gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente [...] per integrare stanziamenti di spese previsti in bilancio ma reputati insufficienti); enti di gestione, enti che hanno la funzione di gestire le partecipazioni azionarie dello stato in imprese economiche appartenenti ad altri soggetti (per es., l’Ente ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, [...] così da avere più spettatori e tenere più a lungo il cartellone. 4. Ampio spazio di terreno livellato, eventualmente attrezzato, con funzioni diverse; ha indicato talora, per es., l’arena di un anfiteatro, e p. dei tori è stata detta (per calco dello ...
Leggi Tutto
tabulazione
tabulazióne s. f. [der. del lat. tabŭla, nel senso di «tabella, prospetto, specchietto»; propr., «riduzione a tavola»; nel sign. 2, sul modello dell’ingl. tabulation]. – 1. a. In matematica, [...] e la presentazione di dati sotto forma di tabelle, che possono essere stampate su appositi prospetti o tabulati. 3. Funzione predisposta per il movimento del carrello nelle macchine per scrivere, o del cursore nei programmi di videoscrittura, per la ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi [...] appartiene a un insieme discreto o continuo: la probabilità con cui è assunto ogni possibile valore è data da una funzione, detta distribuzione di p.; sono esempî di tali distribuzioni la distribuzione degli errori di misura (v. errore, nel sign. 4 ...
Leggi Tutto
esso
ésso pron. dimostr. e pers. m. (f. -a) [lat. ĭpse, ĭpsa, ĭpsum, pron. dimostrativo]. – 1. Serve a richiamare un nome precedentemente espresso, spec. di animale o cosa, più raram. di persona, tranne [...] da chi per essi. 2. letter. Con lo stesso sign. del lat. ipse «proprio lui», davanti a un nome e con funzione di aggettivo: correr fra’ primieri Pallido e scapigliato esso tiranno (Leopardi); o come rafforzativo di un pron. pers., soprattutto dopo la ...
Leggi Tutto
vicarianza
s. f. [der. di vicariare]. – 1. In medicina, il fatto e la capacità di un organo, di una funzione o di una fenomenologia di potersi sostituire a un altro organo o a un’altra funzione o fenomenologia, [...] o di poterli supplire e compensare: v. funzionale; v. del deficit sensoriale di handicappati attraverso altri sensi non lesi. 2. In biogeografia, la presenza, in aree geografiche anche non contigue, di ...
Leggi Tutto
vocale2
vocale2 s. f. [dal lat. (littĕra) vocalis, der. di vox vocis, traduz. del gr. (στοιχεῖον o γράμμα) ϕωνῆεν, der. di ϕωνή «voce»]. – 1. Nella grammatica scolastica, e nella fonetica tradizionale, [...] , n. 2 d); la v. iniziale, o centrale, o finale di una parola. Per le v. in funzione di consonante, v. semiconsonante e semivocale; per le consonanti in funzione di v., v. sonante; per la v. indistinta o neutra, o di timbro indistinto o neutro, v ...
Leggi Tutto
oliva
(o uliva) s. f. [lat. olīva, nome dell’albero e del frutto, dal gr. ἐλαία]. – 1. a. Il frutto dell’olivo, drupa di caratteristica forma ovale, verde o bruna a completa maturazione, con epicarpo [...] e l’o. bulbare) e nel ponte di Varolio (come l’o. protuberanziale o superiore che nell’uomo è rudimentale). 5. In funzione di agg. e s. m. invar., colore verde spento che richiama nella tonalità il colore dell’oliva quando non è ancora giunta a ...
Leggi Tutto
hessiano
〈e-〉 agg. [der. del nome del matematico ted. L. O. Hesse (1811-1874)]. – Curva h. (o hessiana s. f.), per una data curva algebrica piana, è la curva algebrica luogo dei punti doppî delle polari [...] il determinante h (o hessiano s. m.), cioè il determinante della matrice (matrice h.) formata dalle derivate parziali seconde di una funzionef di n variabili. Determinanti hessiani intervengono in modo essenziale in problemi di massimo e minimo di ...
Leggi Tutto
rovescio
rovèscio (ant. rivèscio o rivèrscio) agg. e s. m. [lat. reversus] (pl. f. -sce). – 1. agg. Voltato dalla parte opposta a quella diritta, e, più genericam., voltato in modo contrario a quello [...] muraria nei quali i pilastri di fondazione sono collegati con archi diritti (barulle) e con archi rovesci che, posti più in basso, hanno funzione analoga a quella svolta nelle gallerie. Gola r., v. gola, n. 2 e. c. Nei lavori a maglia, si dice (come ...
Leggi Tutto
Funzione a. Funzione f (x) per la quale non esiste alcun valore h tale che f (x)=f (x+h) (per es. funzione a impulso, a rampa ecc.).
Elemento a. Elemento a di un gruppo, tale che non esista nessun numero positivo n per il quale an risulti uguale...
funzione integrale
funzione integrale di una funzione ƒ(x), integrabile – in qualsiasi senso – in un intervallo [a, b], è la funzione
Se il primo estremo è scelto in un altro punto x̄ ∈ [a, b], la nuova funzione integrale
differisce da...