• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Matematica [17]
Comunicazione [11]
Fisica [11]
Lingua [10]
Diritto [9]
Arti visive [9]
Architettura e urbanistica [9]
Storia [8]
Biologia [6]
Militaria [6]

parte

Vocabolario on line

parte s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto [...] , secondo l’arte retorica. b. Senza allusione a una reale divisione o scomposizione dell’intero, ma in contrapposizione a questo, compito, ufficio assegnato a una persona, o anche la funzione che essa compie in un determinato momento: affidare le p ... Leggi Tutto

pèndolo²

Vocabolario on line

pendolo2 pèndolo2 s. m. [dal lat. pendŭlus agg.: v. pendulo e cfr. pendolo1]. – 1. In generale, solido girevole intorno a un asse fisso non baricentrico, generalm. orizzontale, e soggetto soltanto all’azione [...] caso si avvicina il comportamento del pendolo reale di un orologio): il periodo di ampiezza è cioè rappresentata da una funzione sinusoidale del tempo) dipende solo e relativa dell’accelerazione di gravità terrestre. f. Orologio a pendolo (o anche, più ... Leggi Tutto

socialismo

Vocabolario on line

socialismo s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a [...] beni; s. scientifico, locuz. usata da F. Engels per indicare il socialismo elaborato da lui , spec. individuando la funzione fondamentale che in essi senza sostanziale distinzione); la locuz. s. reale indica invece (in senso originariamente spreg.) ... Leggi Tutto

stélla¹

Vocabolario on line

stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono [...] alcun legame reciproco (doppie ottiche), oppure reale, e mantenersi per mutua attrazione gravitazionale tra questo brodo? f. In aerostatica, la parte superiore della rete dell’aerostato, costituita da tratti radiali, avente la funzione di collegare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – GEOMETRIA

tigre

Vocabolario on line

tigre s. f. (ant. e letter. m.) [lat. tigris, che è dal gr. τίγρις, usati l’uno e l’altro sia al masch. sia al femm.]. – 1. a. Grosso carnivoro felide asiatico (Panthera tigris), con mantello fulvo attraversato [...] nome di genere promiscuo, sia quand’è adoperato come s. f. (la tigre), oggi quasi esclusivo, sia quando, nell militare era più apparente che reale, e poi estesa a indicare . occhio di tigre). 4. Con funzione di attributo, e con riferimento alla ... Leggi Tutto

tanto

Vocabolario on line

tanto agg., pron. e avv. [lat. tantus agg., tantum avv.]. – 1. agg. a. Al sing., riferito a cosa, così grande, in così gran quantità, e con sign. più determinati, così lungo, così ampio, così esteso, [...] lunghe, dove però tanto ha funzione avverbiale. h. Sottintendendo un nome in senso fig., nel dedurre da un fatto reale un prevedibile sviluppo: se t. mi dà t più che t. e si buttò a capofitto nella mischia. f. Tanto quanto, t. o quanto, un poco, non ... Leggi Tutto

deromanizzazione

Neologismi (2008)

deromanizzazione s. f. Superamento del centralismo politico e burocratico rappresentato dalla città di Roma nella sua funzione di capitale. ◆ una cultura non aliena da un’esigenza reale di decentramento [...] e di «deromanizzazione» dell’apparato pubblico. (Messaggero, 6 ottobre 2001, p. 9, Politica). Derivato dal s. f. romanizzazione con l’aggiunta del prefisso de-. Già attestato nel Corriere della sera del 9 giugno 1993, Corriere Economia, p. 21 (Gianni ... Leggi Tutto

mòda

Vocabolario on line

moda mòda s. f. [dal fr. mode, che è dal lat. modus «modo, foggia, maniera»; in francese la parola è stata usata al femm. fino al sec. 16°, oltre che nel presente sign., anche in quello generico di «modo, [...] di m., malattia ostentata più che reale, che in certi periodi sembra assumere carattere parte anche il patimento fisico e quello psichico. f. Fuori moda, locuz. avv. e agg cui corrisponde il massimo della funzione di distribuzione (v. distribuzione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

còsa

Vocabolario on line

cosa còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto [...] giudizio, sia esso reale o fittizio, opera: ci ha letto le c. più belle di D’Annunzio. f. Quanto si dice o si ascolta: ho sentito in questa conferenza . Con valore neutro è usato spesso anche in funzione prolettica: dimmi una c.: dove sei stato finora ... Leggi Tutto

piano²

Vocabolario on line

piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, [...] es., le aperture sono due, conformate a f, e pongono in comunicazione con l’esterno in cui si riporta in ascissa la parte reale a e in ordinata il coefficiente b dell tutti i dettagli nautici in funzione del percorso e delle condizioni meteorologiche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
continuita
continuita continuità proprietà che, in diversi contesti matematici, precisa l’idea intuitiva di mancanza di interruzione. Il passaggio dall’idea intuitiva alla precisazione matematica del concetto non è stato semplice e si è dovuta superare...
media
Valore generalmente intermedio, determinato secondo vari criteri matematici o statistici, tra i valori assunti da una grandezza della stessa specie. Media dei dati In varie questioni matematiche e, in particolare, di statistica si rende spesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali