio della moda, in funzione attributiva, color fumo, tonalità ...
Leggi Tutto
fune
s. f. [lat. fūnis]. – 1. Corpo flessibile, di forma cilindrica estesa in lunghezza, costituito da un insieme di fili di determinata forma e materiale, variamente avvolti o intrecciati fra loro in [...] intrecciate, costituite da trefoli intrecciati tra loro e avvolti a elica, ecc. Con riguardo alla funzione e all’uso: f. portante, quella metallica e fissa sulla quale scorre il carrello cui è appeso il veicolo negli impianti di funivie, teleferiche ...
Leggi Tutto
fisso
agg. [lat. fīxus, part. pass. di figĕre «figgere»]. – 1. a. Fissato, fermato stabilmente, detto di oggetti materiali, e in genere di cosa che rimane sempre in un luogo, che non si sposta: una lampada [...] con cui sono rivolti a un determinato oggetto: tutti gli occhi erano f. su di lui; spesso riferito alla persona stessa: stava f. a mirare quell’inatteso spettacolo; e con funzione d’avv.: mi guardò fissa a lungo; talora invar.: questi pure guardaron ...
Leggi Tutto
fitto1
fitto1 agg. [lat. fīctus, part. pass. volg. di figĕre «figgere» (class. fixus)]. – 1. Ficcato, conficcato: un palo f. in terra; quattro grossi chiodi f. nel tavolato; Fitti nel limo, dicon: «Tristi [...] dal telo (Dante); ha invece funzione e valore di agg. nella locuz. avv. a capo f., con la testa in giù (v. capofitto). 2. Denso, folto, compatto: f. boscaglia; la folla era f. così; una f. nebbia; fig.: buio f., notte f.; f. mistero. Si dice spec. di ...
Leggi Tutto
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza [...] notte. Posposto ad alcuni sostantivi, in funzione attributiva, ne indica l’ampiezza, lo sviluppo e la durata eccessivi: romanzo f., discorso f., un processo f., una seduta f., e sim. (anche con trattino: romanzo-f., ecc.). ◆ Dim. fiumicèllo; dim. e ...
Leggi Tutto
fantasia
fantaṡìa s. f. [dal lat. phantasĭa, gr. ϕαντασία, der. di ϕαίνω «mostrare»]. – 1. a. Facoltà della mente umana di creare immagini, di rappresentarsi cose e fatti corrispondenti o no a una realtà: [...] a prodotti e articoli nuovi, bizzarri, con tinte o disegni vivaci: oggetti di f.; lavori, ricami, stoffe, colori di f.; anche senza la prep. di, in funzione attributiva: colori, disegni, tessuti fantasia. 2. a. Con riferimento concreto alle cose ...
Leggi Tutto
foglia
fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita [...] gassosi dell’intera pianta ed è sede della funzione clorofilliana. Morfologicamente, la foglia è formata da ramo Vede a la terra tutte le sue spoglie (Dante). Con riferimenti partic.: f. di fico, quella con cui Adamo ed Eva, secondo la tradizione, si ...
Leggi Tutto
fascia
fàscia s. f. [lat. fascia] (pl. -sce). – 1. a. Striscia di tela o di altra stoffa compatta e resistente che serve ad avvolgere, stringere e ornare; in partic., quella che, nell’abbigliamento o [...] anatomia, nome di alcune formazioni laminari, fibrose, per lo più con funzione contenitiva; per es., f. muscolare, il rivestimento connettivale dei muscoli, detto anche aponeurosi; f. lata (cioè larga), l’aponeurosi che avvolge i muscoli della coscia ...
Leggi Tutto
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito [...] anche botte o mulino) per la manovra delle funi di comando. f. Negli orologi a molla, sinon. di bariletto. g. In eretto ai fronti di gola per fiancheggiamento del fosso, con funzione sia di difesa dell’imbocco delle opere fortificate sia di difesa ...
Leggi Tutto
Funzione a. Funzione f (x) per la quale non esiste alcun valore h tale che f (x)=f (x+h) (per es. funzione a impulso, a rampa ecc.).
Elemento a. Elemento a di un gruppo, tale che non esista nessun numero positivo n per il quale an risulti uguale...
funzione integrale
funzione integrale di una funzione ƒ(x), integrabile – in qualsiasi senso – in un intervallo [a, b], è la funzione
Se il primo estremo è scelto in un altro punto x̄ ∈ [a, b], la nuova funzione integrale
differisce da...