mediazione
mediazióne s. f. [dal lat. tardo mediatio -onis, der. di mediare; v. mediatore]. – 1. a. Azione esercitata da una persona (o anche da un ente, un’associazione, una collettività, una nazione) [...] datore di lavoro e lavoratori; la vertenza è stata risolta con la m. dei sindacati. b. Nel linguaggio teologico, in senso pieno, la funzione e l’opera di Gesù Cristo in quanto unisce nella sua persona la natura divina e la natura umana, e con la sua ...
Leggi Tutto
ospite
òspite s. m. e f. [dal lat. hospes -pĭtis (con tutti e due i sign. fondamentali, in quanto la parola alludeva soprattutto ai reciproci doveri dell’ospitalità)]. – 1. La persona che ospita, che [...] essenziale (è detto o. d’onore se si tratta di attore rinomato o di personaggio noto: v. anche guest star). Con funzione attributiva: la squadra o., quella che, in una competizione sportiva, gioca in trasferta ed è perciò ospite della città o della ...
Leggi Tutto
restrizione
restrizióne s. f. [dal lat. restrictio -onis, der. di restringĕre «restringere», part. pass. restrictus]. – 1. L’azione di restringere, il fatto di restringersi o di venire ristretto, e l’effetto [...] ; r. mentale, riserva mentale (v. riserva, n. 4 a). 2. In matematica, si parla di r. di una funzione quando si considera solo una parte della funzione data, cioè quando ci si limita a un insieme di definizione più piccolo di quello iniziale. 3. In ...
Leggi Tutto
prensione
prensióne s. f. [dal lat. tardo prensio -onis, der. di pre(he)ndĕre «prendere, afferrare»]. – 1. L’atto, e anche la funzione del prendere, con partic. riferimento alla capacità di appendici [...] prensili: organi atti alla p.; la p. è funzione peculiare della mano. Nel linguaggio medico, riflesso di p. forzata, movimento involontario di prensione che viene provocato nel neonato dalla stimolazione della superficie palmare della mano, e ...
Leggi Tutto
minimalizzazione
minimaliżżazióne s. f. [der. di minimale]. – In logica matematica, particolare tipo di procedimento nel quale si fa uso di un operatore (operatore di m.) che consente di definire in [...] modo opportuno una funzione a partire da una funzione o da un predicato dati e che si risolve, intuitivamente, nella ricerca del più piccolo x tale che risulti vero l’enunciato px. ...
Leggi Tutto
acchiappatutto
s. m. e f. [comp. di acchiappare e tutto], invar. – Persona disposta ad accettare, senza limite e spesso anche senza discriminazione, ogni offerta di attività o funzione da svolgere, e [...] soprattutto incarichi e posti di prestigio, anche non rimunerativi, per ambizione o per desiderio di monopolizzare; è per lo più usato in funzione di predicato: è un acchiappatutto. ...
Leggi Tutto
derivazione1
derivazióne1 s. f. [dal lat. derivatio -onis, der. di derivare «derivare1»]. – 1. L’atto, l’operazione, il fatto di derivare o di essere derivato, e il modo o il processo attraverso cui [...] . c. In matematica, operazione mediante la quale si determina la derivata di una funzione; regole di d., quelle che permettono di calcolare la derivata di una funzione, costruita mediante altre, non appena si conoscano le derivate di queste ultime. d ...
Leggi Tutto
vinto
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di vincere]. – Con funzione participiale, ha gli stessi sign. fondamentali del verbo, e cioè sconfitto, sopraffatto, costretto alla resa e sim., in senso proprio [...] la sete infesta Vinto, si trasse l’elmo da la fronte (Ariosto). Frequente l’uso, sempre con gli stessi sign., in funzione di agg., riferito a persone: infierire contro il nemico v.; spec. in locuzioni come dichiararsi v., riconoscersi v., darsi per v ...
Leggi Tutto
purificatore
purificatóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di purificare]. – Come sost., chi purifica, chi ha la funzione di purificare, chi compie un rito di purificazione; talora anche denominazione [...] spiritualmente, a nobilitare: acque p. (anche come sinon. di acque lustrali); il fuoco p., la fiamma p.; uno slancio p.; la funzione p. dell’arte, della musica, della grande poesia; la chiesa s’impadronì del metro e delle forme della ballata per i ...
Leggi Tutto
annunciatore
annunciatóre (o annunziatóre) s. m. [dal lat. tardo annuntiator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi annuncia, chi dà un annuncio: noi figli e annunziatori della promessa (Manzoni); l’angelo a. [...] appositiva; in altri casi, con funzione predicativa: farsi a. di una lieta novella); a. della radio, della televisione, chi annuncia al microfono o davanti alla telecamera le varie trasmissioni, legge notiziarî, testi, comunicati commerciali e ...
Leggi Tutto
Funzione a. Funzione f (x) per la quale non esiste alcun valore h tale che f (x)=f (x+h) (per es. funzione a impulso, a rampa ecc.).
Elemento a. Elemento a di un gruppo, tale che non esista nessun numero positivo n per il quale an risulti uguale...
funzione integrale
funzione integrale di una funzione ƒ(x), integrabile – in qualsiasi senso – in un intervallo [a, b], è la funzione
Se il primo estremo è scelto in un altro punto x̄ ∈ [a, b], la nuova funzione integrale
differisce da...