omogeneo
omogèneo agg. [dal lat. scolastico homogeneus, der. del gr. ὁμογενής «della stessa stirpe o specie», comp. di ὁμο- «omo-» e del tema γεν- «generare»]. – 1. a. Della stessa specie, della stessa [...] tutti nella stessa fase. d. In matematica, una funzione, un’equazione algebrica o un polinomio a più variabili omoxilo; innesto o., quello eseguito tra individui della stessa specie. f. In senso fig., di un insieme costituito da elementi uguali o ...
Leggi Tutto
lagrangiano
agg. – Che si riferisce o è dovuto al matematico G. L. Lagrange (1736-1813). Nella meccanica analitica, coordinate l., parametri arbitrarî di numero finito (uguale al numero dei gradi di [...] libertà) che determinano completamente la posizione di un sistema meccanico a un dato istante; funzione l. (o anche lagrangiana s. f.) di un sistema, la funzione delle sole coordinate lagrangiane, delle loro derivate rispetto al tempo e del tempo ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), [...] pressione, di densità, di temperatura. Nella formulazione ondulatoria della meccanica quantistica, onda di probabilità o funzione d’onda, la funzione che rappresenta l’ampiezza di probabilità associata a una particella. Per le o. gravitazionali nella ...
Leggi Tutto
mappa
s. f. [dal lat. mappa, voce di origine punica]. – 1. In alcuni usi region., tovaglia, tovagliolo. Con riferimento al mondo classico o a età antiche, il termine si trova usato in testi letterarî [...] , corrispondenza; con riferimento a insiemi dotati di strutture algebriche, sinon. di morfismo; in topologia, in una funzione biunivoca e bicontinua tra due spazî topologici (omeomorfismo), ogni sottoinsieme del secondo dei due spazî è detto mappa ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo [...] in cui abita, o che ha dato in affitto; con altro senso, il p. (la p.) di casa, chi ha la responsabilità o la funzione di condurre la casa e regolare la vita della famiglia: ringraziare la p. di casa per l’ottima cena; salutare i p. di casa ...
Leggi Tutto
paesaggista
paeṡaggista s. m. e f. [der. di paesaggio, sul modello del fr. paysagiste] (pl. m. -i). – 1. Pittore di paesaggi (detto anche paesista): i p. fiamminghi; i p. inglesi del Sette e Ottocento; [...] anche a un fotografo di paesaggi o a scrittore efficace nella descrizione di paesaggi. 2. Architetto (anche in funzione appositiva, architetto p.) che si occupa della progettazione di giardini e spazî verdi, e inoltre degli aspetti paesaggistici ...
Leggi Tutto
porpora
pórpora s. f. [lat. purpŭra, dal gr. πορϕύρα]. – 1. a. Sostanza colorante che deriva da un liquido bianco giallastro, denso, secreto dalla ghiandola del mantello di taluni molluschi gasteropodi [...] varietà di rosso intenso: paramenti d’oro e di p.; tingere in p. (o di p.); al tramonto il cielo era di p.; in funzione di agg., sempre invar. e posposto a un agg. o sost.: rosso p.; un tramonto p.; una seta porpora; comuni le espressioni fig ...
Leggi Tutto
intonazione
intonazióne s. f. [der. di intonare1]. – 1. a. L’atto, l’operazione d’intonare uno strumento registrandolo, o registrando e accordando tra loro le varie parti (corde, canne, ecc.), nel giusto [...] tipi); i. di frase, la modulazione del tono di voce nella pronuncia di una sequenza di parole, che forma la curva melodica della frase, sia in funzione significativa (ad es., in italiano, per dare tono interrogativo o esclamativo alla frase), sia in ...
Leggi Tutto
portabagagli
s. m. [comp. di portare e bagaglio]. – 1. a. Struttura metallica fissata al tetto di un’automobile, utilizzata per collocarvi i bagagli durante il viaggio. b. Struttura metallica di piccole [...] per il trasporto di bagagli e di pesi varî. 2. Bagagliaio di un’automobile; anche in funzione appositiva: vano portabagagli. 3. (anche f.) Chi è addetto, nelle stazioni ferroviarie, negli aeroporti, nei porti, al trasporto dei bagagli dei viaggiatori ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel [...] a tutti, ai miei genitori in ispecie; mi piace molto la frutta, specie quella di stagione. Con altro sign., e con diversa funzione, la locuz. (oggi meno com., e per lo più in posizione di inciso) nella specie, nel caso particolare e concreto, in ...
Leggi Tutto
Funzione a. Funzione f (x) per la quale non esiste alcun valore h tale che f (x)=f (x+h) (per es. funzione a impulso, a rampa ecc.).
Elemento a. Elemento a di un gruppo, tale che non esista nessun numero positivo n per il quale an risulti uguale...
funzione integrale
funzione integrale di una funzione ƒ(x), integrabile – in qualsiasi senso – in un intervallo [a, b], è la funzione
Se il primo estremo è scelto in un altro punto x̄ ∈ [a, b], la nuova funzione integrale
differisce da...