sopra-
sópra-. – È la prep. (e avv.) sopra, usata come prefisso per la formazione di moltissimi composti nominali o verbali (per alcuni dei quali si hanno già in latino composti analoghi con super-), [...] è in uso, con lo stesso sign. o con sopra in funzione avverbiale, anche la forma staccata; per parecchie parole, anche di uso . come equivalente di stra-, per es. nell’ant. sopravvincere. f) Col sign. di «su, precedentemente», in un gruppo di ...
Leggi Tutto
funzionare
v. intr. [dal fr. fonctionner, der. di fonction «funzione»] (io funzióno, ecc.; aus. avere). – 1. Adempiere la propria funzione, detto di congegni, e per estens. d’altre cose: funziona quest’orologio?; [...] come dovrebbero. 2. non com. Fungere, esercitare un ufficio: f. da sindaco, da segretario. 3. Nell’uso ecclesiastico, fare, celebrare una funzione: oggi funziona il vescovo. ◆ Part. pres. funzionante, anche come agg.; con sign. specifico, in medicina ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando [...] uno; l’o. del padrone ingrassa il cavallo, per il buon funzionamento di una azienda è necessaria la presenza di chi vi è più pulce, nomi di alcuni tipi di minestra da brodo. f. Occhio di mosca, altro nome del carattere tipografico diamante, ...
Leggi Tutto
a2
a2 prep. [lat. ad] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate al, allo, alla, ai (a’ nella forma tronca), agli, alle; davanti a parola che comincia con la vocale [...] non sentirne a parlare, s’era fatto taciturno e solitario (F. De Sanctis); ebbi desiderio di uscire sul pianerottolo, di . Raramente, e solo nell’uso ant., si trova lui in funzione di dativo senza prep.: Rispuos’io lui con vergognosa fronte (Dante ...
Leggi Tutto
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), [...] uno stato a un altro, e le caratteristiche relative all’intervallo stesso: le diverse f. di un’eruzione vulcanica. Analogam., nel ciclo di funzionamento di un motore termico, ciascuna delle trasformazioni che subisce il fluido motore; con riferimento ...
Leggi Tutto
armonico
armònico agg. [dal lat. harmonĭcus, gr. ἁρμονικός] (pl. m. -ci). – 1. Che risponde alle leggi dell’armonia, che ha o produce armonia: una serie a. di accordi; un a. concerto di voci; fig., ben [...] di spettro), che consente di esprimere una qualunque funzione periodica, ma non sinusoidale, come serie (serie di Fourier) di funzioni sinusoidali (componenti a. o armoniche s. f.), dando le caratteristiche (ampiezza, frequenza, fase iniziale) di ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo [...] valore di una croma, il terzo quello di una semicroma). Con altra funzione, posto sopra o sotto la nota, il punto (detto in questo all’infinito). e. In antropologia, p. craniometrici: v. craniometrico. f. In balistica, p. di caduta, p. di arrivo; nel ...
Leggi Tutto
qualita
qualità (ant. qualitate) s. f. [dal lat. qualĭtas -atis, der. di qualis «quale» secondo il modello del gr. ποιότης «qualità» da ποῖος «quale» (il calco è dovuto a Cicerone)]. – 1. a. Proprietà [...] In q. di ..., seguito da un sost., per precisare la funzione ufficiale che una persona riveste abitualmente o in una particolare occasione (in della cavità orale in cui viene articolata (v. timbro). f. In filosofia, il concetto di qualità, pur nel ...
Leggi Tutto
distributore
distributóre s. m. [dal lat. tardo distributor -oris]. – 1. (f. -trice) a. Chi distribuisce o è addetto alla distribuzione di determinate cose: il Signore, padrone assoluto di quell’erario [...] vibrante elettromagnetico, i pezzi da distribuire, posti alla rinfusa nella bacinella. f. D. di carburante (o semplicem. distributore), impianto, anche a funzionamento automatico, che serve a rifornire di carburante gli autoveicoli, i motoveicoli ...
Leggi Tutto
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, [...] vincerai, per la quale v. in hoc signo vinces. f. In astronomia e astrologia, segni dello Zodiaco o zodiacali (anche gentili, fino a un certo s., ma vive e senza tregua (Manzoni). Con funzione di cong. consecutiva, a segno che, a tal s. che (ant. a ...
Leggi Tutto
Funzione a. Funzione f (x) per la quale non esiste alcun valore h tale che f (x)=f (x+h) (per es. funzione a impulso, a rampa ecc.).
Elemento a. Elemento a di un gruppo, tale che non esista nessun numero positivo n per il quale an risulti uguale...
funzione integrale
funzione integrale di una funzione ƒ(x), integrabile – in qualsiasi senso – in un intervallo [a, b], è la funzione
Se il primo estremo è scelto in un altro punto x̄ ∈ [a, b], la nuova funzione integrale
differisce da...