polizza
pòlizza s. f. [dal gr. ἀπόδειξις «dimostrazione, prova» e quindi anche «ricevuta, quietanza» (der. di ἀποδείκνυμι «mostrare, rilevare»), lat. tardo apodīxis]. – 1. a. Foglietto contenente indicazioni [...] dal comandante della nave (o dal vettore) al caricatore, attestante l’avvenuto carico della merce a bordo, ha la funzione di titolo di credito rappresentativo della merce viaggiante per mare e quella di titolo di consegna della merce stessa. 2 ...
Leggi Tutto
fibra
s. f. [dal lat. fibra]. – 1. a. In istologia, struttura microscopica o submicroscopica di tessuti animali, caratterizzata da forma allungata, da natura per lo più filamentosa, dotata di particolari [...] , mucillagini, gomme, pectine, ecc.): hanno la funzione di accelerare il transito intestinale e di aumentare il uomo, la complessione o costituzione fisica: uomo di forte f., di f. robusta; la sua fragile f. non ha resistito alla violenza del male; e, ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle [...] sistema simile a uno scudo, sia per la forma sia per la funzione protettiva esplicata. In partic.: a. Piastrina metallica che talora è del rivestimento (in genere a conci prefabbricati). f. Nella costruzione delle macchine elettriche, ciascuno dei ...
Leggi Tutto
molto
mólto agg., pron. e avv. [lat. mŭltus agg., mŭltum avv.]. – 1. agg. Indica in genere quantità o numero notevole, e si contrappone direttamente a poco. Quindi, unito a un sost. sing., che è in grande [...] andata n’era (Boccaccio), gran parte della notte. In funzione di predicato: il guadagno non è m., ma mi accontento anche quando ha uso di avv.: è molta bella; sono molte noiose. f. Frequentissima nell’uso pop. tosc. la forma di molto o dimolto per ...
Leggi Tutto
estremo
estrèmo (ant. strèmo, letter. ant. extrèmo) agg. e s. m. [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o rappresenta il termine ultimo, in senso locale o [...] arretrata, la difesa della linea di mèta; estrema s. f., espressione con la quale si designa frequentemente l’ala destra (mentre il secondo e il terzo sono detti medî). In una funzione, è detto e. superiore o e. inferiore quel numero reale rispetto ...
Leggi Tutto
frase
fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In [...] per es. un aggettivo come: stupendo!) devono avere una funzione e un’intonazione; per altri ancora è un segmento della corrisponda un sentimento reale: le solite f.; sono belle f. e nient’altro. In enigmistica, f. anagrammata, gioco nel quale invece ...
Leggi Tutto
isteresi
istèreṡi (alla lat. isterèṡi) s. f. [dal gr. ὑστέρησις «il venire in ritardo; mancanza, privazione», der. di ὕστερος «posteriore»]. – 1. In fisica, fenomeno d’i., ogni fenomeno in cui il valore [...] ferromagnetici. Ciclo d’i., diagramma costituito da una curva chiusa che rappresenta la variazione di una grandezza in funzione di un’altra, ottenuta quando questa varia tra due estremi opposti. Nella scienza delle costruzioni, i. elastica, quella ...
Leggi Tutto
professionista
s. m. e f. [der. di professione] (pl. m. -i). – 1. Chi esercita una professione intellettuale o liberale come attività economica primaria: un p. affermato, serio, stimato; ha sposato una [...] la propria attività lavorativa, qualunque essa sia, con particolare abilità e competenza: quel calzolaio è un vero p.; anche in funzione di attributo: il furto è stato certamente opera di ladri p.; come locuz. agg., da professionista, di ciò che è ...
Leggi Tutto
ibernazione
ibernazióne s. f. [der. di ibernare]. – 1. In zoologia, la proprietà di numerosi gruppi di animali (dagli invertebrati ai vertebrati a sangue caldo) di trascorrere l’inverno in uno stato [...] tessuto adiposo di colore bruno, che, situato nel torace o nell’addome dei vertebrati che cadono in letargo, ha funzione di riserva durante l’ibernazione. 2. In chirurgia, i. artificiale, sinon., ormai disusato, di ipotermia controllata (v. ipotermia ...
Leggi Tutto
alternato
agg. [part. pass. di alternare]. – 1. Che si alterna, che si succede o si ripete a vicenda: canto a.; intorno al collo aveva un vezzo di granati a. con bottoni d’oro (Manzoni); rime a., nelle [...] dispari e i pari con i pari. Nello sci di fondo, passo a.: v. passo2, nel sign. 4 g. 2. In matematica e in fisica, una funzione y=f(x) si dice a. se è periodica e il valore medio in un periodo è nullo. Per estens., sono anche detti a. fenomeni il cui ...
Leggi Tutto
Funzione a. Funzione f (x) per la quale non esiste alcun valore h tale che f (x)=f (x+h) (per es. funzione a impulso, a rampa ecc.).
Elemento a. Elemento a di un gruppo, tale che non esista nessun numero positivo n per il quale an risulti uguale...
funzione integrale
funzione integrale di una funzione ƒ(x), integrabile – in qualsiasi senso – in un intervallo [a, b], è la funzione
Se il primo estremo è scelto in un altro punto x̄ ∈ [a, b], la nuova funzione integrale
differisce da...